Topi nello spazio, ecco come è nata SpaceX di Elon Musk
Da Mars Oasis a SpaceX, la società di Elon Musk nata per portare dei topi su Marte. Pubblichiamo un estratto di “Geopolitica dello spazio” di Emilio Cozzi (il Saggiatore 2024)
Ecco numeri della space economy in Italia. Report Sace
Nel 2023 il valore delle vendite finali dell’industria spaziale europea ha raggiunto gli 8,4 miliardi di euro. Cosa emerge dallo studio realizzato da Sace “La Space Economy italiana”
Ecco i possibili affari di SpaceX e Starlink in Italia
Le affinità elettive fra Elon Musk e Giorgia Meloni sancite dal premio “Global Citizen Award” dell’Atlantic Council conferito ieri dal miliardario americano alla premier italiana. Oltre all’incontro pubblico all’Atlantic Council, Musk e Meloni hanno anche intrattenuto una conversazione a porte chiuse per parlare delle opportunità di investimento nei settori dell’intelligenza artificiale e dello spazio. Investimenti in vista di Space X e Starlink nel nostro paese?
Polaris Dawn verso la prima passeggiata commerciale nello spazio
Avvenuto con successo il lancio di Polaris Dawn, una delle missioni più rischiose per SpaceX.
Si tratta di un’audace escursione nello spazio da parte di un equipaggio di quattro persone che attraverseranno la fascia di radiazioni di Van Allen per tentare la prima passeggiata spaziale commerciale della storia.
Tutti i piani dell’Italia nello spazio. Parla Urso
La space economy è una priorità per il governo e può divenire un pilastro per lo sviluppo del Paese. È il mercato che cresce di più e nel quale siamo in campo con grandi player e centinaia di piccole e medie imprese. Intervista di Chiara Rossi ad Adolfo Urso, ministro delle Imprese del made in Italy.
Tutte le potenzialità della space economy secondo Intesa Sanpaolo
Per Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, lo spazio offre tante opportunità per le imprese, anche in quei settori non strettamente legati alla space economy
Lo spazio è la nuova frontiera, anche per l’Italia
L’economia dello spazio è una priorità nelle strategie di crescita dei Paesi industrialmente avanzati e può divenire un pilastro anche per lo sviluppo dell’Italia. La presentazione del nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Ecco la legge sullo Spazio
Tutti i dettagli e la bozza integrale del Ddl all’esame del consiglio dei ministri.
Cosa farà Officina Stellare per Leonardo
La società vicentina attiva nella space economy ha siglato un nuovo contratto con Leonardo per la fornitura di quattro telescopi che saranno installati sulla piattaforma Platino4, a completamento della costellazione satellitare italiana Iride.
Eni e Terna, tutto su Cesi che fornirà celle solari alla tedesca SpaceTech per satelliti americani
L’italiana Cesi (controllata da Eni e Terna) fornirà celle solari alla tedesca SpaceTech per equipaggiare otto satelliti al mese. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda
Muoversi sulla Luna in treno? L’americana Northrop Grumman studierà una ferrovia lunare
Negli Stati Uniti la Darpa ha incaricato l’azienda aerospaziale Northrop Grumman di studiare la fattibilità di una cosiddetta “Ferrovia Lunare”. Tutti i dettagli
Space economy, tutti i numeri della filiera italiana
Cosa è emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cluster Tecnologico Aerospazio.
Tutto su Astrobotic, la società americana (sponsorizzata dalla Nasa) che ha lanciato il primo lander privato sulla Luna
Decollato Peregrine verso la Luna, primo lander costruito da un’azienda privata, la AstroboticTechnology. La missione è partita nell’ambito dell’iniziativa commerciale della Nasa per i servizi di carico utile lunare. Allunaggio atteso per il 23 febbraio
Spazio, tutti i piani americani della torinese Argotec
Dopo l’investimento di 25 milioni di euro nello SpacePark, nuova sede a Torino dove saranno prodotti 52 piccoli satelliti all’anno, l’italiana Argotec realizzerà satelliti anche negli Usa. La struttura statunitense si concentrerà inizialmente sulle comunicazioni nello spazio profondo
Perché Intesa Sanpaolo investe nell’americana SpaceX di Musk?
