Lo sapete che in Europa la qualità dell’aria migliora da anni? Report
Negli ultimi venti anni i livelli di inquinamento atmosferico in Europa sono migliorati. Tuttavia, il 98% degli europei vive in aree che superano i livelli raccomandati dall’Oms. Tra questi, anche una parte di italiani. L’articolo del Guardian
Tutte le sfide dell’Europa su difesa e sicurezza
Dominio subacqueo ed Europa al centro del numero appena uscito del quadrimestrale Start Magazine. L’editoriale di Pierluigi Mennitti
Perché TikTok è una bomba da disinnescare
I genitori di minori e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado dovrebbero essere informati sui pericoli cui sono esposti tutti minori che utilizzano TikTok che sta diventando il “fentanyl digitale” delle nuove generazioni e che rappresenta una seria minaccia alla sicurezza nazionale. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa succederà a TikTok in America. Report Economist
In caso di messa al bando dagli Stati Uniti, TikTok dovrebbe valutare varie opzioni per il suo futuro. Ecco quali. L’articolo dell’Economist
Il tradimento dei chierici di Julien Benda
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quello che le nostre auto sussurrano alle compagnie assicurative
Un approfondimento del New York Times svela che case automobilistiche come General Motors, Honda, Kia e Hyundai raccolgono informazioni sul comportamento dei guidatori con metodi poco trasparenti per poi condividerle con le compagnie assicurative che fanno lievitare le loro tariffe. Tutti i dettagli
Perché i test Invalsi fanno di nuovo discutere?
La lunga (e tormentata) storia dell’utilità e della gestione degli Invalsi tiene banco da più di 20 anni, eppure non si è mai riusciti a trovare la quadra. Anche a causa del populismo, presente in tutti gli schieramenti. Il commento a cura di Tiziana Pedrizzi per la Fondazione Anna Kuliscioff
Se anche alle medie l’IA si sostituisce allo studio e all’apprendimento è davvero la fine
In una classe di terza media 18 alunni su 23 hanno utilizzato ChatGPT per “svolgere” un tema a casa. Peccato che nessuno di loro abbia poi saputo spiegarlo o ne avesse compreso il significato. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Il caso marijuana in Germania visto da Der Spiegel
Il possesso e la coltivazione di marijuana in Germania diventeranno legali dal 1° aprile, ma la Csu teme che il fenomeno scappi di mano. Ecco, quindi, cosa propone e cosa prevede la legge sulla legalizzazione. L’articolo di Der Spiegel
Chi comprerà il Monza di Berlusconi?
Che succede alla società brianzola, che in campionato viaggia serena a metà classifica grazie a un progetto tecnico guidato da Raffaele Palladino
Grandi Vecchi. Cosa dicono e come si muovono Amato, Cassese e Draghi
Grandi vecchi e grandi fratelli. Mattarella, Cassese, Amato e Draghi: età e poltrone nel commento di Battista Falconi
Il Papa sull’Ucraina mi pare un po’ trumpiano
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Papa Francesco su Ucraina, Russia e non solo. I Graffi di Damato
Dagospia pompa Bisignani su Striano (che strano…)
Dagospia, Bisignani, Striano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Giornali o buche delle lettere?
Considerazioni a margine del caso Striano-Domani fra ricordi personali e commenti malinconici
Benvenuti al gran ballo di Bruxelles per gli aiuti di Stato green
Che cosa succede in materia di aiuti di Stato – col bollino della Commissione Ue – a favore di imprese impegnate nella produzione di materiali e attrezzature per la transizione energetica
Premi alle aziende, il caso dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza
Come funzionano i bollini che dovrebbero certificare le migliori aziende? L’esempio dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza nella lettera di Francis Walsingham
Piracy Shield, vi spiego tutte le anomalie. Parla il prof. Zanero
Piattaforma Piracy Shield? “Siamo l’unico paese occidentale dove enti privati – senza la revisione di nessuno e di alcun tipo – inserendo un indirizzo su una piattaforma lo fanno bloccare a livello nazionale. Nemmeno in Cina succede questo”. Conversazione di Startmag con Stefano Zanero, professore ordinario di computer security al Politecnico di Milano.
L’Europa riuscirà a liberarsi della Cina per i pannelli solari? Report Nyt
La Cina è pronta ad aumentare ancora la produzione e l’installazione di pannelli solari, mossa dall’obiettivo di dominare i mercati globali. L’approfondimento del New York Times.
