Sommesso elogio di Mattarella per le parole su Navalny
L’onore italiano nel caso Navalny è stato salvato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Mire e problemi di Putin
Che cosa succede davvero in Russia con Putin dopo la morte di Navalny e l’intervista di Carlson. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La Legione straniera non è il Gruppo Wagner o il Battaglione Azov
“Legione straniera” di Stefano Marino letto da Tullio Fazzolari
Ucraina e non solo, ecco perché l’Europa deve accelerare sui droni. Report Economist
I droni stanno ridisegnando l’equilibrio tra uomo e tecnologia in guerra, scrive The Economist
Difesa, ecco come cresce la spesa militare globale. Report Iiss
Nel 2023 la spesa globale per la difesa è cresciuta del 9% raggiungendo i 2,2 trilioni di dollari. Secondo l’Istituto internazionale studi strategici, la spesa militare asiatica supera quella dell’Europa occidentale e sta crescendo più rapidamente nonostante la guerra in Ucraina.
Le banche regionali Usa sono sull’orlo di una nuova crisi?
Le banche regionali degli Stati Uniti hanno di nuovo problemi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il dollaro fiacco farà gioire i mercati emergenti?
Nonostante il rallentamento dell’economia europea, è possibile che per mercati azionari il 2024 sarà un altro anno positivo. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Le filiere industriali degli Usa si sposteranno dalla Cina al Messico?
È il nearshoring, bellezza: la crisi della Cina può rappresentare la fortuna del Messico nel 2024. L’analisi di Laurence Bensafi di RBC BlueBay.
Le presidenziali Usa saranno a prova di deepfake? Report Wsj
La proliferazione di deepfake arriva mentre le aziende di social media cercano di evitare di dover giudicare questioni spinose relative ai contenuti della politica statunitense. Ecco come si stanno muovendo. L’articolo del Wall Street Journal
La transizione energetica senza la Cina costa (molto) di più
Secondo uno studio di Wood Mackenzie, il distacco dalla Cina per le tecnologie pulite renderà la transizione energetica mondiale più costosa del 20 per cento. Accrescere la dipendenza, però, potrebbe avere ripercussioni di tipo industriale. Numeri, dettagli e dubbi.
Space economy, tutti i numeri della filiera italiana
Cosa è emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cluster Tecnologico Aerospazio.
Il ruolo dell’idrogeno verde nell’industria italiana. Report Cdp
L’idrogeno verde rappresenta un’opportunità di sviluppo industriale per l’Italia, a patto che si superi il problema del costo. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Che succede ai Green bond?
Forti emissioni di bond governativi ESG nell’area euro nel 2023, ma nessun nuovo record. Francia maggior emittente. L’analisi di Florian Späte, senior bond strategist di Generali Investments.
Midea, Estun, Inovance: tutte le aziende cinesi che producono robot
La Cina sta sostenendo lo sviluppo di aziende produttrici di robot per accelerare l’automazione delle fabbriche. L’articolo di Le Monde.
Si scrive IA si legge InformaticA
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Perché Altman adora l’IA made in Emirati Arabi Uniti?
Sam Altman, Ceo di OpenAI, esalta gli Emirati Arabi Uniti e propone che siano loro a guidare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco come si intrecciano i rapporti tra il padre di ChatGpt e la petromonarchia. Tutti i dettagli
Perché gli allarmismi sul Pil sono truffaldini
Che cosa mostrano gli ultimi dati sull’economia italiana e che cosa non dicono i profeti di sventura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le spacconate di Vincenzo De Luca
Ma che diamine succede al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca? I Graffi di Damato
La morte di Navalny, cronaca di una fine annunciata
La vicenda umana di Navalny ha messo in luce gli impliciti e le contraddizioni insostenibili di un regime che non ammette opposizione politica e revisionismo ideologico. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Cosa può fare l’Italia per onorare Navalny
L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Sora di OpenAi, ecco le differenze con Emu di Meta e Lumiere di Google
OpenAI lancia Sora, lo strumento di intelligenza artificiale che crea video “realistici” e “fantasiosi” di 60 secondi da rapidi messaggi di testo. Anche Meta e Google hanno annunciato o rilasciato i propri motori di conversione testo-video. Ecco dettagli e differenze
Gli influencer fanno i furbetti in tutta Europa
Secondo un’indagine della Commissione europea solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari e nel 72% dei post passati in rassegna non era presente l’indicazione per i prodotti commerciali. Tutti i dettagli
Tutte le prossime sfide della nuova corsa alla Luna
Senza un nuovo Trattato sullo Spazio si rischiano conflitti per le risorse della Luna. È uno dei tanti temi affrontati durante il convegno “Comparative Visions in Space Law”, tenutosi all’Università Roma Tre. L’articolo di Francesco Russo per Agi
Il Nutriscore è un po’ troppo filo-Francia. Report
Il Nutriscore, l’etichetta ideata dalla Francia che indica se un cibo fa bene o male, fa dubitare della sua imparzialità. Ecco cosa sostiene uno studio olandese e quali sono gli ultimi sviluppi. Fatti e approfondimenti
Che cosa succede all’economia del Giappone. Report Nyt
L’inaspettata debolezza dell’economia del Giappone nel quarto trimestre è stata il risultato di un rallentamento della spesa da parte delle imprese e dei consumatori. L’approfondimento del New York Times.
Oro e migranti: tutti i traffici dello Stato Islamico in Libia
Lo Stato islamico non è scomparso dalla Libia ma continua a operare nelle zone meridionali, finanziandosi con il traffico di migranti e con le miniere d’oro. Estratto di un articolo pubblicato su Agenzia Nova.
