Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
Perché la Difesa Ue dominerà l’agenda politica a Bruxelles
La difesa dominerà l’agenda post elettorale nell’Ue. Da una parte c’è la questione del finanziamento nel settore militare, dall’altra la proposta di un commissario per la difesa, con l’industria della difesa europea che deve ancora rafforzarsi. Fatti, parole e temi
Difesa, ecco come la Cina si infiltra in Africa
La crescente penetrazione cinese nel mercato della difesa africano rappresenta un elemento significativo della strategia geopolitica e economica della Cina in Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché il Pentagono declassificherà alcuni programmi spaziali top-secret
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) vuole declassificare più programmi spaziali per aumentare il vantaggio militare della nazione nello spazio. L’obiettivo è aprire i programmi ancora segreti a più parti interessate, compresi gli alleati degli Stati Uniti e i partner dell’industria privata
Ecco cosa fa Palantir per Israele nella guerra contro Hamas
Per la prima volta, Palantir ha tenuto una riunione del cda a Tel Aviv. Con l’occasione i due co-fondatori hanno incontrato il presidente israeliano. La controversa società californiana di data mining fornisce a Israele nuovi prodotti dall’inizio della guerra con Hamas.
Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
Tutto su Remazel, la società comprata da Fincantieri
Fincantieri è prossima all’acquisto del 100% delle azioni di Remazel Engineering, che opera all’interno del porto di Trieste. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda
Ecco come la Nato corteggia le aziende tech
Nel 2022 è nato il Nato Innovation Fund (Nif), fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa. L’Alleanza Atlantica corteggia le aziende tecnologiche per sfruttare l’innovazione in campo militare.
Perché Nokia trascina in tribunale Amazon e Hp
Nokia fa causa ad Amazon in cinque paesi per violazione di brevetti su tecnologie legate allo streaming video. Azione legale avviata dalla società di telecomunicazioni finlandese anche contro Hp per lo stesso motivo
Exor, Cnh compra la cinese Hemisphere attiva nelle tecnologie satellitari
La società italo-americana del gruppo Exor che produce macchine per l’agricoltura e le costruzioni ha completato l’acquisizione della società cinese Hemisphere.Tutti i dettagli
Tsmc, Broadcom e non solo. Chi festeggerà con il boom dell’Intelligenza artificiale
La crescita delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale è solo una delle tendenze durature e a lungo termine che esaminiamo per scoprire le aziende che potrebbero offrire un potenziale di crescita più elevato. L’analisi di Christophe Braun, Investment Director, Capital Group.
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
Cosa fa e quanti soldi ha il fondo Nato dove è stato nominato Cingolani
Cingolani entra nel cda del Nato Innovation Fund, il fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa.
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L’approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Metaverso, una bussola per gli investitori
Il commento a cura di Jack Neele, Portfolio Manager della strategia Robeco Global Consumer Trends Equities di Robeco
Eni lancia Eniverse Ventures, tutti i dettagli
La creazione di un nuovo veicolo societario di Corporate Venture Building si inserisce nel nuovo modello di business di Eni per l’innovazione tecnologica
Engineering, ecco conti e novità
Che cosa emerge dal bilancio 2021 approvato dall’assemblea dei soci di Engineering che ha anche ratificato la nomina, deliberata dal cda, di Gaetano Micciché a presidente del gruppo guidato da Maximo Ibarra
Cosa farà l’Italia sulla cybersicurezza nazionale. Parla Baldoni
Conversazione di Startmag con il professor Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Tutte le minacce provenienti dal metaverso per la Cina
Pubblichiamo un estratto del paper “Metaverso e Sicurezza Nazionale Internet 3.0 e Nuovo Ordine Mondiale Digitale” a cura di Fabio Vanorio per Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli
Kaspersky: il niet dell’Italia, i borbottii dell’azienda russa e il nodo trasparenza. Fatti e polemiche
L’antivirus russo Kaspersky è nel mirino in Italia dell’Agenzia per cybersicurezza, del Garante per la privacy e della Consip. Ma l’azienda con sede a Mosca – più o meno pubblicamente – respinge le accuse.
Come si muovono Germania e Francia su Kaspersky
Le autorità in Germania e Francia su Kaspersky. L’approfondimento della giurista Vitalba Azzollini per il quotidiano Domani
Kaspersky, ecco le società che gongolano per il niet all’antivirus russo
Eset, F-Secure, G-Data, Bitdefender e Tg Soft. Ecco alcune società europee produttrici di antivirus alternativi al software Kaspersky
Ucraina, perché anche il Garante Privacy mette all’angolo Kaspersky
Il Garante della Privacy ha avviato un’istruttoria sui rischi legati all’antivirus Kaspersky. Richiesti all’azienda russo numero e tipologia di clienti italiani. Tutti i dettagli
Metaverso, sarà un’evoluzione o una vera rivoluzione? Report
Metaverso, cosa emerge dal trend radar curato da Engineering
Usa, tutti i finanziamenti pubblici per lo sviluppo di semiconduttori
Il Senato Usa ha approvato a larga maggioranza un provvedimento per finanziare con 50 miliardi lo sviluppo e la realizzazione di semiconduttori per contrastare la Cina
Ecco come la Cina metterà in difficoltà l’Occidente su tecnologia e brevetti
Quali sono le vere implicazioni del piano Made in China 2025. L’approfondimento di El Pais
Intelligenza artificiale, ecco le regole Ue in cantiere
Il 21 aprile la vicepresidente della Commissione Ue, Vestager, presenterà il pacchetto normativo pensato per regolamentare il settore dell’Intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Festa e Sapelli dialogano su Asia, pandemia, democrazie e tecnologie
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Asia, crisi della democrazia, pandemia e tecnologie
Chi sono i Paesi più sexy per le tecnologie digitali
Il Regno Unito secondo un report di EY è il leader europeo per investimenti diretti dall’estero (FDI) nelle tecnologie digitali. L’articolo di Daniele Meloni
Perché il Pentagono e Trump castrano l’export Usa di Intelligenza artificiale
È entrato in vigore il primo vero e proprio embargo americano sulle tecnologie di intelligenza artificiale. Analisi
Iss: tutte (ma proprio tutte) le tecnologie e le ricerche italiane portate nello spazio da Samantha Cristoforetti
L’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, prima donna italiana ad andare nello spazio, quarto ingegnere di volo nella missione 42/43 della Stazione Spaziale Internazionale, porterà con sé durante la “Missione Futura” dell’ASI, dieci differenti progetti interamente Made in Italy. Ecco quali
Maturità 2014. Caro Miur, pechè le tecnologie sarebbero “pervasive”?
Come ogni anno, non appena gli esami di maturità prendono il via, sui media ed in rete rimbalzano le notizie relative alle tracce d’esame scelte dal Ministero. Per la prova 2014, che è cominciata questa mattina, il tema scientifico chiede una riflessione su “Tecnologie pervasive e nuove responsabilità”.