Enrico Berlinguer è stato pure un santo?
Enrico Berlinguer? Dei morti, per carità, si deve avere sempre rispetto. Ma se ne può anche avere un ricordo diverso da quello solo enfatico di una cronaca propagandistica. I Graffi di Damato.
La Torre di Babele europea sull’immigrazione
Nei cinque anni di Charles Michel, il Consiglio europeo non è riuscito ad adottare conclusioni una sola volta e anche il prossimo Consiglio europeo potrebbe terminare senza conclusioni sul tema delle politiche migratorie. Ecco come si dividono i leader. Estratto dal Mattinale Europeo
Ma quanto sbroccano Conte e Schlein sulla politica estera del governo?
Le opposizioni unite solo negli insulti alla Meloni sulla politica estera e dintorni. I Graffi di Damato
Ecco come la Russia non russa con la Cina
Il ministro della Difesa della Russia, Andrej Belousov, è andato in Cina per riunirsi con i vertici militari del paese. Ecco cosa rappresenta la visita per la relazione Mosca-Pechino.
Come deve cambiare l’Europa con il bis di von der Leyen. Parola di Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Senato nelle Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre
Che cosa ha detto Giorgia Meloni su Israele e Unifil
“Difendiamo il diritto di Israele a vivere in pace e in sicurezza, ma ribadiamo la necessità che questo avvenga nel rispetto del diritto internazionale umanitario”. Che cosa ha detto Giorgia Meloni nelle comunicazioni al Senato in vista del prossimo Consiglio europeo
Perché Arabia Saudita, Emirati e Qatar non sono ostili a Israele. Parla Cinzia Bianco (Ecfr)
Qual è la posizione delle monarchie del Golfo nell’attuale escalation della crisi in Medio Oriente? Conversazione di Startmag con Cinzia Bianco, visiting fellow presso lo Ecfr ed esperta della regione
L’Europa si spappola su Israele
Le divisioni tra gli Stati membri di fronte alla guerra di Israele contro Hamas ed Hezbollah in Libano hanno reso inudibile l’Unione europea, ancora una volta. Estratto dal Mattinale Europeo.
7 ottobre 2023, tutti gli errori dell’intelligence di Israele
Il disastro del 7 ottobre 2023 ha messo in luce una serie di gravi errori strategici e strutturali all’interno del sistema di sicurezza israeliano: ecco quali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Russia fa la guerra non solo all’Ucraina
Il mantenimento di una guerra di attrito prolungata pone numerose sfide all’Ucraina e all’Europa: ecco quali. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli.
Cosa combina la Cina con le ultime esercitazioni militari intorno Taiwan
Manovre, messaggi e strategia dell’esercitazione militare cinese “Joint Sharp Sword-2024B” intorno all’isola di Taiwan.
Tutti gli allarmi dei Servizi tedeschi sui sabotaggi russi in Germania
L’allarme dei servizi tedeschi sui sabotaggi russi in Germania nelle audizioni dei capi dell’intelligence alla commissione apposita del Bundestag.
Cari Meloni e Giorgetti, quando seghiamo i contributi statali ad Avvenire, Libero, Manifesto, Foglio e non solo?
Cambiano i governi eppure restano i contributi statali ad alcuni giornali. Anche in tempi di tagli ai ministeri. E a danno delle testate solo digitali. La lettera di Claudio Trezzano
Chi consiglia il ritiro degli italiani dal Libano
Giornali con un orientamento non collimante come Libero e Foglio chiedono al governo la fine della missione militare italiana in Libano. I Graffi di Damato.
