Non solo Tsmc e Lg: ecco aziende e paesi che beneficiano della nuova globalizzazione
Il passaggio da globalizzazione a regionalizzazione sta generando una serie di effetti a catena: ecco quali. L’analisi di Magdalena Polan, head of EM macro research di PGIM Fixed Income.
Come andrà l’inflazione?
Inflazione: fatti, numeri e scenari. L’analisi di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
Il calo dell’inflazione non è merito della Bce
La discesa dell’inflazione non dipende dai tassi Bce. L’analisi di Ugo Arrigo e Giacomo Di Foggia per lavoce.info.
Come andrà l’economia mondiale
L’inflazione di fondo rimane ben al di sopra degli obiettivi del 2%, generando forte incertezza sul prosieguo delle tendenze ribassiste. Il punto di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Cosa succederà all’inflazione e alle economie mondiali
Le previsioni sulla congiuntura globale sono diverse rispetto a quelle dello scorso giugno: da entrambi i lati dell’Atlantico le attese sono di crescita moderata e inflazione sotto controllo. L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management .
Perché la Fed è diventata attendista
L’inflazione statunitense si è raffreddata più del previsto con un rally dei mercati obbligazionari, ma è probabile che la Fed rimanga in una lunga pausa. Il commento di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO.
Ecco le vere differenze tra le economie di Usa e Ue
Il confronto tra Stati Uniti ed Eurozona mostra ancora una diversa composizione della dinamica inflattiva. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Basilicata in Podcast: presentato il rapporto Banca d’Italia
Consumi in calo, in Basilicata inflazione contenuta grazie al Bonus Gas L’economia mondiale rallenta, i consumi delle famiglie calano e…
Ecco come sarà l’economia Usa secondo la Fed
Dalle proiezioni macroeconomiche vediamo come i membri del Fomc si aspettino un’economia più resiliente, rispetto alle proiezioni di giugno. L’analisi di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
La torre di babele dei “ma” sui giornali
Il maismo di molti titoli dei giornali è giustificato, anzi ineludibile, ancorché ci vizi a un approccio molto limitato, del tutto insufficiente a comprendere, non diciamo ad affrontare o addirittura a risolvere, ciò che rappresentiamo come una semplice contrapposizione e che invece è un’aporia. Il corsivo di Battista Falconi
Perché la Fed manterrà i tassi invariati
Powell e alcuni autorevoli funzionari della Fed, come Waller e Jefferson, hanno ribadito che i tassi di interesse rimarranno probabilmente elevati per un lungo periodo di tempo. Il commento di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
Vi svelo le ultravisioni della Bce sull’inflazione
Che cosa combina la Bce? Il commento dell’economista Ugo Arrigo.
Sono finiti gli aumenti dei tassi?
Mosse e scenari di Fed e Bce sui tassi. Il commento, post meeting della Bce, a cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist
Cosa succederà a tassi e inflazione negli Usa?
Un commento a cura di Jared Franz, Economista di Capital Group di analisi sull’attuale situazione in cui si muovono i mercati, con un focus sulla tendenza a lungo termine per l’inflazione e le aspettative per i tassi di interesse, e le possibili implicazioni per il Treasury i mercati del reddito fisso e azionari.
Perché con i tassi non sarà un pranzo di gala
Dopo anni di denaro facile, l’uscita dalle politiche monetarie ultra-espansive avvia una fase di elevata instabilità. Alle asprezze del nuovo regime dei tassi si uniscono eccezionali turbolenze geopolitiche di cui si dovrà tenere conto nelle decisioni allocative. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Cosa succede alle economie di Usa, Ue e Cina
L’economia statunitense è stata più resiliente di quanto molti operatori di mercato non avessero anticipato lo scorso anno: ma potrà continuare ad esserlo? Il commento di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute
Che cosa succede a tassi, inflazione e lavoro in America
I mercati del lavoro si stanno allentando a causa dell’aumento dell’offerta. Le persone stanno rientrando nella forza lavoro e l’immigrazione sta riprendendo quota. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Ci sarà stagflazione in Europa?
Fatti, numeri e scenari sull’economia europea. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Funzionerà il Trimestre anti-inflazione?
Cosa cambierà con il patto anti-inflazione per la grande distribuzione organizzata. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro.
Ecco le previsioni dubbie della Fed
Le nuove previsioni della Fed si basano su un aumento della produttività, ma è più probabile un aumento della disoccupazione? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Come funziona il patto anti-inflazione per la spesa calmierata
Il governo e i rappresentanti della distribuzione hanno firmato ieri un patto anti-inflazione: da ottobre a dicembre alcuni prodotti di prima necessità e largo consumo avranno prezzi calmierati. Tutti i dettagli.
Ecco i veri effetti dell’inflazione su entrate, uscite e debito
Che cosa dice e che cosa non dice il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sugli effetti dell’inflazione per il bilancio pubblico. Il commento di Giuseppe Liturri
Che cosa cela l’ultima mossa della Fed
La Fed sembra fiduciosa in un atterraggio morbido, ma i rischi non mancano: ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer di PIMCO.
