Disabilità, ecco perché è necessario ripensare il welfare e l’inclusione in Italia
L’intervento di Alessandra Servidori, componente Comitato interministeriale diritti umani
Chi ha steccato al Festival di Sanremo 2025
Tutta l’Italia? Non proprio, anche quest’anno il Festival di Sanremo è scivolato sulla buccia di banana dell’abilismo. Il post di Alfredo Ferrante tratto dal suo blog
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024: un baluardo contro le disuguaglianze regionali nei diritti essenziali
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Il Decreto Legislativo 222/23: un impatto sostenibile su accessibilità fisica e digitale?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico, Osservatorio Permanente sulla Disabilità
La Carta di Solfagnano è già carta straccia?
L’intervento di Gaetano Filangieri
Una bussola per il decreto legge sul sostegno didattico agli alunni con disabilità
L’intervento di Alessandra Servidori
Disabilità: perché serve fare chiarezza sui finanziamenti alle università
Pubblicato in GU l’ultimo decreto della legge delega sulla disabilità, resta l’incognita del fondo di finanziamento ordinario delle università. L’intervento di Gaetano Filangieri.
Smart working, tutti i problemi della direttiva nel pubblico impiego
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, attivista e membro del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità.
“Nato all’incontrario”: testimonianza di una vita imperfetta e straordinaria
“Nato all’incontrario” (Koiné) è il libro autobiografico di Francesco Curridori, giornalista politico, firma del “Giornale”, nel quale racconta la sua esistenza eccezionale, tra guai di salute, amicizie e speranza
Cosa manca (ancora) alla legge delega sulla disabilità
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità.
Vi racconto la mia tosta vita all’incontrario
Pubblichiamo un estratto del libro “Nato all’incontrario” scritto dal giornalista Francesco Curridori
Anche le persone con disabilità hanno il diritto di lavorare, ma la strada è ancora lunga
Il tema delle difficoltà per l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità è noto da tempo, tuttavia, a oggi mi sembra vi sia ancora una certa difficoltà a fornire soluzioni capaci di produrre risultati immediati e concreti. L’intervento di Francesco Alberto Comellini
Pa, ecco perché sono a rischio i concorsi pubblici
L’intervento di Francesco Alberto Comellini
Disabilità, appello al ministro Stefani sulla legge delega in materia di contratti pubblici
L’intervento di Francesco Comellini
Come il governo si sta impegnando a favore dei lavoratori fragili
L’intervento di Francesco Provinciali e Francesco Alberto Comellini
Cosa fare per tutelare i lavoratori fragili
Cosa ha detto il ministro Brunetta sul sostegno alle persone con disabilità nel percorso di semplificazione e digitalizzazione dell’amministrazione pubblica.
La spada di Damocle sulla testa delle imprese e non solo. Un caso di sciatteria legislativa?
Ecco perché alcune norme di deroga all’applicazione della normativa in materia di accessibilità dei prodotti e servizi appaiono contraddittorie e lesive del diritto delle persone con disabilità. L’intervento di Francesco Alberto Comellini, attivista per i diritti delle persone con disabilità e l’attuazione della CRPD
Disabilità, cosa c’è (e non c’è) nella legge delega
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Pnrr, ecco le strategie sulla disabilità
Pnrr e Strategia Europea sulla disabilità, un cammino comune a tutela dei cittadini con disabilità
Ministero per la Disabilità e Inclusione Digitale
Il post di Alessandra Servidori a partire dal rapporto “Una economia digitale inclusiva per le persone con disabilità” curato da…
Un paio di consigli sul nuovo ministero della Disabilità
L’approfondimento di Giuliano Cazzola sul nuovo ministero della Disabilità
Perché la legge di bilancio dimentica i disabili?
Si confermano anche in questa legge di bilancio interventi, promessi, spuri per le cittadine e i cittadini disabili. L’intervento di Alessandra Servidori
Il “Superdisabile” Alex, un esempio per tutti
Il commento di Marco Ferrazzoli, Francesca Gorini e Francesco Pieri, autori del libro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”
DigitAbili. Innovazione tecnologica per superare l’handicap
Start Magazine pubblica la prefazione al libro di Luca Spaziani “DigitAbili. L’innovazione tecnologica come opportunità per superare l’handicap”, edito da…