L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra al sistema Usa dei pagamenti Swift. Il Punto di Gagliano
Tutte le nuove convergenze tra Russia e Cina su sistemi di pagamento alternativi al circuito americano Swift. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego i perché della guerra dei dazi fra Usa ed Eurozona. L’analisi di Bagnai
Dollaro, euro e guerra commerciale fra Usa e Ue, ma non solo… L’analisi dell’economista Alberto Bagnai, senatore della Lega
Come Cina, Russia e India si stanno smarcando da dollaro e Swift
Tutte le ultime manovre monetarie e finanziarie di Cina, Russia e India
The Wall Street Journal: caro Trump, sei sicuro che la guerra dei dazi contro la Cina non sia anche un boomerang per gli Usa
Trump sta punendo la Cina ma sta anche mettendo in pericolo la crescita degli Stati Uniti. A volte le guerre commerciali finiscono male per tutti. L’editorial board del Wall Street Journal
Tutti gli effetti per Usa e Cina della guerra commercial-monetaria
L’analisi di Keith Wade, capo economista Schroders e Craig Botham, senior emerging markets economist Schroders
Zuckerberg di Facebook futuro banchiere centrale del mondo con Libra?
Libra ha il potenziale per diventare la nuova valuta di riferimento per gli scambi commerciali e finanziari mondiali, al posto del dollaro. Si può anche immaginare Facebook come il futuro banchiere centrale del mondo. Al di fuori di ogni controllo pubblico.
Che cosa succederà all’euro
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Perché gli Stati Uniti accusano Commissione Ue e Bce
L’attacco di Trump a Draghi mette sotto accusa le politiche europee. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché il mini euro va di traverso a Trump (che sballotta Draghi)
L’euro, Trump e Draghi. Che cosa è successo
Ecco quale sarà l’effetto della guerra Usa-Cina sul rapporto dollaro-yuan
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Unicredit, Mps e non solo. Come è nato lo scandalo diamanti
L’investimento in diamanti è spesso associato all’idea di sicurezza, come se si trattasse di un bene rifugio, una scelta sulla quale è impossibile sbagliare. Per questo lo scandalo che ha coinvolto cinque banche (Banco Bpm, Unicredit, Intesa Sanpaolo, MPS e Banca Aletti) e due intermediari – Intermarket Diamond Business (Idb) e Diamond Private Investment (Dpi) – ha destato scalpore
Che cosa agita le Borse mondiali
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Che cosa succederà al mercato delle materie prime?
L’analisi di David Donora, Responsabile materie prime di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa cambierà per economia Usa, dollaro e tassi dopo le midterm. Report BNY Mellon
Previsioni commenti e approfondimenti su economia e finanza a cura degli analisti di BNY Mellon dopo le elezioni midterm Usa
Elezioni di medio termine Usa, che cosa succederà a borse, dollaro e tassi
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Perché Usa e dollaro sono i magneti che orientano la bussola dei mercati
Il commento di di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché le Borse in Cina sono fiacche rispetto a Usa e Giappone
L’analisi dello strategist Alessandro Fugnoli, autore della newsletter settimanale Il Rosso e il Nero
Ecco gli hedge fund che si celano nelle grandi aziende come Apple
L’articolo di Thomas Gilbert e Christopher Hrdlicka
Come la crescita della Germania è stata drogata dall’euro
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Wall Street e Casa Bianca preferiscono un dollaro debole
Il commento dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Super euro o mini dollaro? Come procede il ballo delle monete
L’articolo di Marcello Bussi, giornalista di Mf/Milano Finanza, con le ultime novità in materia di monete fra euro e dollaro
Tutte le ricadute della guerra commerciale Usa-Cina su dollaro e yuan
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM
Vi spiego perché l’America (non solo con Trump) ricorre ai dazi
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulla politica commerciale americana, non solo dell’era Trump
Chi vuole stracciare il dollaro
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sulle iniziative, in primis in Cina, anti dollaro
Bitcoin: il valore supererà i 500 mila dollari
Il prezzo del Bitcoin, al 2030, arriverà a toccare i 500mila dollari: le previsioni di Peter Smith e Jeremy Liew Comprare adesso Bitcoin conviene.
Il superdollaro mette in difficoltà le major del tech
Il super dollaro mette in difficoltà le major del tech, ne risentono Google, Microsoft, Amazon, un pò meno Facebook