Intesa Sanpaolo ha annunciato che investirà (non ha specificato quanto) nella società aerospaziale SpaceX del miliardario americano Elon Musk. Da tempo la banca italiana guidata da Carlo Messina guarda alla space economy. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché occorre lo scorporo delle spese per la Difesa dal Patto di Stabilità. Parola di Pontecorvo (Leonardo)
L’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo, in occasione della quinta edizione degli Stati generali dell’export, intitolata quest’anno “Il sostegno al sistema Paese, tra grandi e Pmi” svoltasi dal 29 al 30 settembre ad Alba (Cuneo)
Ecco come l’Italia potrà contare nello Spazio
Chi c’era e cosa si è detto all’evento dal titolo “Space Economy: la competitività delle aziende italiane e del sistema Italia in un settore strategico” tenutosi il 28 settembre presso la Luiss Business School di Roma
Iride, Space Factory, e non solo. Ecco come l’Italia decollerà nella space economy con il Pnrr
Siamo nell’economia spaziale, un’era in cui le infrastrutture sono funzionali a una pluralità di servizi che genereranno sempre di più sviluppo e crescita. Il ruolo degli investimenti del Pnrr. L’articolo di Massimo Claudio Comparini, ad di Thales Alenia Space Italia, estratto dal nuovo numero del quadrimestrale Start Magazine
Tutto su Officina Stellare, la società vicentina che collaborerà con Leonardo e Thales Alenia Space
Officina stellare ha firmato un accordo di sviluppo tecnologico e cooperazione industriale con Leonardo e Thales Alenia Space (joint venture 67% Thales e 33% Leonardo). Numeri e business della società veneta attiva nella space economy
Non solo Asi, tutti i clienti di Officina Stellare
Officina Stellare: contratto di fornitura del valore di circa euro 1,7 milioni con l’Asi per EarthNext, nano-satellite multispettrale ad alta…
Che cosa faranno Cdp, Crt e Unicredit per le startup spaziali
Al via Takeoff, il programma di accelerazione promosso e sostenuto da Cdp Venture Capital, Fondazione Crt e Unicredit e dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’advanced hardware
Thales Alenia Space, ecco cosa prevede il rinnovo dell’accordo integrativo
Accordo integrativo in Thales Alenia Space, tutti i dettagli. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Space economy, perché servono investimenti pubblici nel settore. Report Intesa Sanpaolo
Cosa emerge dallo studio sulla Space Economy pubblicato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo Le imprese private…
Leonardo, Avio, Ohb e non solo. Tutte le caratteristiche delle imprese italiane della Space economy
Pubblichiamo un estratto dello studio sulla Space Economy pubblicato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come sta l’Italia nella Space economy. Report
In occasione della Giornata Mondiale dello Spazio, la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha pubblicato lo studio sulla Space Economy. Ecco l’executive summary
Tutte le ultime mosse di Officina Stellare con Israele
A Officina Stellare commessa dall’israeliana Isi per un sistema orbitale per ripresa ad altissima risoluzione superficie Terra. numeri e business della società veneta attiva nella space economy
Che cosa ci sarà per la Difesa nel Recovery Fund
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation Eu. L’approfondimento di Michele Nones per Affari Internazionali
Recovery fund, il Mise punta su Tempest, spazio e non solo
Tempest, elicottero del futuro e green vessel. Sono alcuni dei progetti che rientrano nel piano di potenziamento della filiera aerospaziale insieme al piano space economy compresi nella bozza di documento del Mise con le proposte per il Recovery Plan inviate a Palazzo Chigi
Come si farà spazio la finanza nella space economy
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar sulla finanza spaziale organizzato dalla FeBAF e dalla Fondazione E. Amaldi
Come andrà la guerra spaziale tra Musk e Bezos
L’approfondimento di Jean-Pierre Darnis
Come l’Università risponderà alle sfide della space economy
Il post Matteo Massicci, blogger di Start Magazine Grazie a un prorompente sviluppo tecnologico e all’afflusso di capitali privati degli…