Il caso Caracciolo (Limes) allo Iasd (Istituto Alti Studi per la Difesa)
Che cosa è successo davvero durante una lezione di Lucio Caracciolo, fondatore e direttore della rivista Limes, all’Istituto Alti Studi per la Difesa. La lettera di Francis Walsingham dopo il post del direttore di Start Magazine, Michele Arnese, su X
Il gran ballo dei lobbisti
Quali lobbisti, quali comunicatori e quali poteri più o meno forti Giorgia Meloni voleva attaccare? Impazzano le ipotesi giornalistiche. La lettera di Francis Walsingham
Papa Ratzinger e quelle frizioni fra Chiesa e Stati Uniti
Le frizioni fra Chiesa cattolica e Stati Uniti al tempo del pontificato di papa Ratzinger. Breve estratto di un’analisi di Germano Dottori per Limes di maggio 2017.
I flop di Putin spiegati da Limes
Gli ultimi due numeri della rivista Limes fondata e diretta da Lucio Caracciolo letti da Tullio Fazzolari
Guerra di carta a Repubblica-Gedi su Limes
Tutti i subbugli su Limes dentro il gruppo Gedi. Il ceffone via Twitter di Riotta (firma di Repubblica) a Caracciolo di Limes. La reazione di Ezio Mauro e Massimo Giannini (La Stampa). E il silenzio di Molinari (direttore editoriale di Gedi).
Come combattono russi e ucraini. L’analisi di Dottori (Limes)
Il punto di Germano Dottori (consigliere scientifico di Limes) sulla guerra fra Russia e Ucraina
Perché Biden vuole che Putin aggredisca l’Ucraina. Dialogo Dottori-Martino
Tutte le convergenze parallele di Russia e Usa in Ucraina. Il ruolo del Qatar sul gas in Europa secondo l’amministrazione Usa. E le debolezze interne di Biden e Putin. Conversazione tra Germano Dottori (Limes) e Lucio Martino (John Cabot University)
Perché la guerra fra Usa e Cina sarà marittima. L’analisi di Fabbri (Limes)
Fino a che la Cina non dominerà l’Asia non potrà competere con gli Usa. Il vantaggio degli americani in mare è schiacciante, il controllo delle delle rotte marittime è appannaggio degli States. L’approfondimento di Dario Fabbri, analista di Limes.
Esercito Ue? Impossibile. E l’America non lo vuole. L’analisi di Fabbri (Limes)
Gli sviluppi in Afghanistan. Le convergenze parallele Usa e talebani anti Isis. E lo scenario di un esercito europeo. L’analisi di Dario Fabbri (Limes)
Chi sono i talebani al potere in Afghanistan. L’analisi di Fabbri (Limes)
“L’esercito afghano non ha combattuto. Questo perché i talebani sono stati investiti di questo ruolo dai cinesi, turchi e americani”. Presente e futuro dell’Afghanistan analizzato da Dario Fabbri (LImes)
Perché Biden come Trump non sarà troppo anti Russia. L’analisi di Fabbri (Limes)
“La politica Usa da tempo ha deciso di aprire alla Russia, l’aveva deciso Bush figlio, confermato da Obama e Trump. Prima o poi, superata la fase di tensione, Biden si sarebbe avvicinato alla Russia facendo proposte anche in ottica anti cinese”. L’analisi di Dario Fabbri (Limes)
Che cosa pensa un ufficiale americano in congedo dell’Italia
Ecco le lucide e realistiche considerazioni di un ufficiale americano in congedo che ha scritto – seppure in forma anonima – un articolo per la rivista Limes
Libia, ecco i veri motivi della litigata Draghi-Erdogan. L’analisi di Fabbri (Limes)
La presenza della Turchia in Tripolitana. La mossa di Erdogan pro Usa sul canale di Istanbul. La visita di Draghi in Libia. E le tensioni diplomatiche Italia-Turchia dopo le parole di Draghi su Erdogan. Frasi e fatti commentati da Dario Fabbri, analista di Limes
Vi spiego il flop dell’Ue sui vaccini. Parla Fabbri (Limes)
Il fallimento della strategia europea, rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, sui vaccini secondo l’analista Dario Fabbri del comitato scientifico della rivista di geopolitica Limes
Industria tedesca: un modello al tramonto? L’analisi di Giacché
“La crisi del modello tedesco” è il titolo del saggio dell’analista Vladimiro Giacché pubblicato sulla rivista di geopolitica Limes. Una sintesi a cura di Maria Scopece
Come si muoverà Draghi fra Usa e Ue. L’analisi di Caracciolo (Limes)
Che cosa pensa e che cosa si aspetta dal governo Draghi il direttore di Limes, Lucio Caracciolo
L’Italia di Draghi sarà più filo Usa o filo Germania? L’analisi di Limes
Come sarà l’approccio geopolitico del governo Draghi? E quali saranno i rapporti con gli Stati Uniti e la Germania? Rispondono Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica
Tutti gli intrecci delle Big Tech con le istituzioni Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Quanto sono davvero potenti le Big Tech Usa? E che rapporti hanno con le istituzioni americane? L’approfondimento di Dario Fabbri, analista geopolitica, esperto di Stati Uniti e consigliere scientifico della rivista Limes diretta da Lucio Caracciolo
Borsa, Unicredit, Mediobanca, Generali e non solo. Cosa va (e cosa non va) nel rapporto Copasir
Conversazione di Michele Arnese, direttore di Start, con l’analista Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, per approfondire il rapporto del Copasir “sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo”: Borsa Italiana, Unicredit, Mediobanca, Generali e non solo
Fissazioni e magagne dell’Olanda di Rutte. Analisi Limes
La strategia economica ed europea dell’Olanda analizzata da un saggio sulla rivista di geopolitica Limes
I Servizi segreti italiani contro Trump. L’analisi di Limes
Il Russiagate, il caso Mifsud, l’offensiva di Trump, le mosse di Conte e il ruolo dei Servizi segreti italiani. Che cosa si legge sull’ultimo numero della rivista Limes diretta da Lucio Caracciolo
Petrolio, ecco come Usa, Russia e Cina possono strozzare il Venezuela
Perché è centrale il petrolio e la compagnia statale Pdvsa nel Venezuela, ora alla prese con lo scontro fra Guaidò e Maduro. L’analisi di Jose Luis Chalhoub Naffah, direttore della sezione sui rischi politici e petrolio del Byblos Consulting di Caracas