Vi racconto la storia del Leoncavallo (sgombrato con 13.140 giorni di ritardo)
Il Leoncavallo tra storia e cronaca. I Graffi di Damato
Il caso Pirellinopoli: fatti e commenti
Perché il caso Pirellinopoli sta scuotendo l’amministrazione comunale retta da Beppe Sala a Milano. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Perché va digerita la Milano gentrificata
Dopo una Milano da bere e da mangiare, ci toccherà una Milano gentrificata da digerire? Il Cameo di Ruggeri.
Milano in bilico: grattacieli e gerarchie urbane, chi decide cosa?
Pianificazione urbanistica italiana: come funzionano i diversi livelli di piani, chi detiene l’autorità suprema e perché il caso milanese sta generando tanto scalpore. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto
Perché è iniziata l’agonia politica di Beppe Sala
Sala in bilico: il corso lungo della magistratura e quello corto della politica. I Graffi di Damato
Case e urbanistica di Milano: la missione impossibile di Sala
Perché la fase 2 evocata dal sindaco Sala per Milano è solo un sogno. Il commento di Polillo
Vi racconto parole e omissioni di Beppe Sala
Che cosa ha detto e soprattutto che cosa non ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, in consiglio comunale. Il commento di Polillo
Caro Sala, non si fidi troppo del sostegno del Pd
Le mani pulite ostentate da Beppe Sala nel Consiglio comunale di Milano. I Graffi di Damato.
Perché l’autodifesa di Sala mi è parsa una confessione…
Un buon consulente per la comunicazione avrebbe consentito a Sala di fare una figura migliore in consiglio comunale. L’intervento di Sala è stato un harakiri politico, ecco perché. Estratto di un commento di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti.
Vi dico il non detto sul caso Milano e sull’urbanistica in Italia
Amministratori pubblici, professionisti, faccendieri ed imprenditori hanno volutamente ignorato i limiti, dando inizio all’apertura di cantieri. Difficile capire perché non si siano messi al sicuro prima di partire. Temevano forse, come nei tempi antichi, di perdere il vento. Ma il rischio sottovalutato era elevato. L’analisi di Polillo
Le nuvole di Fuksas sulla procura di Milano
Che cosa ha detto a sorpresa l’architetto Massimiliano Fuksas sull’indagine della procura di Milano e sullo sviluppo urbanistico delle grandi città. I Graffi di Damato.
La sinistra (sotto sotto) si vergogna di Beppe Sala
Che cosa si dice e che cosa si sussurra a sinistra su Beppe Sala. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Le storie meneghine raccontate da Francesco Micheli, il finanziere più amato dai giornalisti italiani
Interessantissima intervista rilasciata dal finanziere Francesco Micheli a Repubblica sull’indagine della procura di Milano. La lettera di Teo Dalavecuras
Vi racconto il kamasutra fra politici, tecnici e costruttori a Milano
Che cosa sta emergendo dall’inchiesta della procura di Milano sull’urbanistica. Estratto di un commento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Come festeggiano i nostalgici delle manette per l’inchiesta di Milano
Conte e Travaglio in prima fila ad applaudire l’inchiesta della Procura di Milano che lambisce anche il sindaco Sala. Che triste spettacolino politico-mediatico… I Graffi di Damato
I sogni politici nazionali di Beppe Sala distrutti da Pirellinopoli
La vittima designata di Pirellinopoli è il Beppe Sala federatore dell’alternativa. I Graffi di Damato.
Beppe Sala e non solo, la bella lezione garantista di Meloni al Pd giustizialista
Le parole di Meloni suonano come una lezione di garantismo al Pd e al resto della sinistra estremista e da sempre giustizialista. La nota di Sacchi.
