L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Made in Italy, le virtù del Contratto di Rete
Il Contratto di Rete potrebbe dare una spinta importante al Made in Italy a costo 0 per lo Stato. Ecco come
Ecco come il governo estende la Web tax
Con la manovra 2025 il governo ha previsto l’ampliamento della platea dei soggetti sottoposti alla web tax eliminando le soglie di fatturato. In subbuglio le società del settore. Fatti, numeri e polemiche
Intelligenza artificiale, gli Usa ne fanno una questione di sicurezza nazionale
Biden ha delineato la strategia in un primo National Security Memorandum (NSM) incentrato sull’Intelligenza artificiale rivolto a Pentagono e agenzie sicurezza chiedendo di rimanere in prima linea nello sviluppo dell’Ia
Apple Vision Flop, Cupertino ha i magazzini pieni di visori. Cessa la produzione proprio sotto Natale
Per Tim Cook Apple non ha mai atteso grandi numeri dal proprio visore da 3.500 dollari perché non è stato pensato “per le masse”. Ma secondo fonti vicine a Cupertino l’azienda starebbe interrompendo in tutta fretta la produzione del Vision Pro non sapendo più dove stoccare gli invenduti. E per la versione economica dimezza le stime
Vi racconto la geopolitica dietro l’intelligenza artificiale. Parla Aresu
Sempre più vincoli politici stanno influenzando gli assetti economici su scala globale, incluse le tecnologie per l’intelligenza artificiale. Prima parte dell’intervista ad Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Il colpo di coda del Dragone al ban di Trump. Huawei sfodera l’anti Windows e anti Android
Se i Brics sottolineano l’esistenza di un mondo a due poli sul fronte finanziario e geopolitico, la Cina con Huawei rilancia la divisione anche sul fronte digitale presentando in pompa magna l’HarmonyOS Next, 5 la risposta cinese ai sistemi operativi occidentali che finora hanno imperato su qualsiasi dispositivo
Perché il Garante della Privacy ha multato Postel
Il Garante della Privacy ha sanzionato Postel, document company del Gruppo Poste Italiane che offre servizi di gestione documentale e di comunicazione a supporto di aziende pubbliche e private, per l’attendismo riscontrato sulla vulnerabilità dei propri sistemi
Fastweb-Viminale, che cosa succede ai braccialetti anti-stalker
I tre casi ravvicinati di femminicidio hanno riacceso i dubbi sull’efficacia dei braccialetti elettronici. I malfunzionamenti hanno sollevato forti critiche sui dispositivi forniti da Fastweb e gli interventi messi in campo dal ministero dell’Interno
Come fa il Meta Quest 3S a costare così poco? C’è un trucco…
Tutte le Big Tech che hanno prodotto visori si sono dovute arrendere all’indifferenza manifestata dal grande pubblico. L’azienda di Mark Zuckerberg prova ad attrarre gli utenti col Meta Quest 3S dal prezzo concorrenziale. Ma quali sono i compromessi accettati in via di sviluppo per tenere bassi i costi? C’è chi è andato a vedere cosa si nasconde sotto la plastica…
Informatica e scuola al centro di ITADINFO 2024
Chi c’era e che cosa si è detto a ITADINFO 2024, la seconda edizione del convegno italiano sulla didattica dell’Informatica di Genova
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
L’Italia può obbligare Apple, Google e Meta a pagare Tim e non solo?
Il ministro Urso pensa che sia “assolutamente necessario” far pagare alle Big Tech un contributo per l’uso della rete di telecomunicazioni. Ma un tentativo simile è già naufragato in Europa. Ecco come funzionerebbe la norma italiana.
Meta ci riprova con il riconoscimento facciale per scovare le truffe pubblicitarie
Dopo che nel 2021 Facebook aveva annunciato la dismissione del programma sul riconoscimento facciale, ora il colosso social Meta sta testando la tecnologia su Facebook e Instagram per individuare annunci truffa che utilizzano in modo improprio l’immagine di una celebrità e per aiutare gli utenti bloccati fuori dai loro account a recuperarli
L’Intelligenza artificiale di Apple non farà volare le vendite dell’iPhone
Tra concorrenza cinese e un’IA di proprietà che arranca, Apple fatica con le vendite di iPhone. Fatti, numeri e previsioni
Cosa insegnano i casi di Telegram in Francia e X in Brasile. L’analisi del prof. Puglisi
Prevarrà una deresponsabilizzazione totale dei proprietari di social network sulla base della loro presunta neutralità e della tutela assoluta della privacy degli utenti oppure una regolamentazione statale estesa e intrusiva sui contenuti pubblicati, a danno della libertà degli utenti? L’articolo di Riccardo Puglisi per lavoce.info
Il nuovo autogol dello scudo anti pezzotto Piracy Shield che colpisce pure Google
L’errore grossolano del Piracy Shield che sabato sera ha oscurato Google Drive sembra confermare la tesi di chi sostiene che la piattaforma donata dalla Serie A all’Agcom per contrastare la pirateria spari nel mucchio, tirando giù anche i siti legali che si trovano nella sua traiettoria. Per il commissario Capitanio, comunque, anche Mountain View ha le sue responsabilità
L’Indonesia ha chiesto a Google e Apple di bloccare Temu
Per proteggere le piccole e medie imprese nazionali, l’Indonesia ha chiesto a Google e Apple di bloccare l’app cinese di e-commerce Temu. Tutti i dettagli.