Cosa ha fatto e cosa farà il governo contro l’inflazione (secondo il governo)
Tutti i dettagli sugli incontri a Palazzo Chigi tra il governo e i sindacati per calmierare l’inflazione e le slide illustrate dal ministro Urso
Perché il patto del governo anti inflazione è cosa buona e giusta
Patto anti inflazione nella grande distribuzione: gli obiettivi del governo, le posizioni delle confederazioni delle imprese e gli scenari. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Perché la Bce se ne fotte della recessione?
La Bce privilegia la lotta all’inflazione rispetto alla prevenzione della recessione. Ecco perché. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco.
Tutte le schizofrenie economiche della Germania
Che cosa succede negli Usa, in Europa e soprattutto in Germania in materia di politiche economiche e industriali. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Perché i mercati non piangono per il rialzo dei tassi della Bce. Analisi
Reazioni sui mercati e commenti degli analisti alla decisione della Bce di alzare i tassi di interesse dell’eurozona di altri 25 punti base.
Perché l’aumento dei tassi sta mandando in crisi anche l’eolico
Orsted, il maggiore sviluppatore di eolico in mare al mondo, ha annunciato una svalutazione di 2,3 miliardi di dollari. Non è l’unica azienda del settore in difficoltà. Ecco cosa sta succedendo.
Che cosa succederà alla spesa pubblica americana
La Fed dovrà mantenere i tassi d’interesse più alti più a lungo, mettendo tuttavia in guardia dalla fuga in avanti dei deficit fiscali che rafforza il rischio di rialzo per i rendimenti. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income.
Le coop rosse sono diventate sovraniste tendenza Meloni?
Coop chiama, governo risponde? Nell’ultimo report il colosso della grande distribuzione evidenzia come inflazione e perdita del potere d’acquisto spingano sempre più italiani nelle catene del discount, a discapito della sovranità alimentare tanto cara all’esecutivo…
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché i banchieri centrali non sono sicuri di aver aumentato i tassi a sufficienza. Report Wsj
Cosa fanno, cosa dicono e cosa pensano i banchieri centrali. L’approfondimento del Wall Street Journal
I 4 messaggini di Powell
A Jackson Hole, la Fed rafforza il suo orientamento di politica monetaria. Ecco come. Il commento di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco.
Perché Centromarca sbaglia sull’inflazione
Centromarca ha rifiutato prima un dialogo con la Gdo teso a costruire un percorso comune e poi ha pensato di replicare lo stesso atteggiamento con il governo alzandosi dal tavolo. Ma chi si alza ha sempre torto. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
La crescita degli utili negli Usa peggiorerà. Analisi
La stagione degli utili presenta un possibile catalizzatore per un nuovo indebolimento dei titoli azionari. Nel secondo trimestre, prevediamo che…
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
I fondi Esg sopravviveranno all’inflazione?
La volatilità dei prezzi e la stretta sul greenwashing minacciano i fondi sostenibili. L’articolo del Financial Times.
Che cosa succederà alle economie Usa, Ue e Uk
Soft landing negli Stati Uniti: Regno Unito ed Eurozona potranno replicarlo? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Perché Cina e banche centrali domineranno l’economia del resto del 2023
I tre temi che domineranno la seconda parte dell’anno saranno la qualità della crescita, le azioni delle banche centrali e quelle del governo cinese. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Il Giappone resterà l’unica economia del G7 a mantenere tassi negativi nonostante l’inflazione?
Il decennio perduto, tra gli anni Novanta e i primi Duemila, ha lasciato un segno indelebile sull’economia del Giappone. Ecco cosa significa l’attuale aumento dell’inflazione. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Che cosa influenzerà l’inflazione nel mondo
Quali sono i fattori che manterranno ancora alta l’inflazione. L’analisi di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
Inflazione, cosa dobbiamo aspettarci dalla Fed a settembre?
Cosa dicono i dati sull’inflazione americana a luglio e cosa si prevede per agosto. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Cosa farà la Banca del Giappone
La Banca del Giappone ha annunciato cambiamenti che potrebbero consentire la graduale fine del suo programma di controllo della curva dei rendimenti, se le condizioni economiche saranno favorevoli. L’analisi di Tomoya Masanao, responsabile di PIMCO Japan e co-responsabile della gestione dei portafogli della regione Asia-Pacifico
Funziona la politica della Fed?
Un approfondimento sulla politica monetaria della banca centrale statunitense e le sue implicazioni su crescita e mercato del lavoro a firma di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
La Bce continuerà ad alzare i tassi dopo i dati euro su pil e inflazione?
Gli ultimi dati europei su pil e inflazione indicano chiaramente che la Bce alzerà i tassi a settembre. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price.
Guerra tra produttori e distributori sul carrello anti inflazione made in Urso
Il cosiddetto carrello anti inflazione promosso dal ministro Urso fa litigare produttori e distributori. Centromarca, Federalimentare e Unionfood dicono “no”. Dicono “sì” le associazioni della distribuzione moderna (Federdistribuzione, Coop e Conad) e del commercio tradizionale (Confcommercio e Confesercenti). Fatti e approfondimenti
Ma davvero ci sarà un carrello anti inflazione voluto dal governo?
Dal ottobre parte il carrello anti inflazione: iniziativa del ministero delle Imprese del Made in Italy per contrastare l’inflazione sui beni di prima necessità. Fatti, obiettivi, problemi e incognite
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 10
- Successivo