Dal Pirellino al Villaggio Olimpico, viaggio nei cantieri sotto inchiesta della Milano del futuro
La rigenerazione urbana di Milano resta impigliata nel pettine della Procura: dal Pirellino al Villaggio olimpico fino ai nove nodi attorno al capoluogo lombardo non c’è opera di archistar che sfugga ai fascicoli dei pm. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Chi è Catella di Coima, il re del mattone di Milano che la Procura vuole dietro le sbarre
Tutto sull’immobiliarista toscano Manfredi Catella e la galassia di aziende di Coima che hanno cambiato lo skyline meneghino, dai grattacieli di Porta Nuova al villaggio olimpico per le venture olimpiadi Milano – Cortina
Milano, ecco le accuse dei pm a Tancredi, Catella e non solo
La Procura di Milano ha chiesto sei arresti, tra cui quello di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Palazzo Marino, e Manfredi Catella, l’immobiliarista fondatore di Coima, in uno dei filoni dell’inchiesta sulla gestione dell’urbanistica. Tutti i dettagli nell’articolo dell’Adnkronos
Vi racconto il congresso occulto del Pd
Che cosa si evince sul Pd dalle due piazze di Milano e Roma del 6 e 7 giugno. I Graffi di Damato
A che punto è l’educazione finanziaria in Italia
Gli italiani fanno passi indietro sull’educazione finanziaria e arrivano segnali preoccupanti sul fronte delle disparità, secondo il Rapporto Edufin Index 2024.
Del Vecchio, Elkann, Barbara Berlusconi: i rampolli d’Italia investono in The Muffa e Whoopsee
C’è un editore che ha al proprio interno una sorta di riproposizione in piccolo del gotha dell’economia italiana. E’ nato appena quattro anni fa, ma ha già uffici in centro a Milano e milioni di follower sui social amati dai giovani (scarta infatti quelli per boomer). Ma quali pubblicazioni ha? La letterina semiseria di Claudio Trezzano
Perché il Modello Sala a Milano è un problemone per il centrosinistra
Che cosa sta succedendo a Milano? Il punto di Stefano Feltri, curatore di Appunti.
Perché la Procura di Milano sfruculia anche Assimprendil Ance e Abitare In?
Nel filone delle indagini sulla gestione dell’urbanistica a Milano sono indagate anche Assimpredil-Ance Milano e la società di sviluppo immobiliare Abitare In. Tutti i dettagli
Ora Amazon è anche parafarmacia in Europa
Il 12 febbraio nel cuore di Milano aprirà al pubblico il solo store fisico Amazon Parafarmacia & Beauty che il gigante dell’e-commerce intende aprire in Europa. Ecco come funzionerà
Vi racconto le meraviglie della Milano di sor Beppe Sala
Sala il liberale, libertario, libertino, ma più liberista costruttivista, vieta le macchina, vieta le sigarette, vieta la sicurezza, vieta i pensieri, e da ultimo vuol vietare l’accessibilità ai dati sensibili. La lettera di Max Del Papa
La sapete la grande riforma invocata da sor Beppe Sala a Milano?
La Milano di Sala non è poi così amica della tecnologia (e della trasparenza). La lettera di Claudio Trezzano
Roma traccheggia sulla Salva Milano?
Sono in tanti nel capoluogo lombardo ad attendere il varo della Salva Milano: dagli imprenditori che si sono visti i cantieri sigillati dall’intervento della magistratura ai dirigenti e ai funzionari indagati. Ma Roma frena e il Pd è spaccato. Mentre il sindaco Sala preme…
Chi vuole fare centro col Pd
Che cosa hanno detto Gentiloni e non solo agli appuntamenti centristi che pungolano il Pd. La nota di Sacchi
Ecco i progetti immobiliari milanesi salvati dal Parlamento
Gli effetti di un intervento del Parlamento sui progetti immobiliari considerati illegali dalla procura meneghina. Fatti, nomi e approfondimenti.
