Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa in Borsa
Lunedì le azioni delle aziende della difesa europee hanno raggiunto massimi record in Borsa, poiché gli investitori scommettono che i governi dovranno farsi carico di una parte maggiore dell’onere per la sicurezza del continente aumentando la spesa militare.
Vi racconto ascesa e declino di Volkswagen, Thyssenkrupp, Bosch, Continental e non solo
Un tempo erano i marchi che dominavano in Europa e nel mondo, orgoglio della forza industriale tedesca. Oggi il loro elenco occupa le prime pagine dei giornali che parlano della crisi della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Germania squassata dalle crisi Thyssenkrupp, Volkswagen, Bosch e non solo
Dopo Volkswagen, Bosch e Ford, si aggrava la crisi industriale della Germania: il gruppo Thyssenkrupp licenzierà 11mila dipendenti nel ramo siderurgico entro il 2030. Il settore europeo dell’acciaio accusa la concorrenza della Cina e i costi della decarbonizzazione
Fincantieri torna alla carica sui sottomarini tedeschi di Tkms
Il capo azienda di Fincantieri ha dichiarato che la società sta “dando la nostra disponibilità” al governo di Berlino nel riassetto del cantiere navale tedesco ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms). Tutti i dettagli
Energia, perché Trump spaventa Orsted, Thyssenkrupp Nucera e non solo
La possibilità che Trump smantelli o ridimensioni l’Inflation Reduction Act sta dando pensiero alle aziende europee di energie pulite che vogliono investire negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Idrogeno, le aziende europee di elettrolizzatori vogliono aiuti contro la Cina
Venti aziende europee di elettrolizzatori per l’idrogeno, tra cui le italiane Rina e Thyssenkrupp Nucera, hanno chiesto alla Commissione europea di intervenire per arginare i macchinari cinesi, sussidiati dallo stato. L’Europa, dicono, rischia di perdere un’altra tecnologia per l’energia pulita.
ArcelorMittal e Thyssenkrupp riusciranno a ridurre le emissioni?
Nonostante i miliardi ricevuti in aiuti di stato, i produttori europei di acciaio non sono sulla buona strada per ridurre le emissioni di gas serra. Per riconvertire la siderurgia non bastano i sussidi, però: servono tecnologie mature ed energia pulita a prezzi accessibili.
Carlyle ingloberà la divisione navale di Thyssenkrupp?
Thyssenkrupp ha intenzione di vendere una quota della sua unità dedicata ai sistemi marini al fondo americano Carlyle. Anche il governo tedesco potrebbe intervenire. Tutti i dettagli.
La Germania salverà ThyssenKrupp Marine Systems?
Il governo tedesco si sta preparando ad acquisire una partecipazione nel gruppo di cantieri navali ThyssenKrupp Marine Systems. Tutti i dettagli.
Cosa fa la tedesca Tkms voluta da Fincantieri
L’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero rinnova l’interesse per la tedesca ThyssenKrupp Marine System (Tkms), in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini da parte del colosso tedesco
Il governo Scholz studia l’ingresso nella società dei sottomarini Tkms (già puntati da Fincantieri)
Il governo tedesco sta considerando la possibilità di acquisire una partecipazione in Thyssenkrupp Marine Systems (Tkms), business navale e dei sottomarini del colosso teutonico. Di recente anche Fincantieri ha riaffermato il suo interesse a collaborare con Tkms.
Fincantieri, perché Folgiero punta ai sottomarini tedeschi di Tkms
L’amministratore delegato di Fincantieri apre a una più stretta cooperazione strategica con Thyssenkrupp, in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini (Tkms) da parte del colosso tedesco
Lockheed Martin, Kmw, Rheinmetall e Tkms. Come la Germania spenderà il fondo speciale per la Bundeswehr
Come riferisce il quotidiano Handelsblatt, a fronte del conflitto nell’ex repubblica sovietica, la Bundeswehr deve rapidamente colmare le lacune che ne limitano la prontezza operativa e tale processo sarà “una maratona”. L’articolo di Agenzia Nova
Tkms, tutte le mire di Fincantieri e Naval per i sottomarini tedeschi
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, Thyssenkrupp avrebbe contattato Fincantieri e Naval Group per la fusione con Tkms
Come si ecciterà Thyssenkrupp con l’idrogeno
Il conglomerato tedesco Thyssenkrupp pensa a un’offerta pubblica iniziale per Uce, la joint venture sull’idrogeno con l’italiana De Nora. Ecco numeri, dettagli e previsioni
Ast, perché la cessione ad Arvedi è positiva per i sindacati
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim Cis, sull’acquisizione di Ast da parte del gruppo Arvedi
L’idrogeno può rendere verde l’industria pesante? Report Ft
Sfide, prospettive e scenari sull’idrogeno nell’approfondimento del Financial Times
Sottomarini, che cosa farà Fincantieri per la Marina
Notificato il contratto del ministero della Difesa per quattro nuovi sottomarini U212 destinati alla Marina derivanti dalla classe Todaro di Fincantieri.
Chi comprerà Acciai Speciali Terni da Thyssenkrupp?
Thyssenkrupp venderà Acciai Speciali Terni. A chi? Fatti, nomi, ipotesi e scenari. L’approfondimento di Giuseppe Sabella
Thyssenkrupp venderà Acciai Speciali Terni?
Riorganizzazione in vista per Acciai Speciali Terni, l’azienda di proprietà del gruppo tedesco Thyssenkrupp. Possibile dismissione?
Come va Fincantieri?
La trimestrale. Le prospettive. Il caso Vard. Il dossier francese (incagliato?) Stx. E i colloqui con il gruppo tedesco Thyssenkrupp. Il punto su presente e futuro di Fincantieri
Come amoreggiano Fincantieri e Thyssenkrupp?
Il gruppo tedesco Thyssenkrupp sta esplorando due strategie per la cantieristica militare: la costituzione di un “campione” nazionale con altre società della Germania o una joint-venture con il colosso italiano Fincantieri
Deutsche Bank e non solo. Ecco come e perché scricchiolano i colossi tedeschi
Tutte le aziende tedesche che stanno registrando difficoltà di varie genere. Chi sono e come stanno affrontando i problemi