Perché Trump chiede a Musk di riportare sulla Terra gli astronauti Starliner quando è già programmata la missione SpaceX?
Il presidenteTrump ha chiesto a Elon Musk di riportare a casa i due astronauti Starliner bloccati sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) da giugno, ma la Nasa ha già annunciato un piano per farli rientrare sulla Terra tramite una capsula SpaceX a marzo.
Comunicazioni sicure alla Starlink, a che punto è il programma made in Italy Mirror GovSatCom?
Nell’aprile 2018 il Comitato di Sorveglianza Space Economy ha deliberato il programma Mirror GovSatCom con l’obiettivo di realizzare un sistema satellitare innovativo, Ital-GovSatCom, per l’erogazione di servizi di telecomunicazioni con caratteristiche di sicurezza, resilienza ed affidabilità. Qual è lo stato dei lavori oggi? Il punto di Thales Alenia Space Italia, che guida il Raggruppamento Temporaneo di Imprese per Ital-GovSatCom.
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
SpaceX manovra con Trump per deorbitare il National Space Council
Secondo indiscrezioni, l’amministrazione Trump probabilmente taglierà il National Space Council dopo le pressioni da parte dei lobbisti di SpaceX: un colpo messo a segno da Musk per snellire le regole del settore?
Ecco come gli astronomi hanno scambiato la Tesla Roadster di Musk nello spazio per un asteroide
Inizialmente catalogato come un nuovo asteroide, gli astronomi hanno subito rettificato identificando l’oggetto spaziale come l’auto elettrica Tesla lanciata nello spazio da Elon Musk sette anni fa. L’equivoco è durato meno di 24 ore, ma per gli scienziati urge maggiore trasparenza sul traffico spaziale
Bezos sfida il dominio di Musk nello spazio
Il 16 gennaio Blue Origin, la società spaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos, ha lanciato il suo primo razzo in orbita nel tentativo di sfidare il predominio di SpaceX di Elon Musk. Ma riuscirà a raggiungere il rivale? Conversazione con Marcello Spagnulo, Ingegnere Aeronautico, Consigliere Scientifico di Limes ed esperto al tavolo tecnico del Comint.
Com’è andato il settimo test di Starship di SpaceX?
Impresa riuscita a metà per il settimo volo di Starship: durante il test, SpaceX ha perso il contatto con il secondo stadio del suo megarazzo, ma è comunque riuscita a recuperare il primo stadio del veicolo nella base di lancio Mechazilla. Tutti i dettagli.
Ecco i piani del governo sullo spazio
Pubblicati gli indirizzi di governo per lo spazio, a cui ha lavorato il Comint, comitato presieduto dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, autorità delegata per il settore. Tutti i dettagli
Ecco com’è andato il primo volo di New Glenn, il razzo di Bezos
Per la prima volta Blue Origin di Jeff Bezos ha lanciato il suo razzo New Glenn, un primo passo verso l’orbita terrestre per sfidare SpaceX nel mercato dei lanci satellitari. Rientro per il booster, ma non è riuscito ad atterrare sulla piattaforma
Perché Space Force deve armarsi di più (secondo il capo dell’Air Force)
Una Space Force “più potente” richiede un arsenale potenziato secondo il segretario uscente della Aeronautica militare americana, Frank Kendall. Gli Usa rischiano di rimanere indietro rispetto alla Cina nella corsa allo spazio militare
Spazio, in orbita il primo ricevitore satellitare Made in Italy per la navigazione sulla Luna
In orbita verso la Luna Lugre, il primo ricevitore satellitare sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) da Qascom, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, frutto di una collaborazione tra l’Asi e la Nasa
Starlink? Ecco i piani di Leonardo, Sitael e non solo
Piani e ambizioni delle aziende italiane, in primis il gruppo Leonardo, per partnership con Starlink…
Bezos rinvia il debutto del razzo New Glenn, tutti i dettagli
La società aerospaziale di Jeff Bezos, Blue Origin, annulla il volo inaugurale del New Glenn, il razzo che potrebbe sfidare il predominio di SpaceX con i suoi Falcon 9 e presto Starship riutilizzabili
Perché l’Italia deve affidarsi a Starlink. Parla il prof Bizzarri (Comint e presidenza del Consiglio)
Starlink? “È interesse dell’Italia, come paese, quello di dotarsi di questo sistema”. Conversazione di Startmag con il professor Mariano Bizzarri, consigliere scientifico della Presidenza del Consiglio per le attività spaziali, direttore del Laboratorio di Biomedicina Spaziale presso l’Università la Sapienza e coordinatore del Tavolo Tecnico-Scientifico del Comint
Perché è surreale la polemica su Starlink
Starlink? La via da percorrere per l’Europa è quella di negoziare in modo coordinato (e con la grinta necessaria) joint venture con le Big Tech americane che ci consentano gradualmente di raggiungere l’autonomia strategica a cui aspira giustamente l’Europa. L’intervento di Marco Mayer.