Come a Roma si lavora per aiutare i cantieri a Milano
La commissione Ambiente della Camera ha approvato l’emendamento al provvedimento sulla rigenerazione urbana che dovrebbe sbrogliare la complessa questione legata alle inchieste di abuso edilizio che sta paralizzato il settore immobiliare milanese. Fatti, commenti e approfondimenti
Vi racconto le mie esperienze con il Leoncavallo
L’isola di impunita del centro sociale Leoncavallo. Un racconto illuminante del notista politico Francesco Damato, che ricorda quando da direttore del quotidiano milanese il Giorno…
Chi soffia sul fuoco delle piazze violente?
Strade e piazze d’Italia affollate di estremismi sociali e politici. Cosa dice Schlein? I Graffi di Damato
Come saranno le città del futuro?
Chi c’era e cosa si è detto nel secondo “Green & Net Zero Talk’ di RCS Academy, organizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
Come vanno gli affari di Mario Calabresi con i podcast di Chora Media?
Tutti i numeri di Be Content (controllata all’85,75% da Be Water e al 14,25% da Mario Calabresi) attiva nel campo del digital journalism e del podcasting con il marchio Chora Media (che ha acquisito Will)
The future of job nell’era dell’AI: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Martedì 24 settembre si terrà “The future of job nell’era dell’AI”, presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Start Magazine sarà media partner dell’evento.
Che combina Ita Airways sulle tariffe da e verso Fiumicino?
Conversazione di Startmag con Cristiano Spazzali, esperto di trasporto aereo, sulle tariffe applicate da Ita sulle destinazioni nazionali da e per Roma Fiumicino.
Perché neppure a Milano il salario minimo è salutare
Al Comune di Milano è stato istituito un gruppo di studio per stabilire un salario minimo metropolitano. Il commento di Maurizio Sacconi.
Il Garante della concorrenza torna a strigliare Roma, Milano, Napoli, Firenze e Palermo sui taxi
Ecco l’ultima iniziativa dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato sui taxi. Con i dettagli sui comuni nel mirino
Quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria in Lombardia?
L’inquinamento dell’aria in Lombardia è un tema che, lontano da toni allarmistici, resta presente nell’agenda degli amministratori locali. Tante la cause: dagli allevamenti intensivi al traffico su strada, per non parlare del riscaldamento domestico…
Ecco perché la Pianura Padana continua ad essere inquinata
Conversazione di Ruggero Po con Antonello Pasini, Fisico del clima al Cnr- Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
Aria pesante a Milano: cosa c’è di vero?
Inquinamento a Milano: fatti, dati, analisi e polemiche
A Milano i Verdi fanno nero il sindaco verde Sala
Cosa si dice sulla qualità dell’aria a Milano e sulle responsabilità del sindaco “verde” Beppe Sala. La lettera di Francis Walsingham.
L’ultima vittima della sharing economy. Gli scooter elettrici di CityScoot hanno già la batteria scarica?
Nel 2020, a un solo anno dal suo arrivo, CityScoot aveva lasciato Roma mentre dal primo dicembre abbandonerà Milano e Torino, le ultime due città italiane in cui era attivo il servizio di noleggio
Taxi, ecco come e perché il Garante tampona i sindaci di Roma, Milano e Napoli
Tutti i rilievi dell’Antitrust presieduta da Rustichelli sui taxi rivolti ai sindaci Gualtieri (Roma), Sala (Milano) e Manfredi (Napoli)
Airbnb non accetta lo sfratto da New York
In Europa molte città hanno provato a contrastare gli imperi degli affitti brevi con alterne fortune. New York sembra essere riuscita a mettere alla porta Airbnb diventando anche in Italia il modello da seguire per i sindaci afflitti dal caro affitti. Ma forse tutto non si risolverà così velocemente…
Tribunale unico dei brevetti, ecco le competenze di Parigi, Monaco e Milano
Prossima formalizzazione della sezione distaccata del Tribunale unificato dei brevetti a Milano. La Farnesina fa sapere di aver raggiungo accordo con Francia-Germania. Ma resta il nodo delle competenze: il perimetro della sede milanese sarà più ristretto rispetto a quella precedente di Londra. Fatti e approfondimenti
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo