Ci sono troppi dirigenti in Ita Airways?
I numeri di Ita Airways su dipendenti, dirigenti, fatturato e produttività, raffrontati con altre partecipate pubbliche. E un confronto con Lufthansa sulla dirigenza. I numeri e il commento di Spazzali
Poste, Fs e non solo. Che privatizzazioni saranno?
Oggi la riduzione del debito rappresenta l’unica ragione delle privatizzazioni. Negli anni Novanta, invece, si puntava anche a trasformare la struttura giuridico-economica dell’Italia. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e autore di “La legge del più forte”, tratta dal suo profilo X.
Perché le startup italiane difendono la francese Lemonway bacchettata da Bankitalia
Lo scorso 8 agosto Banca d’Italia aveva emanato un provvedimento provvisorio che riduce l’operatività di Lemonway nell’ambito di un’indagine ispettiva legata a temi di adeguamento di procedure interne, Anti-Money Laundering e Know Your Customer. Ma gli operatori italiani chiedono più tempo per cambiare fornitore
Vogliamo più crescita? Allora meno tasse e meno regole
Consigli spassionati al governo in vista della legge di bilancio. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
A Pontida una Lega di lotta e di governo
Che cosa emerge dal raduno della Lega a Pontida. Il taccuino di Guiglia.
I militanti di Pontida vogliono una Lega autonomista o nazionale?
Cosa resterà dell’ultima edizione di Pontida. I Graffi di Damato.
Le sinistre amnesie di Elly Schlein sulla Corte costituzionale
La bizzarra sortita di Elly Schlein, segretario del Pd, che grida a Giorgia Meloni di mettere giù le mani dalla Corte costituzionale. I Graffi di Damato
Chi sbraita contro le ecofollie
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Conservare la natura e l’economia conto le ecofollie” nell’ambito della kermesse di Nazione Futura “L’Italia dei conservatori”
Microsoft, Amazon e le altre Big Tech inizieranno a vendere energia?
Le grandi società tecnologiche, come Microsoft e Amazon, stanno puntando sull’energia nucleare per alimentare i loro data center. E se un domani le Big Tech iniziassero anche a produrre e vendere elettricità?
L’Intelligenza artificiale di Meta ci vede benissimo, grazie agli occhiali spioni di Zuckerberg
Meta ha ammesso che ogni volta che un utente chiede all’Intelligenza artificiale di analizzare un’immagine o un video catturato con gli occhiali Ray-Ban quel contenuto può essere utilizzato per addestrare l’algoritmo. E questo pone dunque l’attenzione sul tema della privacy
Per chi lavorava l’hacker Miano?
È riuscito a infiltrarsi nei sistemi informatici di Ministero della Giustizia, Guardia di Finanza, Tim e Telespazio: per l’hacker Carmelo Miano si profila anche l’ipotesi di cessioni di questi dati nel dark web. All’analisi degli inquirenti la pista collegata all’accesso al portale Russian Market, uno dei principali siti di “e-commerce del Criminal Haking”. Fatti e approfondimenti
Premi Nobel per la medicina, che cosa hanno scoperto gli americani Ambros e Ruvkun
Il Nobel 2024 per la medicina è andato a due ricercatori statunitensi: Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRNA e il suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. Tutti i dettagli nell’articolo dell’Agi
Com’è cambiato Israele un anno dopo il 7 ottobre
7 ottobre 2023. “Siamo stati feriti da un odio che non sapevamo neppure immaginare. Sono stati usati modi terribili per farci sparire dalla faccia della terra, come individui e come popolo e come Stato”. L’intervento di Manuela Dviri, scrittrice italo-israeliana
Perché Francia e Germania si dividono sui dazi europei alle auto cinesi
I paesi membri dell’Unione europea hanno approvato i dazi sulle auto elettriche cinesi. Favorevoli l’Italia e la Francia, contraria la Germania. La Spagna, nonostante le riserve, si è astenuta. Tutti i dettagli
Chi punta (e chi non punta più) su OpenAI
Ecco le ultime novità in OpenAi tra finanza e tech. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Meno regole nell’AI o si rischia di soffocare l’innovazione. Report Iai
Cosa dice il rapporto “Fostering AI Innovation and Competition” dello Iai sulla difficoltà di armonizzare regolamentazione e innovazione dell’intelligenza artificiale.
Comau saluta Stellantis e fa il piedino a Fincantieri
Cosa ha detto l’amministratore delegato di Comau, Pietro Gorlier, sull’operazione Stellantis-One, il golden power, il piano di acquisizioni e le collaborazioni industriali con Fincantieri.
