La crisi dell’energia è appena iniziata
L'Europa si trova in una posizione migliore del previsto, ma è troppo presto per dichiarare vittoria nella guerra dell'energia. L'analisi di Justin Thomson, Chief Investment Officer, International Equity di T. Rowe Price.
Gas, cosa succede alle bollette e perché si rischia il razionamento
Col freddo la domanda di gas arriva a 400 milioni di metri cubi giorno. E le scorte, anche se altissime, non possono erogare più di 150 milioni. L'analisi di Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia.
Gas, come vanno prezzi e consumi in Italie e Ue
I prezzi del gas nell'Ue sono tornati ai livelli pre-guerra, ma restano comunque molto al di sopra della media degli ultimi dieci anni. Le industrie sono in difficoltà. Qual è la situazione in Europa e in Italia.
Gas, per Goldman Sachs l’inverno mite sarà la fortuna dell’Europa
Secondo Goldman Sachs, le temperature miti permetteranno all'Europa di risparmiare gas e di uscire dall'inverno con gli stoccaggi pieni al 30 per cento. Il loro riempimento in estate potrebbe farsi più semplice, ma non mancano le sfide. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia è così vulnerabile alla crisi del gas? Report Cdp
L'Italia importa quasi tutto il gas che consuma e lo utilizza per produrre gran parte dell'energia elettrica: è uno dei paesi europei maggiormente esposti alla crisi dei prezzi. Ecco numeri e rischi nel report dell'ufficio studi di Cassa depositi e prestiti
Il caldo continuerà a raffreddare i prezzi del gas in Europa?
A ottobre in Europa, grazie alle temperature più alte della media, i prezzi del gas sono scesi di oltre il 40 per cento e gli stoccaggi si sono quasi riempiti. Ma gli analisti non escludono la risalita dei prezzi in inverno. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco quanto ci sono costati gli stoccaggi di gas
Gli stoccaggi italiani di gas sono quasi pieni, ma basteranno a coprire i consumi invernali? E quanto abbiamo speso? Fatti, numeri e approfondimenti
Energia, ecco limiti e contraddizioni del piano Ue
Il piano europeo per la riduzione dei consumi elettrici appare una misura marginale. Ecco perché. Il commento di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
Tutte le misure anti-caro bollette in Germania, Francia, Spagna e Uk
Ecco le misure previste e annunciate in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito contro l'aumento delle bollette energetiche per consumatori e imprese. Tutti i dettagli.
Perché il gas non russo andrà alle stelle. Report Ispi
Se la Russia dovesse azzerare le forniture di gas all'Unione europea, i paesi membri dovrebbero cercare di sostituirlo con altro Gnl. Facendo salire ancora di più i prezzi. Tutti i dettagli del rapporto ISPI.
Ecco effetti e risposte alla crisi del gas in Italia, Germania e Francia
Tutti gli effetti su prezzi dell'energia, stoccaggi e produzione industriale della crisi del gas in Italia ed Europa. E i piani per attenuare gli effetti. L'approfondimento di Sergio Giraldo
L’Italia sta sottovalutando la stangata in arrivo sulle bollette energetiche?
Il ministro Cingolani rassicura: nonostante la crisi del gas, per l'Italia il prossimo inverno sarà "ben sostenibile" rispetto al resto d'Europa. Ma gli esperti - da Clò a Tabarelli - non sono così ottimisti. E l'Arera annuncia nuovi aumenti delle bollette
Tutti gli scazzi nell’Ue per gli stoccaggi di gas
L'Unione europea vuole stoccaggi di gas riempiti al 90% entro ottobre, e contemporaneamente ridurre le importazioni dalla Russia. È un piano fattibile? Ecco le stime degli analisti e le divisioni tra paesi membri.