Unione Europea? O cambia o muore
Adesso per l’Europa non c’è più tempo di dormire, c’è da rifare un Trattato europeo perché i parametri e i pilastri di Maastricht non funzionano più. O forse non hanno mai funzionato. L’intervento di Alessandro Albanese Ginammi
Gas, la fine dell’accordo Russia-Ucraina manderà in crisi l’Ue?
In pubblico l’Unione europea non si mostra preoccupata per la scadenza dell’accordo di transito del gas tra Russia e Ucraina; in privato, però, teme un aumento dei prezzi del combustibile. Fatti, numeri e analisi.
Perché solo le cinesi Byd e Great Wall Motor sgommano nei saloni dell’auto. Report Economist
I fasti e l’economia che ruotava intorno ai grandi saloni dell’auto europei di Ginevra, Monaco e Parigi sono solo un ricordo. Le case automobilistiche occidentali preferiscono investire nel marketing in altri modi e solo quelle cinesi vi prendono parte. L’articolo dell’Economist
La fame di potere di Xi Jinping sarà la rovina dell’economia cinese? Report Economist
La politica cinese è più opaca che mai, ma il messaggio è inequivocabile: l’economia continua a fare cilecca, il potere si sta concentrando e Xi è fermamente concentrato sulla competizione con l’America. L’articolo dell’Economist
Cosa farà la Russia con le ferrovie verso la Cina
Nel 2023 il commercio tra Russia e Cina ha raggiunto la cifra record di 240 miliardi di dollari. Per stimolarlo ulteriormente, il Cremlino ha intenzione di spendere miliardi nel potenziamento delle ferrovie. Tutti i dettagli.
Come va l’IA in Cina secondo i leader (cinesi) dell’industria tech
Durante l’Assemblea nazionale del popolo, la Cina ha fatto il punto sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e sulla distanza che resta da colmare con gli Stati Uniti. Fatti, numeri e commenti
Il mondo sta per subire un altro shock cinese. Report Wsj
La Cina sta nuovamente inondando i mercati esteri di beni a basso costo. Ma questa volta non sta comprando molto in cambio… L’articolo del Wall Street Journal
Cara IA ti scrivo, nuova lettera di studiosi e ricercatori all’industria dell’intelligenza artificiale
Cento studiosi di alcune delle principali università al mondo hanno scritto una lettera indirizzata alle software house che stanno sfamando e allevando algoritmi IA. Ecco cosa chiedono
Quanto costa la guerra di Israele ad Hamas? Report Economist
Israele taglierà la spesa per il welfare, storicamente generosa, per quasi raddoppiare il sostegno economico alle forze armate impegnate nella guerra a Gaza. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come le microplastiche raddoppiano il rischio di infarto e ictus
In media un adulto inala o ingerisce dalle 39.000 alle 52.000 particelle plastiche l’anno, l’equivalente di una carta di credito. Adesso uno studio italiano ha scoperto che le microplastiche si trovano anche nelle arterie e questo aumenta il rischio cardiovascolare. Tutti i dettagli
Conoscere (o riscoprire) una Roma ingiustamente dimenticata
“La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della Città eterna” di Fabio Isman letto da Tullio Fazzolari
Ita Airways: cosa fa Lufthansa e cosa farà Turicchi
Nel 2023 l’utile di Lufthansa vola a 1,7 miliardi. E il presidente di Ita, Turicchi, nel frattempo volerà a… Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Vi racconto il giornalismo alla De Benedetti
Come i quotidiani di Carlo De Benedetti negli anni hanno influenzato la politica e la giustizia. Il corsivo di Paola Sacchi
Ecco quando la Bce taglierà i tassi
Che cosa ha deciso la Bce e quali saranno i prossimi passi della Banca centrale europea. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
È fattibile un’Europa alla Draghi?
Quanto spendere, e come finanziare la spesa, per salvare l’Europa. L’analisi di Gustavo Piga.
Cosa pensa veramente Milei dell’Argentina
Cosa ha detto Milei nel suo discorso per l’inaugurazione dell’anno parlamentare in Argentina. L’articolo di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it.
Quale sarà l’impatto di Trump sui mercati americani?