Intesa Sanpaolo, Meloni e i palloni in tribuna
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Giorgia Meloni sul caso Coviello di Intesa Sanpaolo. La lettera di Francis Walsingham
Israele, Unifil e i boomerang della guerra
Le ultime novità sulle mosse militari di Israele nella guerra contro Hamas ed Hezbollah. Il taccuino di Guiglia
Perché Israele picchierà sull’Iran. Parla Dottori
Come è cambiato il Medio Oriente dopo il 7 ottobre 2023 e cosa farà Israele contro l’Iran. L’analisi di Germano Dottori per la fondazione Med-Or
Ecco quanto hanno speso gli Usa per armare Israele
Un rapporto rivela che gli Usa hanno speso 17,9 miliardi di dollari in aiuti militari a Israele in un anno di guerra. Si tratta della cifra più alta mai registrata per l’assistenza militare a Israele in un solo anno dal 1959.
Quale sarà il futuro dei cristiani in Libano?
Nel Medio Oriente a pezzi sta crollando anche il modello libanese di uno Stato multiconfessionale che tiene insieme sunniti, sciiti e cristiani. Proprio i cristiani sembrano rassegnati al ghetto. L’approfondimento di Riccardo Cristiano tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Israele fra destra e sinistra
Un libro invita a riflettere sulla narrativa patriottica di destra e su quella tra antisionismo e antisemitismo di sinistra, ancor più pericolosa. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto la storia dei rapporti fra Zelensky e Papa Francesco
Zelensky ha incontrato per la terza volta il Papa. Se una visita al pontefice è dovuta per ogni capo di Stato che passa per Roma, tre segnalano che c’è qualcosa che bolle in pentola. L’analisi di Ugo Poletti
Perché la natura della Corte costituzionale è (anche) politica
Il dibattito sulla riunione del Parlamento in seduta comune, chiamato ad eleggere il giudice costituzionale mancante, conferma quello che tutti sanno e percepiscono, la natura politica della Corte costituzionale. L’intervento di Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei conti
Troppe amnesie e ipocrisie sulla Consulta, vero Giuliano Amato?…
Che cosa ha detto e che cosa non hanno detto Giuliano Amato e Ignazio La Russa su Corte costituzionale e dintorni. I Graffi di Damato
Gli sgarbi di Sgarbi su arte e fascismo
“Arte e fascismo” (La Nave di Teseo) di Vittorio Sgarbi letto da Tullio Fazzolari
La Germania Est cadde prima a Lipsia, poi a Berlino
Uno dei passaggi fondamentali per la caduta della Ddr, la Germania Est, non si svolge a Berlino ma a Lipsia. Il racconto di Pierluigi Mennitti.
Tecnologia e controllo sociale: come è cambiata la governance della Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
È giusto far pagare e imporre il numero chiuso ai turisti in Italia?
Nella cultura bisogna investire, anche introducendo pagamenti ben pensati, se della cultura vogliamo continuare a essere un faro per noi e per il mondo. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego perché la missione Unifil è stata un fallimento. Parla il prof. Molle
Obiettivi e carenze della missione Unifil in Libano. Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
I cognomi degli ebrei italiani
La certezza che esistesse un patrimonio antropominico esclusivamente ebraico ispirò la legge del luglio 1939, che espose gli ebrei italiani a una gogna spregevole, creando una sorta di ghetto onomastico. Il Bloc Notes di Michele Magno
Il francese Le Monde fa le bucce al lustro perso dalla francofonia
Questo fine settimana si tiene il Vertice della francofonia ma per il quotidiano Le Monde, dietro la facciata di unità intorno alla lingua francese, l’importante forum mostra la perdita di influenza politica di Parigi sul continente africano. L’articolo di Le Monde
Quanto è frizzante l’intelligence del Regno Unito?
Nel contesto dell’attuale conflitto tra Ucraina e Russia, il Sis (Secret Intelligence Service) del Regno Unito si è trovato in prima linea nella cosiddetta spy warfare. Tutti i dettagli
Perché il misurato Mantovano strapazza i magistrati
Che cosa ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, sui magistrati. I Graffi di Damato
Tutti gli errori nella partita sul seggio vacante della Corte Costituzionale
Da un anno alla Corte Costituzionale è vacante il seggio lasciato da Silvana Sciarra per scadenza di mandato. Fatti e retroscena. I Graffi di Damato.
