Dimmi dove vengono depositati più brevetti e ti dirò chi ha in mano l’IA
I brevetti sull’intelligenza artificiale generativa sono in costante crescita. La Cina predomina – anche sugli Stati Uniti – ma l’aspetto più rilevante è che la maggior parte di questi è depositata da aziende private e non dalle università che dovrebbero detenere il sapere scientifico. L’intervento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
Come e perché la Puglia è diventata un polo dell’industria aerospaziale
Un solido legame industriale lega la Puglia al settore aerospaziale, favorito anche dalla posizione geografica della regione. Ma servono investimenti per attivare un nuovo ciclo virtuoso.
Quanto sta costando il flop di visori e metaverso a Meta?
Reality Labs, la divisione dedicata alla realtà virtuale e a quella aumentata, sta insistendo sui conti del gruppo con ben 8,3 miliardi di dollari di perdite. Segno che i visori e il metaverso non decollano: fino a quando Meta continuerà a scommetterci?
Meta e Universal Music temporeggiano sulla musica generata dall’IA
Meta e Universal Music Group ampliano il loro accordo, già esistente per Facebook e Instagram, anche a Messenger, Horizon, Threads e WhatsApp, facendo aumentare così i guadagni dei cantanti. Ma sui rischi posti dall’IA per ora ci sono solo buone intenzioni. Tutti i dettagli
Pronto? C’è l’Intelligenza artificiale al telefono. La scommessa dei Google Pixel 9
L’evento Made by Google ha segnato un deciso ritorno della Big Tech Usa in campo hardware: oltre al nuovo smartwatch Pixel Watch 3 in uscita il prossimo 10 settembre e agli auricolari Pixel Buds Pro 2 previsti tra sei settimane, presentati Google Pixel 9, Google Pixel 9 Pro e Google Pixel 9 Pro XL, già disponibili anche in Italia
Con le nuove tariffe Apple fa incavolare ancora di più Spotify ed Epic
A giugno l’Europa aveva mosso ancora una serie di contestazioni ad Apple che in vista dell’autunno sta preparando un nuovo sistema normativo per le terze parti che intendono sfruttare le sue vetrine virtuali, ma Epic Games e Spotify non ci stanno e bollano come “spazzatura” le nuove regole
Così Bungie fa sbarellare i conti di Sony
Per assicurare a PlayStation i videogiochi di Bungie i giapponesi di Sony hanno investito oltre 3,6 miliardi di dollari. Ma l’acquisto si è rivelato un boomerang: tra accuse di conti gonfiati e licenziamenti, le due software house sarebbero ai ferri corti e l’indipendenza dello studio americano agli sgoccioli
Quanto sono insidiose le Intelligenze artificiali di OpenAi?
Degli 11 manager originari del 2015, in OpenAi restano solo l’attuale Ceo, Sam Altman, e il ricercatore Wojciech Zaremba. Il turnover è massiccio in ogni startup, specie se subentrano investitori importanti. Ma molte defezioni sembrano dovute alla guida dell’Ad. La software house, per fugare ogni dubbio sulla mancanza di trasparenza, pubblica un report sulla pericolosità delle sue Intelligenze artificiali
Perché il Messaggero di Caltagirone striglia Fastweb ma viene perculato sul web?
I quotidiani del gruppo Caltagirone hanno visto fermarsi le rotative per via di un disservizio della compagnia telefonica. Il Messaggero prova allora a imbastire sui social una “shit storm” ai danni di Fastweb ma riceve in cambio solo sfottò. Fatti, misfatti e commenti
Nemmeno X potrà usare i nostri dati personali per addestrare la sua IA
Dopo Meta di Mark Zuckerberg, ci stava provando anche X di Elon Musk ad addestrare il suo sistema di intelligenza artificiale Grok con i dati personali degli utenti ma grazie alle denunce di otto Paesi europei, tra cui l’Italia, è stata fermata. Tutti i dettagli e i pareri degli esperti sulle sfide per la privacy nell’era dell’IA
I piani della Cina sui chip per auto minacciano Stm, Infineon e non solo
La Cina è un mercato rilevantissimo per le aziende che producono microchip per auto, come Infineon, Texas Instruments e StMicroelectronics. Il paese, però, vuole accrescere la capacità manifatturiera di questi componenti, minacciando le entrate delle società straniere.