Sfide, potenzialità e incognite per i mercati americani dopo il Super Tuesday che ha messo Donald Trump nella posizione di conquistare la candidatura repubblicana. Il punto di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM
Perché lo stop di Biden al Gnl gasa il Qatar
Il Qatar sta provando ad approfittarsi della sospensione dei nuovi permessi di esportazione del GNL americano voluta da Joe Biden. Il presidente vuole ingraziarsi l’elettorato ambientalista; l’emirato, intanto, annuncia un’ulteriore espansione della sua capacità di export.
I mercati obbligazionari non tengono conto della traiettoria del debito Usa, per ora. Report Pimco
I livelli di debito continueranno probabilmente ad aumentare in assenza di cambiamenti di politica e la curva dei rendimenti è destinata a… L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy, e Rich Clarida, Global Economic Advisor di Pimco
L’acqua è già esaurita ma i governi fanno finta di nulla. Report Guardian
Un documento del 2017 ha stimato che per adeguare la produzione di colture alla domanda prevista, l’uso dell’acqua per l’irrigazione dovrebbe aumentare del 146% entro la metà di questo secolo. Tutta quest’acqua però non esiste e i governi confidano nella sola tecnologia, ma senza misure politiche ed economiche non può funzionare. L’articolo del Guardian
Chi beneficia di più dell’aumento dell’occupazione in Italia. Report Popolocrazia
C’è un dato da non sottovalutare nell’andamento (positivo) del numero dei lavoratori nel nostro Paese. Estratto dall’analisi della newsletter Popolocrazia.
Cosa ha sentenziato la Cassazione sui licenziamenti
L’intervento dell’avvocatessa Giovanna Flora Ragusa (studio legale de Berardinis Mozzi) su una ordinanza della Cassazione che ha confermato la legittimità di un licenziamento per soppressione delle mansioni, nonostante la parziale redistribuzione delle mansioni già svolte dalla lavoratrice licenziata ad altri lavoratori
La verità su Moro non si saprà. Ecco perché. Parla Grassi (Pd)
Il ruolo di Balzerani delle Br. Lo zampino della P2. L’intervista di Jucci a Repubblica che non convince. E molto altro. Conversazione di Policy Maker con Gero Grassi, ex deputato Pd e componente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
Di Cesare, ecco le idee poco accademiche della prof su Balzerani e non solo
Da Heidegger a “compagna Luna”, chi è e di cosa si occupa Donatella Di Cesare, ordinario di filosofia della Sapienza, e perché ha espresso malinconia per la scomparsa della terrorista recentemente scomparsa Barbara Balzerani
Perché i bianconeri della Juventus hanno i conti in rosso
Tutto sulla ricapitalizzazione decisa dalla proprietà Elkann-Agnelli per il club bianconero
Che effetto ha il Covid sul quoziente intellettivo?
Una ricerca inglese ha notato che i pazienti con sintomi post-Covid persistenti avevano un quoziente intellettivo equivalente a 6 punti inferiore rispetto a chi non era mai stato infettato. E in caso di pazienti ospedalizzati in terapia intensiva, diventano addirittura 9. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
La condizione degli ebrei nello Stato pontificio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dagospia elogia Dagospia, è Tempo di Cerno per gli Angelucci, il Papa papale papale, serve un ragioniere alla Ragioneria?
Dagospia, Domani quotidiano, Il Tempo, Cerno, Angelucci, Visibilia, Vannacci, Papa Francesco e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi (non) vincerà la guerra in Ucraina
Com’è andata finora la guerra tra Russia e Ucraina e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi. Conversazione di Startmag con Emanuele Panero, responsabile Difesa e Sicurezza del CeSi.
Che intenzioni ha la Russia con la Transnistria? Report Nyt
La Transnistria, microstato autodichiarato, incastrato tra l’Ucraina e la Moldavia, ha chiesto protezione alla Russia, un po’ come era successo nel 2014 con le regioni ucraine orientali di Donetsk e Luhansk ora occupate da Mosca. Ecco cosa sta succedendo. L’articolo del New York Times
Energia, ecco come va il divorzio tra Ue e Russia
Nel 2023 le forniture di gas dalla Russia all’Ue sono scese a 27 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate a 22 miliardi di metri cubi, lasciando un divario di 122 miliardi di metri cubi nelle esportazioni di gas russo che non è stato possibile reindirizzare. L’articolo di Energia Oltre.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- …
- Pagina 238
- Successivo