Iris2 e Starlink, che cosa sono e a cosa servono
Iris2 e Starlink al centro del dibattito politico. Fatti, numeri e approfondimenti
Topi nello spazio, ecco come è nata SpaceX di Elon Musk
Da Mars Oasis a SpaceX, la società di Elon Musk nata per portare dei topi su Marte. Pubblichiamo un estratto di “Geopolitica dello spazio” di Emilio Cozzi (il Saggiatore 2024)
Ecco numeri della space economy in Italia. Report Sace
Nel 2023 il valore delle vendite finali dell’industria spaziale europea ha raggiunto gli 8,4 miliardi di euro. Cosa emerge dallo studio realizzato da Sace “La Space Economy italiana”
La Space Force americana lancia l’allarme sulla Cina nello spazio
Guerre stellari in arrivo? Il vice capo delle operazioni spaziali per la U.S. Space Force, il generale Michael Guetlein, ha lanciato un duro avvertimento sui rapidi progressi della Cina nella tecnologia spaziale e sulla sua crescente capacità di sfidare il predominio degli Stati Uniti in orbita.
Tutte le idee spaziali di Jared Isaacman, scelto da Trump per guidare la Nasa
La militarizzazione dello spazio è sempre più vicina. Ecco che cosa ha detto Jared Isaacman, scelto dal presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump per guidare la Nasa, in occasione della Spacepower Conference ospitata dalla Space Force Association
Nasa, inghippo Lockheed Martin per le missioni Artemis?
La Nasa ha rinviato il primo sbarco sulla Luna in oltre 50 anni al 2027. Il ritardo è in parte legato a problemi con lo scudo termico della capsula per l’equipaggio Orion, costruita da Lockheed Martin, che ospiterà gli astronauti durante le missioni Artemis II e III.
Ecco quanto Airbus ridurrà la forza lavoro nella divisione difesa e spazio
Airbus taglia 2.043 posti di lavoro nella sua attività Defence and Space: un taglio inferiore ai piani precedenti. L’azienda ha lottato per rilanciare l’attività spaziale, che ha sofferto di ingenti oneri una tantum e di una concorrenza crescente (prima fra tutte Starlink di SpaceX).
Jared Isaacman, tutto sul nuovo capo della Nasa amico di Musk
Il presidente eletto Trump ha scelto Jared Isaacman, astronauta privato e socio in affari di Elon Musk, per guidare la Nasa: l’agenzia spaziale statunitense ha legami significativi con SpaceX. La mossa potrebbe segnalare un passaggio verso una maggiore commercializzazione delle operazioni della Nasa? Fatti e approfondimenti
Ecco come Leonardo, Airbus e Thales puntano a una Mbda dello spazio
Dalla concorrenza in orbita bassa di Starlink alle perdite nei conti e i tagli della forza lavoro, le aziende europee dello spazio Thales e Airbus provano a riorganizzarsi e il numero uno di Leonardo Roberto Cingolani ha confermato che il modello potrebbe essere quello di Mbda (il consorzio missilistico europeo a tre con Airbus e Bae Systems)
Tutto pronto per il lancio di Vega C con il satellite Sentinel 1-C
Il lancio segnerà il ritorno al volo di Vega-C, la versione aggiornata del lanciatore europeo leggero e ad alte prestazioni realizzato dall’italiana Avio, dopo il fallimento nel dicembre 2022. Trasporterà in orbita satellite di imaging radar Sentinel-1C, membro della costellazione per l’osservazione terrestre Copernicus
Ecco come dall’Italia si punta a coltivare su Marte
Coltivare piante per l’alimentazione dell’uomo nello spazio rappresenta un baluardo per l’esplorazione umana verso altri pianeti del sistema solare. E in Italia c’è già chi ci sta provando sfruttando serre idroponiche e tecniche di lavorazione ad alto tasso di innovazione per creare le condizioni ideali di coltura in qualsiasi luogo. Dalla terra alla Luna, volendo, anche su Marte”. Conversazione con Giorgia Pontetti, ceo di G & A Engineering e Presidente di Ferrari Farm Società Agricola, ideatrice di questo sistema
Spazio, ecco come l’Esa sostiene le startup europee di lanci commerciali
L’Agenzia spaziale europea ha annunciato il programma ’Boost!’ che prevede lo stanziamento di 44,22 milioni di euro per il cofinanziamento di quattro startup per la fornitura di servizi di lancio. Tutti i dettagli
Chi e come in Francia e Germania vuole sfidare SpaceX
La società franco-tedesca che sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula destinata al trasporto nello spazio riutilizzabile afferma di aver chiuso un round di finanziamenti da 160 milioni di dollari. Tutti i dettagli su The Exploration Company che punta a essere la rivale europea di SpaceX
Che succede a Thales Alenia Space tra Francia e Italia?
