Rifiuti nucleari, a che punto siamo con il deposito nazionale
Che cosa ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico, Davide Crippa, sul deposito nazionale di scorie nucleari e il parco tecnologico collegato
Perché le sintonie nucleari fra Trump e Arabia Saudita provocano sussulti nel Congresso Usa
Se Trump intende davvero mettere a disposizione dei sauditi il know how nucleare, lo aspetta una battaglia in campo aperto che costituirà anche uno degli ingredienti della competizione elettorale già in corso. Il Punto di Marco Orioles
Transatomic Power: il sogno infranto
Il post di Luca Longo
Vi spiego lo scazzo nucleare fra Trump e Kim. Parla il generale Jean
“Donald Trump e Kim Jong-un parlano di denuclearizzazione e di pace ma intendono cose diverse”. L’analisi del generale Carlo Jean, esperto di relazioni internazionali e geopolitica
Ecco il piano del governo sulla Carta sismica per il deposito nucleare nazionale
Che cosa ha detto a PolicyMakerMag è il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa
Chi ha ragione tra Mazzucato e Mingardi su Stato e privati nel settore energetico?
Che si guardi al petrolio, al nucleare, al solare, allo shale oil&gas un insegnamento emerge: nell’energia i maggiori progressi si sono avuti là ove è valsa una virtuosa partnership pubblico-privato. Che la miccia sia stata accesa dall’una o dall’altra componente è in fondo del tutto irrilevante. Il commento dell’economista Alberto Clò
Perché il carbone è duro a morire?
L’articolo di Luca Longo pubblicato da Eniday
Ecco il bunker antiatomico del governo italiano. Testo e foto di Luca Longo
Il post di Luca Longo
Cdp, che cosa ha proposto Ansaldo Energia a Palazzo Chigi con Sogin sul dossier nucleare
Nella prima riunione della “cabina di regia sugli investimenti” a Palazzo Chigi, i vertici di Ansaldo Energia hanno lanciato un’idea al premier sul dossier nucleare con Sogin. Fatti e indiscrezioni
Eni, chi sono i miliardari che finanziano la società col Mit per la fusione nucleare
L’articolo di Giusy Caretto
Tutti i conti 2017 del gruppo Sogin
Numeri, confronti e commenti sul bilancio 2017 del gruppo guidato dall’amministratore delegato, Luca Desiata Il gruppo Sogin ha chiuso il…
Vi spiego le vere ragioni geopolitiche di Trump contro Iran (e pro Israele)
Il commento di Carlo Pelanda, saggista, analista ed editorialista La divergenza dell’Ue con l’America sulla questione iraniana fa sospettare un…
Frascati si aggiudica la gara Enea per la fusione nucleare, tutti i dettagli
Prima su nove località candidate, la città di Frascati nel Lazio è stata scelta per ospitare la Divertor Tokamak Test…
Cyber-security, perché l’America non russa sugli attacchi alle reti energetiche
Quattro gestori di gasdotti nazionali statunitensi sotto attacco informatico hanno sospeso le comunicazioni con i clienti. Che cosa è successo,…
Tutti i dettagli sull’accordo atomico tra Russia e Turchia
L’accordo dichiarato tra Russia e Turchia prevede la costruzione di una unità nucleare su 4, ma serve accelerare per concludere…
Perchè gli Usa si ritirano dall’accordo sul nucleare iraniano
Usa abbandonano accordo sul programma nucleare iraniano, ma Germania, Francia, Inghilterra e Russia non appoggiano la decisione di Trump …
Nord Corea, ecco come i mercati hanno reagito al test nucleare
Borse in calo dopo il sesto test nucleare della Corea del Nord. Gli investitori si rifugiano nell’oro, mentre c’è chi…
La rinascita (rinnovabile) di Chernobyl
Chernobyl riparte dall’energia rinnovabile: un grande parco fotovoltaico si estenderà sui 2.500 chilometri quadrati di terreno rimasti incolti a causa…
La Svizzera abbandona il nucleare. La strategia energetica al 2050
La Svizzera ha deciso di abbandonare il nucleare, ma gradualmente. Si punterà su efficienza energetica, rinnovabili e rifacimento delle rete…
Svizzera: addio al nucleare graduale, niente fretta
I cittadini svizzeri hanno detto “no” ad un’uscita anticipata dal nucleare. Gli impianti saranno dismessi a fine vita degli stessi,…
Centrale nucleare Hinkley Point: un progetto fallito in partenza (forse)
E’ arrivato il via libera per la realizzazione di una centrale nucleare da 18 miliardi di sterline in Inghilterra. Ma…
Programma Gateway, la Casa Bianca pensa al nucleare
Programma Gateway, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti facilita e finanzia l’innovazione nel nucleare. Il Gateway for Accelarate Innovation in…
IL CASO DEL CENTRO DI RICERCA JÜLICH
A Bochum, è in corso un acceso dibattito, per la decisione di cedere agli Stati Uniti il trattamento di scorie nucleari, originariamente, compito che avrebbe dovuto svolgere il centro di ricerca Jülich, vero fiore all’occhiello per lo stoccaggio di materiali radioattivi.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5