Quali società rischiano di essere multate nell’Ue per le loro IA?
La startup svizzera LatticeFlow AI, insieme a due istituti di ricerca, ha realizzato il primo strumento che misura la conformità dei modelli di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT all’AI Act, la normativa europea che regola l’IA. Ecco cosa ha scoperto sui modelli di OpenAI, Meta, Anthropic, Mistral e Alibaba. Tutti i dettagli
Se l’hacker prende il controllo del robot aspirapolvere di casa…
Tamtam mediatico inatteso, negli Usa, per una vicenda che ha riguardato l’hackeraggio di alcuni robot aspirapolvere dotati di telecamere e microfoni. La questione rischia di avere risvolti inattesi, tra profili di sicurezza reali e frizioni commerciali geopolitiche ingigantite dalle presidenziali americane
L’altra faccia di ChatGpt, l’IA di OpenAI addestrata per creare malware (e non solo)
Le Intelligenze artificiali possono essere arruolate dai criminali? OpenAI ha confermato che diversi hacker ci stavano provando e ha condiviso i dati raccolti con autorità, analisti e ricercatori nel campo della sicurezza informatica. La questione allunga nuovi interrogativi sull’uso e sull’abuso delle Ia
JpMorgan supera tutte le banche nella corsa all’Ai
La grande banca più virtuosa nell’adozione dell’intelligenza artificiale è la statunitense JpMorgan, che ha iniziato a investire in questa tecnologia da prima del boom e ora ne raccoglie i frutti. Tutti i dettagli.
L’Intelligenza artificiale di Google ora ruberà il lavoro anche a chi fa podcast?
Stanno arrivando in Rete i primi podcast realizzati con un nuovo strumento messo a disposizione da Mountain View. Nelle tracce audio è possibile ascoltare più Intelligenze artificiali confrontarsi e dibattere su determinati temi, imitando voci, flessioni, intercalari umani. Quali scenari apre questa novità?
L’incredibile estate romana di Rino, il motorino azzurrino
La disavventura semiseria di un motorino a Roma è lo specchio meraviglioso dei problemi della capitale. La lettera al direttore
Google non intende aprire il suo Play Store: ricorso contro la sentenza che dà ragione a Epic Games
Dopo la batosta giuridica che scardinava il proprio Play Store, Google passa al contrattacco e chiede alla Giustizia americana di bloccare ogni effetto della sentenza di primo grado che dava ragione alla parte avversa, Epic Games. Fatti, ipotesi e argomentazioni più o meno credibili
Benvenuti a Comolake
Chi e come organizza Comolake. La lettera di Claudio Trezzano
Perché Meta strepita contro l’Ue sull’Intelligenza artificiale?
Niente più ricerca sull’intelligenza artificiale generativa in Europa. A dire stop è Meta, che accusa il Vecchio Continente di avere una normativa sui dati che ostacola l’addestramento del suo modello Llama. Ma è davvero così? Fatti e pareri
Instagram, WhatsApp e Reality Labs, tutti i tagli vanno in Meta
Nuovo round di licenziamenti a Menlo Park: Meta ricorre a un riassetto per ridistribuire le risorse all’interno del gruppo social fondato da Mark Zuckerberg.
It Wallet: che cosa è, quando parte e a cosa serve
Il governo preme il tasto “On” sull’It Wallet. Il 4 dicembre tutti gli italiani maggiorenni potranno utilizzare il portafoglio digitale che conterrà la versione virtuale dei principali documenti (patente, tessera sanitaria). L’obiettivo è – anche – scalzare la vecchia Spid. Fatti, date e curiosità
Microchip, gli Usa limiteranno le vendite di Nvidia e Amd in Medioriente?
Gli Stati Uniti potrebbero mettere dei limiti alle vendite dei microchip per l’intelligenza artificiale (come quelli di Nvidia o Amd) in alcuni paesi del Medioriente, in particolare. La sfida tecnologica con Pechino si combatte anche in altre regioni. Tutti i dettagli.
Apple sprofonda in Cina?
Apple scivola dietro ai produttori cinesi di smartphone – non solo Huawei – nelle vendite in Cina. La crisi economica e il crescente nazionalismo della popolazione influiscono sui risultati della società statunitense. Tutti i dettagli.
Ecco come l’IA trasformerà economia, medicina e lavoro. Parola di Amodei (Anthropic)
Per Dario Amodei, Ceo della startup di IA Anthropic, l’intelligenza artificiale, se utilizzata correttamente, migliorerà radicalmente la salute umana, eliminerà la povertà, promuoverà la pace e garantirà maggiore giustizia sociale. Tuttavia, questo richiederà uno sforzo concertato da parte di governi, aziende e società civile per affrontare i rischi e garantire che i benefici siano equamente distribuiti
Come e perché Meloni e Butti spalancano le porte a Starlink di Musk
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione, Alessio Butti, dice che il governo sta valutando l’ingresso di Starlink nei piani (in ritardo) sulla banda ultralarga, a fianco di Open Fiber e Fibercop. Ecco cosa farà la società di Musk, tra zavorre burocratiche e problemi con Tim.
