Ma i sindacalisti quando si modernizzano?
Il caso “politico” della Cgil guidata da Maurizio Landini. Il taccuino di Guiglia.
Landini? Più politico che sindacalista
Il lessico del segretario della Cgil, Maurizio Landini, non si inserisce nella storia del sindacalismo italiano e neppure nel solco di leader Cgil come Di Vittorio, Trentin e Lama. Il commento di Polillo
Lo sciopero generale? Ordinaria follia del rivoltoso Landini
Le connotazioni tutte politiche dello sciopero generale voluto dalla Cgil capeggiata da Maurizio Landini.
La rivolta di Cgil e Uil sarà un boomerang
Fini e scenari sulla svolta barricadera di Cgil e Uil. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
Perché Urso e Sbarra (Cisl) tamponano Stellantis
Al Meeting di Rimini va in scena un nuovo scontro a distanza tra Urso e Stellantis, con tanto di ultimatum di rito. Niente di nuovo, ma la vera novità è che si fanno vedere anche i sindacalisti, non il Landini tirato dentro a più riprese da Calenda ma il segretario Sbarra della Cisl. Fatti e approfondimenti
Autoscontro Calenda-Landini su Stellantis-Elkann
Nuova puntata della querelle Calenda-Landini sulla fuga dall’Italia di Stellantis: “La sinistra e la Cgil hanno smesso di parlarne da quando gli Elkann hanno comprato Repubblica”. E il sindacalista, sul quotidiano del grupo Gedi-Exor, affronta il tema dell’automotive senza mai i nomi degli Elkann…
La Cgil, il mestiere del sindacato e la doppia morale dei pacifisti
Errori e omissioni della Cgil guidata da Maurizio Landini. Il Bloc Notes di Michele Magno
I piani sfascisti della Cgil su pensioni, fisco e lavoro
Cosa prevede il patto tra la Cgil di Landini e il M5s di Conte su salari, pensioni, sanità, fisco e scuola pubblica. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Le lezione sindacale di Sbarra (Cisl) a Landini (Cgil) e Bombardieri (Uil)
Come e perché il segretario della Cisl, Sbarra, critica Cgil e Uil sullo sciopero anti governo.
La guerra fra Corriere della sera e Repubblica su Stellantis
Due modi di leggere la fuga di Stellantis dall’Italia: il Corriere fa il punto sulla produzione, Repubblica punta il dito sui mancati incentivi dello Stato. Su Marelli il leader di Azione continua a litigare con la testata fondata da Scalfari
Calenda asfalta Elkann e Landini su Marelli
Calenda a tutto campo sulla chiusura dello stabilimento di Crevalcore: le rassicurazioni di Marchionne, le “menzogne” di John Elkann e i silenzi interessati di Landini
Tutte le fesserie di Maurizio Landini
Considerazioni e critiche sulle dottrina di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Cari Landini e Bombardieri, ecco i vostri 11 errori sul salario minimo
Perché sul salario minimo legale la Cisl di Sbarra ha ragione mentre la Cgil di Landini e la Uil di Bombardieri hanno torto. L’analisi di Giuliano Cazzola
Perché il sindacato andrà incontro a una mutazione genetica
Statalizzazione del salario, ridimensionamento della contrattazione e costruzione del sindacato-partito: esiste il rischio di una mutazione genetica del sindacato. L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Centrodestra alla ricerca della quadra per il governo
Piazza della Cgil e vertice di Arcore: che cosa succede in vista della formazione del governo di centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Conte nella piazza Cgil spiazza il Pd
Che cosa succede a sinistra fra piazza Cgil, Pd post Letta e Conte sempre più sinistro. I Graffi di Damato
Perché lo sciopero generale del 16 dicembre è incomprensibile
Tutti gli errori di Cgil e Uil con lo sciopero generale del 16 dicembre. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi spiego le ragioni (fasulle) dello sciopero generale di Cgil e Uil
Perché Giuliano Cazzola contesta lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil
La stella di Maurizio Landini e la saggezza di Mario Tronti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché i sindacati coccolano tanto Conte?
Le ultime vicende sindacali analizzate dall’editorialista Giuliano Cazzola
Non solo Fca, che cosa succederà nelle fabbriche
I primi accordi come in Fca sulle fabbriche nella fase 2. L’analisi di Giuliano Cazzola