Perché Trump paralizza l’industria eolica statunitense. Report Wsj
Trump, che disprezza le turbine eoliche, ha sospeso i permessi federali e i leasing per i progetti offshore, mettendo in stallo i piani delle aziende. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Per Orsted ed Equinor il vento non soffia più sulle rinnovabili
Orsted, la più grande azienda di eolico offshore al mondo, ha tagliato del 25% gli investimenti, dicendo di volersi concentrare sugli impianti già avviati. Il settore delle rinnovabili sta attraversando una fase difficile: anche Equinor taglia gli obiettivi e torna sul petrolio. Tutti i dettagli.
Perché Trump ferma il vento alla francese Total negli Stati Uniti
La società francese Total ha detto di aver sospeso la costruzione di un parco eolico offshore negli Stati Uniti per via dell’ostilità di Donald Trump. Sarà il primo annuncio di una lunga serie?
La furia di Trump sull’eolico scoperchierà le società danesi Orsted e Vestas?
L’elezione di Trump aggrava le prospettive per la nascente industria americana dell’eolico offshore, già in difficoltà nonostante gli incentivi di Biden. L’incertezza sui piani del presidente eletto non fa bene alle danesi Vestas e Orsted: tutti i dettagli.
Costi e incidenti frenano l’eolico offshore negli Usa. Report Nyt
Il cedimento delle pale del megaprogetto Vineyard Wind 1 è l’ultimo problema che sta rallentando la nascente industria eolica offshore statunitense. L’approfondimento del New York Times.
Come va Saipem secondo Saipem
Saipem ha riportato risultati “in linea” con il piano industriale nel primo trimestre del 2024 e ha confermato le stime per l’intero anno. La società ha fornito qualche dettaglio sui progetti in Francia, Africa e Svezia, dove si occuperà di cattura della CO2. Tutti i dettagli.
Eolico offshore, cos’è il progetto Odra di Renantis e BlueFoat Energy
Renantis (ex Falck Renewables) e BlueFoat Energy hanno comunicato l’avvio della procedura di impatto ambientale per il progetto Odra, un parco eolico galleggiante al largo della provincia di Lecce. Tutti i dettagli
Ecco come l’Italia può diventare leader sull’eolico offshore
Chi c’era e che cosa si è detto nella prima giornata di Anev sull’eolico offshore. Tutti i dettagli
Ecco come Fincantieri con Vard salpa in Giappone
Vard, controllata norvegese del gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di una nave posacavi ibrida con l’azienda leader giapponese Toyo Construction, interessata allo sviluppo dei parchi eolici offshore. Tutti i dettagli
Ecco come Fincantieri sprinta con l’eolico offshore e guarda al subacqueo
Cosa emerge sull’andamento dei settori di Fincantieri dai risultati dei primi nove mesi del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero
Cosa spira sull’eolico offshore. Parla Togni (Anev)
Conversazione di Energia Oltre con Simone Togni, Presidente di ANEV, l’Associazione nazionale energie del vento, sullo stato dell’arte dell’eolico offshore in Italia e le mosse del governo sulle energie rinnovabili
Perché la Corte dei conti Ue ferma il vento all’eolico offshore
Secondo la Corte dei conti europea, la Commissione non ha valutato gli effetti ambientali dell’eolico offshore. Ecco cosa succede ora. L’articolo di Sergio Giraldo.
Vard spinge sempre più Fincantieri nell’eolico offshore
Vard, controllata da Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di due nuovi Commissioning Service Operation Vessel (Csov) per la britannica North Star. Tutti i dettagli
Fincantieri, chi è e cosa fa il nuovo cliente Edda Wind di Vard
Fincantieri costruirà 4 navi per il nuovo cliente Edda Wind. Sulla commessa, dal valore di 250 milioni, c’è la possibilità di raddoppio. Le unità saranno preparate per operazioni a emissioni zero utilizzando come fonte di energia il vettore di idrogeno organico liquido
Cosa farà la California su auto elettriche ed eolico galleggiante
La California non è solo il principale mercato statunitense delle auto elettriche, ma anche un banco di prova per le tecnologie di eolico galleggiante. Ecco cosa sta succedendo.
Cosa faranno Galileo e Hope per l’eolico offshore in Puglia
Galileo e Hope hanno creato una joint venture per un progetto di eolico offshore galleggiante in Puglia. Tutti i dettagli.
Cosa faranno Saipem e HitecVision sull’eolico offshore
Saipem sta valutando una collaborazione sull’eolico offshore con Havfram e Hvas, due società che fanno capo al gruppo di private equity HitecVision. Tutti i dettagli e i precedenti (non buoni) di Saipem.
Scozia e Mozambico zavorrano Saipem, tutti i dettagli
La nuova linea di Saipem impressa da Puliti, nominato da Eni per commissariare Caio de facto, prevede un ritorno alle attività storiche del gruppo e un distacco dai nuovi business (come l’eolico offshore) e dai contratti più rischiosi. Tutti i dettagli
Fincantieri veleggerà con Vard?
Vard (Fincantieri) ha firmato il contratto per la progettazione e la costruzione di un ulteriore Service Operation Vessel (Sov) per North Star. Tutti i dettagli
Come Fincantieri sprinta con le rinnovabili
Tutte le ultime mosse green di Fincantieri
Perché l’eolico offshore arranca in Italia?
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar “Aspetti economici connessi allo sviluppo dell’eolico off-shore in Italia”, organizzato da Anev, Aiee e Coordinamento Free