Per Casio è scoccata l’ora di un attacco hacker senza pari?
Dopo una prima spiegazione fumosa, Casio ha dovuto ammettere di aver subito un attacco hacker significativo, anche perché nel mentre un gruppo di cybercriminali aveva già pubblicato sul Web parte della refurtiva. Fatti, dati e polemiche
Con l’ultimo aggiornamento Microsoft riempie Windows 11 di pubblicità
Ad aprile erano comparse le prime avvisaglie, ma ora l’ultimo update di Windows 11 intensifica i programmi “raccomandati” in mostra nel menu Start. Vere e proprie pubblicità attive di default, anche se non compare l’indicazione di Adv e spegnerle potrebbe non essere alla portata di tutti
Microsoft, l’Italia può diventare un polo regionale dei data center?
L’investimento di Microsoft in Italia tra dubbi e occasioni geopolitiche. I fatti e l’analisi di Alessandro Aresu.
La pubblicità di ricerca potrebbe non essere più monopolio di Google. Report Wsj
La ricerca di un prodotto avviene da sempre quasi esclusivamente su Google ma TikTok e chatbot di intelligenza artificiale stanno modificando le abitudini degli utenti. E gli inserzionisti dovranno tenerne conto. L’articolo del Wall Street Journal
Vi racconto il legame tra Nvidia e Israele
Breve storia di Nvidia e Mellanox. L’intervento di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Quando nascerà una Silicon Valley al Sud?
Perché serve una Silicon Valley europea nel nostro Mezzogiorno. L’intervento di Valerio D’Angelo, Ceo di Fiven, azienda napoletana attiva nell’Intelligenza Artificiale con algoritmi in lingua italiana
Tesla tira (finalmente) fuori dalla rimessa Cybercab. Cosa sappiamo sui robotaxi di Musk
Dopo mesi di ritardo e qualche tribolazione di troppo, nel cuore della notte italiana Musk ha lanciato, tramite live su X, i suoi Cybercab. Tesla entra ufficialmente nel mercato dei robotaxi. Fatti, numeri, annunci roboanti e qualche polemica
Ecco i nuovi chip di Amd per vincere la sfida con Nvidia
Amd ha presentato i suoi nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. L’azienda guidata da Lisa Su vuole rivaleggiare con Nvidia, imitandone anche il ritmo: una nuova generazione tecnologica ogni anno. Tutti i dettagli.
Ecco come l’Agcom vuole proteggere i minori dai pericoli online
L’Agcom ha pubblicato nuove linee guida per limitare e disciplinare l’uso di internet e social network da parte dei minori. Il focus è prevedere modalità per l’accertamento della maggiore età degli utenti e strumenti per il parental control. Tutti i dettagli
Perché Google rottama Kaspersky
Gli Stati Uniti si blindano all’antivirus e ai software russi di Kaspersky. Tutte le app sono state rimosse dal Google Play Store. Dopo Huawei, continua la sintonia sul tema tra Donald Trump e Joe Biden. Il prossimo sarà TikTok?
G7 e Intelligenza Artificiale: il dilemma tra innovazione e privacy
Al via il G7 dei Garanti della Privacy. Lo IAI con un policy paper propone norme flessibili per bilanciare innovazione e privacy nell’IA, con G7 e OCSE a spingere per una governance globale sicura e trasparente.
Edge è finita sul bordo. Perché le rivali di Microsoft tirano per la giacchetta la Ue
Per alcuni competitor di Microsoft la software house di Redmond farebbe la furbetta tendendo a escludere i browser di terze parti così da privilegiare il proprio software Edge. Tutto ciò, lamentano, con l’insospettabile assist di Bruxelles
Il discorso del ministro Giuli riassunto da LLaMAntino
Contenuto e influenze culturali del discorso di insediamento del ministro della Cultura Alessandro Giuli secondo LlaMantino.
Ecco come l’Intelligenza artificiale contribuirà al Piano Mattei
L’intervento di Maximo Ibarra, ceo di Engineering, che ha partecipato alla riunione ministeriale del G7 di Roma su Industria e innovazione tecnologica
Perché il governo americano sta pensando di spezzettare Google
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta valutando lo scorporo di Google in più società per contrastarne il monopolio nella ricerca online. Anche se lo smantellamento forzato non sembra probabile, si tratta comunque della seconda pessima notizia per Google in una settimana. Tutti i dettagli
TikTok nuoce alla salute dei giovani? Le guerre legali negli Stati Uniti
TikTok è al centro di numerose cause legali negli Stati Uniti, venendo accusata di nuocere alla salute mentale dei giovani attraverso un algoritmo progettato per creare dipendenza
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 171
- Successivo