Come la Cina decide cosa far sapere ai media italiani
Un estratto dal libro “Ombre cinesi sull’Italia” di Marco Lupis che analizza il livello di penetrazione che i media statali cinesi hanno finora ottenuto in Italia attraverso gli accordi stretti da Rai, Ansa, Adnkronos, Sole 24 Ore, Agi e Il Giornale
Tagli e fermi alla produzione: il motore dell’industria dell’auto s’è fermato?
Il 2024 parte in salita per l’industria dell’auto, tra stabilimenti che chiudono e produzioni interrotte. E l’elettrico non tira abbastanza per salvare la forza lavoro: persino Tesla mediterebbe licenziamenti
Gas, l’Italia ha sostituito la dipendenza dalla Russia con l’Algeria?
Qual è il ruolo dell’Algeria per l’Italia (e non solo) nell’energia. Estratto di un articolo di Giuseppe Oddo, autore con Andrea Greco di L’arma del gas (Feltrinelli), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Quotidiani, ecco chi perde più copie
Secondo i dati di diffusione dei quotidiani nel mese di dicembre 2023, continua il declino di quelli del gruppo Gedi, ma anche i quotidiani di destra non se la passano bene. Ecco gli andamenti, testata per testata. Estratto dalla newsletter Charlie de Il Post
Vi racconto la famiglia politica dei Prandini
Vita, opere e missioni (anche politiche) del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, figlio del compianto ex ministro democristiano Gianni Prandini. Il corsivo di Francesco Damato.
La ricchezza delle nazioni e la filosofia morale di Adam Smith
Teorie e pensieri di Adam Smith. Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché il calcio europeo (nel bene e nel male) è ancora sinonimo di Uefa
Che cosa dice l’European Club Finance and Investment Report della Uefa e qual è lo stato di salute del calcio europeo, tra Superleague e Arabia Saudita
Vi spiego benefici e rischi dall’Intelligenza artificiale generativa. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore ordinario di ingegneria informatica all’università di Bologna ed esperto di cybersecurity
Il filo della speranza che lega Sanremo e il Giorno del ricordo
Il corsivo di Battista Falconi
Non solo foibe, qual è l’antidoto contro le barbarie
Ci sono memorie che non cessano di vivere al presente. Come quella delle foibe. Ecco perché. Il taccuino di Guiglia
Perché Israele è la Silicon Valley del cibo coltivato in laboratorio
L’alimentazione del futuro di Israele non prevede animali, o quasi. Il cibo coltivato in laboratorio, che sia pollo, manzo o latte, è una priorità del governo e uno dei settori preferiti degli investitori. Fatti, numeri e commenti
Cosa succede al governo Milei in Argentina?
Due mesi dopo l’insediamento, incapace di trovare una maggioranza parlamentare disposta a votare la sua pur più che dimezzata Ley-Omnibus, il governo Milei l’ha ritirata. Deciso ad affidare la sua azione politica al giorno per giorno. Il punto di Livio Zanotti
Perché l’economia della Cina andrà male prima di andare bene
Le prospettive per l’economia in Cina sono rischiose nel breve termine, ma buone nel medio periodo. L’analisi di Michele Morganti, Head of Insurance and Asset Management Research presso Generali Investments.
La situazione fiscale negli Usa è davvero così preoccupante?
Cause e possibili effetti dell’aumento del deficit fiscale federale negli Stati Uniti. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
Troppo ottimismo nei mercati Usa sui tassi. Report Pimco
Valutare il rischio di uno scenario di “No Landing”. L’analisi di Tiffany Wilding, US Economist di Pimco.
Perché Biden ha sbagliato tutto sul Gnl. Report Wsj
Cosa ha scritto il Wall Street Journal sulla decisione di Joe Biden di sospendere i permessi di esportazione ai nuovi progetti sul Gnl negli Stati Uniti.
Gas e non solo: tutti i piani dell’Algeria per diventare un hub energetico
Progetti e prospettive del piano dell’Algeria per diventare un polo energetico per l’Italia e l’Europa.
La Russia dominerà il commercio nell’Artico?
Il traffico navale nell’Artico sta aumentando notevolmente, grazie soprattutto ai progetti estrattivi di risorse naturali. Cosa dice l’ultimo studio dell’Arctic Council.
Cara presidente Meloni, l’auto europea è morta, non servono sussidi. Parola di ex top manager Fiat
Riflessioni malinconiche sul settore auto nella lettera che l’ex top manager del gruppo Fiat, Riccardo Ruggeri, ha spedito a Giorgia Meloni
Perché trattori e Stellantis asfaltano i cantori del libero mercato
Stellantis che chiede al governo italiano sovvenzioni per non chiudere le ex fabbriche Fiat è la manifestazione di un sistema non più capitalista ma di tipo neo-feudale, in cui l’economia è subordinata ai rapporti di forza politici. L’analisi di Giorgio Meletti per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Cosa succede nelle carceri non solo italiane?
Considerazioni a margine sul tunisino in carcere a Reggio Emilia, oltre i casi Cospito, Salis e non solo. Il commento di Cazzola
Vi racconto la strana storia dei kiwi in Italia
In questi giorni di protesta degli agricoltori, la storia di come è nata e soprattutto come si è evoluta fino a oggi la monocoltura di kiwi nei campi intorno a Latina può aiutarci a capire meglio come si è trasformata l’agricoltura italiana. L’articolo di Fabrizio Tesseri, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Viva la radio!
“Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web” di Andrea Sangiovanni letto da Tullio Fazzolari
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- …
- Pagina 235
- Successivo