Nonostante le recenti commesse Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%), è alle prese con un piano di ristrutturazione in Francia visto che la filiale francese ha chiuso l’anno scorso in perdita e sta affrontando difficoltà. Allarme dei sindacati in Italia
Con la vittoria di Trump si avvicina Marte per Elon Musk?
Il sogno di Elon Musk di trasportare esseri umani su Marte diventerà una priorità nazionale sotto l’amministrazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. È quanto sostengono alcune fonti a Reuters, segnalando grandi cambiamenti per il programma lunare della Nasa e una spinta per SpaceX, la società aerospaziale di Musk.
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo guidato da Roberto Cingolani
Tutti gli affari di SpaceX di Musk con il Pentagono
Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla capacità di offrire lanci affidabili a costi relativamente contenuti, SpaceX si è rivelata una risorsa strategica per il Pentagono.
Ecco come il Giappone ha lanciato il primo satellite in legno nello spazio. Report Nyt
Gli scienziati giapponesi hanno costruito il primo satellite in legno, combinando antiche tecniche di lavorazione del legno con la scienza missilistica. L’articolo del New York Times
Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
L’Arabia Saudita guarda alla Cina sullo spazio?
Un’eventuale collaborazione spaziale con la Cina non solo consentirebbe all’Arabia Saudita di accedere a tecnologie avanzate, ma potrebbe anche garantire un importante flusso di trasferimento di know-how
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Ecco come Avio va alla conquista del mercato americano dei missili
Avio Usa, la controllata della società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega, ha stretto un accordo con Acmi Properties, società immobiliare texana, per avviare il primo impianto di produzione motori propellente solido negli Stati Uniti
Meadowlands, a che punto è il sistema Usa per neutralizzare le minacce satellitari di Russia e Cina
Gli Stati Uniti sono pronti a implementare nel 2025 un sistema avanzato di guerra elettronica noto come “Meadowlands”, progettato per disturbare le comunicazioni satellitari russe e cinesi. Tutti i dettagli
Chi borbotta contro un’eventuale unione tra Thales Alenia Space e Airbus nello spazio
Un eventuale merger tra le attività spaziali dei produttori di satelliti Thales e Airbus (a cui guarda anche l’italiana Leonardo) creerebbe un monopolio in Europa: è il monito lanciato dalla rivale tedesca Ohb
Ecco come l’Europa può sviluppare più tecnologie per la difesa. Le proposte di Leonardo-Ambrosetti
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo le strategie per potenziare il posizionamento dell’Europa nello sviluppo di tecnologie digitali per la difesa
Ecco come Cristoforetti suona la sveglia per l’Europa nello spazio
Che cosa ha detto l’astronauta italiana nel corso dell’evento “L’Europa nello spazio: AstroTalk con Samantha Cristoforetti” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Da Iride alla Luna, ecco cosa farà Thales Alenia Space
Dal contratto per l’ampliamento del modulo Esprit per il futuro Lunar Gateway, allo sviluppo di due strumenti per la missione Harmony fino alla fornitura di ulteriori sei satelliti radar per la costellazione Iride. Ecco tutte le commesse raccolte da Thales Alenia Space in occasione dello Iac 2024 appena terminato a Milano.
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
Ecco come Airbus ridurrà la divisione difesa e spazio
Airbus taglierà fino a 2.500 posti in Defence and Space, la divisione Difesa e Spazio che al momento impiega circa 35.000 persone e sta registrando un calo della domanda per le attività satellitari. Tutti i dettagli
Perché l’Esa punta su Telespazio per il Gps lunare
L’Esa ha assegnato a Telespazio un contratto da 123 milioni di euro per realizzare la prima fase del programma Moolinght, la prima infrastruttura di comunicazione e posizionamento sulla Luna.
Spazio, tutto su Iac 2024 a Milano
Iniziato l’International Astronautical Congress (Iac), congresso internazionale di astronautica, ospitato a Milano in Italia con il coordinamento di Aidaa, Asi e Leonardo. Ecco i primi dettagli
Ecco come la spagnola Pld Space prova a sfidare SpaceX (e non solo)
Pld Space è la società spagnola che ambisce a diventare la SpaceX europea: non solo lanciatori nel suo carnet, il…
Lanciata con successo Hera, la prima missione europea per la difesa planetaria
È decollata la sonda dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Hera con obiettivo l’asteroide Dimorphos che raggiungerà nel dicembre 2026 per scoprire cosa è successo quando la sonda Dart della Nasa si è schiantata deliberatamente contro la roccia spaziale due anni fa.
Falcon 9 di SpaceX a terra, a rischio missione Esa Hera?
Per la terza volta in tre mesi, le autorità americane mettono a terra il razzo Falcon 9 a seguito di un malfunzionamento: che succederà al lancio della missione Hera dell’Esa, previsto con il lanciatore di SpaceX, in programma al momento il 7 ottobre?
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 12
- Successivo