Che succede in Warner Bros. Discovery?
Il colosso dell’intrattenimento è in crisi un po’ in tutti i settori, sia sul fronte televisivo sia in quello videoludico. E si attende un inasprimento delle misure per contenere le spese. Tutti i problemi di Warner Bros. Discovery
Luci e ombre di Samsung. Report Economist
Nonostante gli ottimi profitti del secondo trimestre del 2024, Samsung rimane piena di problemi e fatica a restare al passo con l’innovazione tecnologica. Tutti i dettagli.
Come si divide il settore Tech tra Harris e Trump
Circa 1200 imprenditori e lavoratori del settore tech hanno firmato una lettera a sostegno di Kamala Harris. Prima ancora oltre 100 investitori della Silicon Valley hanno proclamato il proprio supporto alla candidata dem. Ma Donald Trump può contare sul patron di Tesla e SpaceX e non solo…
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in Borsa?
Dopo aver raggiunto una capitalizzazione di 3000 miliardi di dollari – fino ad allora impensabile per un’azienda di microchip -, le azioni di Nvidia sono calate notevolmente. Le cause sono diverse: dalla geopolitica ai dubbi sull’intelligenza artificiale, fino ai problemi nello sviluppo di nuove tecnologie.
Accordo segreto Google-Meta sulla pubblicità ai minori, che cosa ha svelato il Financial Times
Google e Meta hanno stretto un accordo segreto per indirizzare la pubblicità di Instagram agli utenti minorenni di YouTube. Ecco cosa ha scoperto il Financial Times.
La sentenza su Google avvantaggerà davvero Bing di Microsoft?
La storica sentenza negli Stati Uniti su Google potrebbe avvantaggiare Microsoft, che da tempo cerca di conquistare spazi nel mercato dei motori di ricerca. Ma nonostante gli investimenti (e qualche colpo basso) Bing rimane parecchio indietro a Google Search.
Ai, tutti gli affari di Microsoft e Palantir con la difesa Usa
Microsoft ha rafforzato la sua partnership con la società di software statunitense Palantir. Le due aziende forniranno strumenti di cloud computing e AI alle agenzie di difesa e intelligence degli Stati Uniti.
Non solo Lockheed Martin e Raytheon, ecco come sprintano anche le aziende cinesi della difesa
Che cosa emerge dalla Top 100 Defense Companies 2024 di Defense News, l’analisi che individua e classifica le 100 più grandi aziende di armamenti del mondo
Ecco perché gli astronauti della Nasa partiti con Starliner di Boeing potrebbero tornare a febbraio
L’equipaggio della navicella Starliner di Boeing potrebbe restare nello spazio fino a febbraio 2025, mentre la Nasa valuta l’opzione SpaceX per il rientro sulla Terra
Effetto Inside Out 2 sui conti di Disney
Trimestrale migliore delle attese per Disney, sostenuta dal successo del film d’animazione Pixar nonostante il calo della divisione parchi. Migliora lo streaming che per la prima volta realizza un profitto
Pechino accelera sulla risposta cinese a Starlink
Secondo i media statali cinesi, Pechino ha lanciato il primo lotto di satelliti per una megacostellazione progettata per rivaleggiare con la rete internet quasi globale Starlink della società statunitense SpaceX.