Le news su Abi, Dagospia, Sangiuliano, Elettricità Futura (Confindustria), Ntt e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Dagospia, Sangiuliano, Crosetto, Caltagirone, Cerasa, Confindustria, Ntt e non solo. Pillole di rassegna stampa
Elkann si defila da Gedi per vendere Repubblica più facilmente
Qual è la vera novità ai vertici del gruppo Gedi che edita il quotidiano Repubblica. Il corsivo di Damato
Repubblica, con Mario Orfeo andrà a Caltagirone?
Cambio alla direzione del quotidiano Repubblica (gruppo Gedi): Maurizio Molinari viene sostituito da Mario Orfeo, già direttore del Mattino e del Messaggero (gruppo Caltagirone). Estratto dal sito Professione Reporter
Cosa farà il governo su spese e tasse?
Le parole del ministro Giorgetti su imposte e spese commentate da Liturri.
Gli slurp del Mef all’Agenzia delle dogane e dei monopoli
Circola un bel comunicato stampa ministeriale, ridondante e a tratti pleonastico, sul nuovo direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. La lettera di Claudio Trezzano
TaxFree shopping, ecco le ultime assurdità
Che cosa c’è di nuovo sul TaxFree shopping? La lettera di Arturo Aletti
Sono fumosi gli annunci di Microsoft per l’Italia?
Dubbi e domande sull’annuncio del maxi-investimento di Microsoft sull’intelligenza artificiale in Italia e sulla grancassa mediatica che lo accompagna. La lettera di Francis Walsingham
Figuraccia di Tinexta per l’Opa su Defense Tech
Di nuovo riflettori accesi sull’Opa Tinexta su Defense Tech: per il panel di Borsa Italiana il prezzo è troppo basso (come lamentato da Kairos sgr, Mediolanum Gestione Fondi sgr e Generali Asset Management sgr). Convocato il cda di Tinexta lunedì
Perché la Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione sulla difesa
Per la Corte dei Conti Ue “sulla difesa serve impostazione più solida”: il piano della Commissione europea per potenziare l’industria degli armamenti del Vecchio Continente rischia di mancare gli obiettivi senza fondi adeguati
Ecco come Bei ed Eda sosterranno l’industria della difesa Ue
Il Gruppo Bei (Banca europea per gli investimenti) e l’Agenzia europea per la difesa (Eda) approfondiscono la partnership per rafforzare le capacità di sicurezza e difesa dell’Unione europea. Tutti i dettagli
La sinistra si sta suicidando in Liguria?
L’avanzata di Bucci in Liguria grazie agli errori dei suoi avversari. I Graffi di Damato.
Sarzanini non salva Chiara Ferragni dalla pandorata giudiziaria
Caso Pandoro e uova, chiuse le indagini: Ferragni accusata di truffa aggravata. «Ingiusto profitto di 2,2 milioni», secondo la procura di Milano. I fatti e la curiosità sui comunicatori dell’influencer
La carenza del farmaco per il virus sinciziale diventa un caso politico
L’anno scorso i pronto soccorso erano in affanno e l’80% dei posti letto era occupato da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. In Italia però uno dei farmaci che può prevenire l’infezione non sarà disponibile in quantità sufficienti perché il ministero della Salute non se ne è curato per tempo. Fatti, rimproveri e commenti (anche su cosa provocherà l’autonomia differenziata)
Quanta plastica c’è nel nostro corpo?
Tutti gli organi del nostro corpo accumulano micro e nanoplastiche tramite alimenti, bevande e oggetti di uso comune come biberon e creme. Si stima infatti che l’assunzione pro capite annuale vada da 15 a 287 grammi. A riferirlo è un recente rapporto che mette insieme i più importanti risultati scientifici. Tutti i dettagli
Perché non sono d’accordo con l’aumento di stipendio tout court per gli insegnanti. Parola di dirigente scolastica
Da essere motivo di orgoglio, oggi fare l’insegnante è diventato svilente ma il problema è sia nell’approccio di chi intraprende questa professione sia nella grave mancanza di preparazione all’insegnamento durante il percorso universitario. Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, dirigente scolastica a Busto Arsizio
Vi spiego le vere mire di Israele in Iran. Parla Gilli
Le mosse di Israele contro l’Iran analizzate da Mauro Gilli, ricercatore ed esperto di strategia militare al Politecnico federale di Zurigo
Il Post è la nuova Repubblica o il nuovo Foglio? Il caso Raineri e non solo
Cosa c’è dietro al passaggio dell’inviato speciale di esteri Daniele Raineri (ex Foglio) da Repubblica al Post? La lettera di Francis Walsingham.