Come finirà in Liguria fra Bucci e Orlando
Elezioni in Liguria: fatti, nomi, numeri e scazzi. Il punto di Damato
A cosa punta davvero Israele. Parla Varvelli (Ecfr)
Non solo Unifil: ecco quali sono gli obiettivi di Israele sull’Iran e il Medioriente. Conversazione di Startmag con Arturo Varvelli, direttore dell’Ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso l’Ecfr.
Che cosa fa la missione Unifil in Libano?
A cosa serve la missione Unifil in Libano, quali risultati ha ottenuto e a quali costi, e perché Israele vuole che i “caschi blu” abbandonino l’area. Fatti, numeri e analisi.
Cosa farà Israele contro l’Iran e cosa succede nella Repubblica islamica
Gli obiettivi di Israele contro l’Iran e la situazione interna alla Repubblica islamica. Ecco i temi al centro della conversazione con Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies
Libano, ecco come e perché Meloni e Crosetto criticano Israele
Israele ha colpito tre basi della missione Unifil schierata nel sud del Libano, tra cui anche due basi italiane. Le critiche e le proteste del ministro della Difesa, Guido Crosetto. Tutti i dettagli..
Perché in Germania l’industria fa piangere l’economia
La recessione confermata dal governo anche per il 2024 alimenta un dibattito in Germania sulle cause dell’industria fiacca. Fatti, approfondimenti e analisi.
Benvenuti al teatrino allestito da Orban e von der Leyen
Il dibattito al Parlamento sulla presidenza ungherese del Consiglio Ue si è trasformato in una sorta di show di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Anche Luzi è uno scafista?
Che cosa ha detto il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri sulla riforma della cittadinanza. I Graffi di Damato.
Le imprese di Nadal
Per capire cosa è stato Rafael Nadal non bisogna guardare i quattordici mostruosi titoli al Roland Garros, ma la sua capacità di superare i limiti di ogni tipo.
Perché tutti stanno collezionando figuracce sulla Corte costituzionale
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui voti per l’elezione parlamentare di un membro della Corte costituzionale. Il corsivo di Damato
Che cosa succede fra Meloni e Crosetto?
Ipotesi, suggestioni e reazioni sul dissidio fra Meloni e Crosetto svelato oggi dal Corriere della sera, oltre al post del ministro della Difesa… La lettera di Francis Walsingham
Eni, Nigeria e i piagnucolii dei magistrati sulla “sofferenza dell’ingiustizia”
Che cosa insegna il caso dei magistrati De Pasquale e Spadaro condannati dal tribunale di Brescia a 8 mesi di carcere per “rifiuto d’atti ufficio” nel caso Eni-Nigeria. I Graffi di Damato
Cosa rischiano gli Usa dopo l’attacco cinese a Verizon e At&t
La Cina sarebbe riuscita a violare i sistemi di sicurezza di Verizon e At&t, esponendo gli Stati Uniti a un grande rischio per la sicurezza nazionale. Fatti e scenari nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Sul Mercosur von der Leyen snobberà Macron?
Che cosa ha in mente la Commissione europea sui negoziati tra l’Ue e il Mercosur. Estratto dal Mattinale Europeo.
Chi c’era e chi non c’era alla Sinagoga di Roma per ricordare la strage del 7 ottobre
Meloni accorre, invece Schlein e Conte disertano la Sinagoga di Roma. I Graffi di Damato
Israele: fini, sfide e incognite a un anno dal 7 ottobre
Il mondo libero ha riconosciuto a Israele il diritto a reagire per legittima difesa, ma da tempo gli chiede con eguale convinzione che tale reazione sia proporzionata e rivolta solo ai suoi nemici. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 299
- Successivo