La Nasa ritarda il lancio della missione SpaceX a causa di Starliner di Boeing
La Nasa ha annunciato di aver posticipato di un mese la missione pianificata con quattro astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Crew Dragon di SpaceX per dedicare più tempo all’analisi dei problemi con la navicella spaziale Starliner della Boeing, ancora attraccata alla stazione
Cosa cambierà dopo il colpo del giudice Usa a Google?
Una corte federale negli Stati Uniti ha stabilito che Google è monopolista e agisce illegalmente per mantenere questa posizione nel mercato delle ricerche web. Uno scorporo è possibile ma improbabile: cosa succederà adesso? Fatti, numeri, analisi e commenti.
Perché Elon Musk torna alla carica contro OpenAI e Sam Altman
Elon Musk ha intentato una nuova causa contro OpenAI e due dei suoi fondatori, Sam Altman e Greg Brockman, due mesi dopo aver ritirato una causa simile. Secondo la nuova accusa Altman e Brockman hanno “manipolato” Musk per co-fondare OpenAI.
Gli inserzionisti di X bullizzano davvero Elon Musk?
Oltre a essere stato circuito dai co-fondatori di OpenAI, Musk ritiene che sia in corso una cospirazione contro X da parte degli inserzionisti, tra cui Unilever, Mars e Cvs Health. E, dunque, ha intentato una nuova causa. Tutti i dettagli
Shahed 101, tutto sui droni iraniani utilizzati da Hezbollah contro Israele
I media israeliani riferiscono che il drone usato contro il nord di Israele da Hezbollah, uno Shahed 101, è un tipo mai utilizzato in precedenza contro lo Stato ebraico. Fatti e approfondimenti
Google è monopolista. Parola di giudice Usa
Secondo una corte federale negli Stati Uniti, Google ha agito illegalmente per limitare la concorrenza e mantenere il monopolio sulle ricerche Internet. Tutti i dettagli di una sentenza definita storica.
Il capo della Nasa vola per Kamala Harris
Il capo dell’agenzia spaziale americana ha espresso una chiara ammirazione per l’impatto della candidata democratica alla presidenza Kamala Harris nella strategia della Casa Bianca per lo spazio
Cosa dice (e cosa non dice) Musk dei chip di Neuralink
Neuralink di Elon Musk ha impiantato un chip cerebrale in un secondo paziente. Come in precedenza i dettagli condivisi sono pochi ma quest’anno l’azienda ha intenzione di procedere con altri otto interventi e chissà se la vittoria di Trump la favorirà. Tutti i dettagli
Perché l’antitrust Usa indaga su Nvidia
Il governo degli Stati Uniti sta indagando su Nvidia per possibile abuso di posizione dominante: l’azienda starebbe limitando la concorrenza nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale. Le azioni ne risentono e una nuova rivale potrebbe forse emergere. Tutti i dettagli.
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2024 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Cyber, Velivoli, Aerostrutture e Spazio)
ByteDance cede all’Ue su TikTok Lite
ByteDance ritirerà definitivamente TikTok Lite dall’Unione europea e non svilupperà un’app simile: il social network conteneva una funzione che può creare dipendenza negli utenti, specie se minorenni. Tutti i dettagli.
In cosa consiste l’inciucio del Corriere della Sera con OpenAI?
Il Corriere della Sera afferma di aver stretto un accordo storico con OpenAI. I giornalisti non ne sanno nulla e sono in agitazione, ma il direttore Luciano Fontana li rassicura. Qual è la verità? Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti.
Come se la cava l’intelligenza artificiale con le previsioni meteo. Report Nyt
L’intelligenza artificiale è in grado di realizzare previsioni meteo con grande velocità e precisione ma il ruolo dell’uomo è ancora importante. L’articolo del New York Times
Usa e Cina si scontrano anche sui sui data center. Report Ft
Non solo microchip: tra Stati Uniti e Cina è in corso una competizione tecnologica e geopolitica anche sui data center, fondamentali per l’intelligenza artificiale e non solo
Ecco perché Intel ricorre ai licenziamenti e crolla a Wall Street
Il colosso dei chip di Santa Clara è precipitato in borsa (-20%) dopo l’annuncio di licenziamenti e in scia a una trimestrale in perdita con previsioni per il prossimo trimestre sotto alle attese
Chip, perché gli Usa non aiutano Applied Materials?
Gli Stati Uniti hanno negato ad Applied Materials di accedere ai fondi del Chips Act per la costruzione di un centro di ricerca e sviluppo in California. I fatti, le ipotesi e l’analisi di Aresu.
Perché Microsoft rischia grosso con TikTok in OpenAi
TikTok paga a 20 milioni di dollari al mese per accedere ai modelli di intelligenza artificiale di OpenAi, finendo per rappresentare un quarto del fatturato della divisione cloud di Microsoft. Ma la piattaforma cinese punta a sviluppare un modello proprio e potrebbe non aver più bisogno della Big Tech americana. Tutti i dettagli.
Cosa farà Bending Spoons con WeTransfer
Bending Spoons, azienda italiana nota per lo sviluppo dell’app Immuni e non solo, ha concluso l’acquisizione di WeTransfer, piattaforma di collaborazione e condivisione di file fondata nei Paesi Bassi. Tutti i dettagli sui piani della tech company milanese.
Cosa farà Nvidia con i nuovi chip di Samsung
Dopo una fase di difficoltà, Samsung è riuscita a colmare il ritardo nella produzione di chip di memoria dalla larghezza di banda elevata, utili per l’intelligenza artificiale e richiesti da Nvidia. Tutti i dettagli.
Perché il cloud affossa Microsoft
Nonostante i conti positivi oltre le attese, le azioni di Microsoft scivolano a Wall Street dopo la trimestrale a causa della crescita più lenta del cloud
OpenAI sfida Google (e Microsoft) nel mercato dei motori di ricerca con SearchGpt
È vero che, tra i motori di ricerca, Google non ha rivali ma l’entrata in scena di OpenAI, che con SearchGpt dota la ricerca di intelligenza artificiale, pone la società guidata da Sam Altman in una posizione scomoda rispetto al suo maggiore finanziatore: Microsoft. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale è a corto di dati?
Il consenso all’uso dei dati per addestrare l’intelligenza artificiale sembra essere in crisi. Se alcuni editori e piattaforme online bloccano aziende come OpenAI, Anthropic e Google, altri mettono a disposizioni il loro materiale a pagamento. Ma anche questo ha dei risvolti negativi. Fatti e commenti
Quando torneranno sulla Terra gli astronauti bloccati sulla Iss con la Starliner di Boeing?
Dopo settimane di risoluzione dei problemi e recenti test, la Nasa e i funzionari della Boeing non sono ancora pronti a stabilire una data di ritorno per i due astronauti bloccati sulla Stazione spaziale internazionale che pilotano Starliner, la navetta spaziale al suo volo di prova inaugurale con equipaggio.
IA regina delle tecnologie. Ecco come rivoluzionerà guerra, geopolitica ed energia
L’IA rivoluzionerà guerra, geopolitica ed energia. Chi c’era e che si è detto durante la presentazione del libro “200 generazioni. Dalla pietra all’IA: storia delle armi nella storia dell’umanità”.
Spazio, a rischio il progetto europeo Iris2?
I funzionari di Bruxelles e le industrie coinvolte stanno valutando il ridimensionamento della futura costellazione Ue per l’internet satellitare Iris² perché il progetto sta affrontando sforamenti di costi e ritardi. Tutti i dettagli
Ecco quanto costerà alle aziende il down informatico CrowdStrike
Secondo la società di assicurazioni Parametrix, ammontano a 5,4 miliardi di dollari le perdite per le aziende a causa del tilt informatico dei giorni scorsi dipeso dal bug del software CrowdStrike. La cifra potrebbe però raddoppiare per le aziende Fortune 500
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 167
- Successivo