Le americanate di Microsoft, BlackRock, OpenAi e Starlink con Meloni
Meloni si è incontrata con il presidente di Microsoft e con l’amministratore delegato di BlackRock. Ecco cosa sappiamo degli investimenti – programmati e possibili – nei centri dati, nell’intelligenza artificiale, nelle infrastrutture energetiche e nei satelliti. Fatti, numeri e scenari
Cosa cambia per Tim dopo l’offerta di Mef e Retelit per Sparkle
Tim ha ricevuto un’offerta di 700 milioni di euro per Sparkle dal Tesoro e da Retelit, operatore di rete in fibra italiano di proprietà del fondo spagnolo Asterion. Fatti, numeri e scenari
Il caos treni diventa un caso. Cos’è successo davvero
Fatti, numeri, commenti e polemiche sul caos treni
Ma Salvini sta al chiodo?
Il chiodo che ha guastato a Matteo Salvini la vigilia della festa a Pontida. I Graffi di Damato.
Ecco come Stellantis si sta schiantando
La produzione di Stellantis in Italia è crollata di oltre il 30 per cento nei primi nove mesi dell’anno: se continua così, i livelli del 2024 saranno inferiori alle 500.000 unità. Pesante il giudizio di Barclays sulla reputazione del management. Tutti i dettagli.
Sfrecciano ancora tangenti all’Anas?
Perquisizioni della Guardia di finanza di Milano nelle sedi Anas di Roma, Torino e Milano nell’ambito di un’inchiesta per corruzione, turbativa d’asta e rivelazione di segreto d’ufficio. Fatti, nomi, accuse e dettagli
Giorgetti affossa Leonardo in Borsa
Che cosa ha detto il ministro dell’Economia, Giorgetti, e che cosa è successo in Borsa al titolo Leonardo.
Falcon 9 di SpaceX a terra, a rischio missione Esa Hera?
Per la terza volta in tre mesi, le autorità americane mettono a terra il razzo Falcon 9 a seguito di un malfunzionamento: che succederà al lancio della missione Hera dell’Esa, previsto con il lanciatore di SpaceX, in programma al momento il 7 ottobre?
Elon Musk ha un problema di assenteismo nella gigafactory Tesla di Berlino o con tutti i suoi dipendenti?
Sono numerosi e noti i conflitti tra i dirigenti Tesla delle fabbriche Usa e gli operai americani. Ma adesso Musk sta scoprendo l’ostilità sindacale in Europa: dipendenti accusati di assenteismo a Berlino e attività bloccate in tutto il Nord Europa
La Francia (e non l’Italia) ha i conti pubblici fuori controllo
Ecco le finanze pubbliche pessime della Francia e le manovre in cantiere del neo governo Barnier. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa cambia per l’Europa centrale con l’ascesa dei nazionalisti in Austria, Germania e Cechia
Cosa c’è dietro alle vittorie dei partiti nazionalisti-sovranisti in Austria, Germania e Cechia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
L’Inter ha violato il codice di giustizia sportiva?
L’inchiesta della Dda fa luce sulla vicinanza tra i tesserati di Milan e Inter e i rispettivi ultras, e sulle presunte contiguità tra gli ambienti del tifo organizzato meneghino e la criminalità organizzata. Tutte condotte vietate dal codice di giustizia sportiva. Fatti, nomi e approfondimenti
Chi produce i vaccini antinfluenzali autorizzati dall’Aifa per la stagione 2024-2025
Matteo Bassetti prevede che quella del prossimo autunno-inverno “sarà un’influenza pesante” e mentre gli italiani sono restii a questo tipo di vaccinazione l’Aifa ha autorizzato 8 vaccini per la stagione 2024-2025. Ecco quali sono
Il Cnr della Carrozza sbanda per effetto della corrente del Golfo?
Cosa succede negli istituti del Cnr dedicati alle scienze umani e sociali. La lettera di Gianluca Zappa
Le università telematiche protestano o plaudono al decreto Bernini?
Il decreto Bernini sulle università telematiche metterà tutti d’accordo? Ecco i tanti punti sui quali gli atenei digitali privati continuano a lagnarsi mentre tramite l’associazione United voluta dal gruppo Multiversity sponsorizzano report di centri studi ed eventi di testate giornalistiche
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- …
- Pagina 581
- Successivo