Guai ad evocare, come tenta di fare Bersani, lo spirito della “guerra fredda”, nella individuazione dei nemici di sempre, seppure con indosso nuove uniformi: da un lato la sinistra, con il suo multilateralismo e la sua proiezione europeista; dall’altro la destra sovranista e populista.
Populismo: il nome e la cosa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Noterelle sulla spazzatura giornalistica (e non solo) ai tempi del Coronavirus
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vigilia elettorale: todos populistas, todos caballeros
“Qualificare, con snobistico disprezzo, ogni manifestazione di disagio popolare come baccano da ignorare è un modo per ridimensionare un problema serio: il distacco dei cittadini dalla politica, preludio di un più grave distacco dal sistema democratico”. Il Bloc Notes di Michele Magno
L’establishment riuscirà ad assorbire le spinte sovraniste e populiste?
L’analisi di Corrado Ocone pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide” sulle culture politiche dell’Italia Repubblica con le attuali spinte populiste e sovraniste
L’affaire Ilva e il populismo ambientalista. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Greta e il populismo ambientalista. Una critica ragionata
L’analisi di Alessandro Campi, direttore dell’Istituto di Politica
Il populismo rusticano della destra e quello immaginifico della sinistra
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il populista a sua insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Europa, l’Italia e i falsi miti
Il post di Daniela Coli, docente di Filosofia politica e blogger di Start Magazine
L’essenza letteraria del populismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
I social network favoriscono il populismo?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto le poliedriche forme di populismo (non solo di M5S e Lega)
Il Bloc Notes di Michele Magno Curiosamente, la parola populismo è tanto più inflazionata quanto più è lontana dalla sua origine storica. Origine che è