Il nostro sistema sanitario sta messo male, ma quello dell’istruzione ancora di più
L’Italia vanta, dopo la Turchia, il più alto tasso di analfabetismo funzionale dell’area Ocse. E i nostri giovani non sanno chi è Mazzini o fanno confusione tra D’Annunzio e Leopardi… La lettera di Michele Magno
Quanto costa istruire un figlio. Report Moneyfarm
In soli due anni il prezzo di una formazione a 360 gradi ha registrato un incremento del +9,7%, che per una famiglia italiana tipo si traduce in un extra esborso di 10.600 euro complessivi. Report Moneyfarm
Scienza e istruzione: quo vadis Europa?
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Non solo ius scholae: l’Italia ha bisogno di asili nido
Il Pnrr ha originato aspettative di 152mila nuovi posti in asili nido, portati poi a 45mila, e poi nuovamente tagliati. L’intervento di Alessandra Servidori.
Destra ignorante, sinistra convergente?
L’istruzione, inclusa quella universitaria, non svolge più la funzione di ascensore sociale e lo dimostrano sedute di laurea in cui gli studenti parlano in modo stentato o a pappagallo di tesi poco curate, pure dai relatori, che però suggeriscono di arricchire con slogan e luoghi comuni. Il risultato è la sagra del conformismo. Il corsivo di Battista Falconi
Pregi e limiti della valutazione educativa comparata
Le valutazioni OCSE-PISA servono all’economia, non all’educazione. L’analisi di Orazio Niceforo.
La raccomandazione europea sull’insegnamento dell’informatica nella scuola
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza (Derek Bok)
Il Bloc Notes di Michele Magno
La scuola, il merito e le fesserie degli studenti intruppati
Davvero sono la competizione, la rincorsa del voto, la borsa di studio, l’impegno per superare le selezioni l’assillo meritocratico dell’ambiente familiare e sociale a infestare la scuola? Il commento di Giuliano Cazzola
Tutti i (pessimi) record dell’Italia sull’istruzione
L’Italia ha i risultati peggiori nell’Ocse: il 39 degli adulti non ha il diploma e gli analfabeti sono il 4,6%. L’articolo di Truenumbers.
L’istruzione ha più bisogno del merito o della competenza?
Rispettare i criteri di merito significa assecondare il metro di misura che assegna la porzione prestabilita di un guadagno sociale a colui o colei che osserva le condizioni imposte per ottenerla sottomettendosi al giudizio di conformità emesso da chi ne ha l’autorità e il potere. Alla faccia della creativa intelligenza e in ode a un conformismo spietato. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Giuseppe Valditara, tutte le passioni politiche del nuovo ministro dell’istruzione
Chi è Giuseppe Valditara, il nuovo ministro per l’Istruzione in quota Lega nel governo di centrodestra presieduto da Giorgia Meloni. Ecco pensiero e azione di Valditara
La scuola educhi alla bellezza
L’intervento di Francesco Provinciali
Il docente esperto: la strana invenzione del ministro Bianchi
Docente esperto. Introdurre una nuova figura la cui utilità è tutta da dimostrare crea ulteriori disagi, suscita confronti e ingiustizie, sollecita contenziosi. L’intervento di Francesco Provinciali
Pnrr, verso la scuola 4.0
L’intervento di Francesco Provinciali, ex docente, dirigente scolastico e dirigente ispettivo Min. P.I e MIUR – Giudice minorile Tribunale per i minorenni di Milano
La dispersione scolastica implicita: un quindicenne su due non comprende ciò che legge
L’intervento di Francesco Provinciali
Perché bisogna partire dalla scuola per superare le disuguaglianze
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Cosa fare per difendere la democrazia dalla guerra
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri.
Scuole, i gap da recuperare dopo la pandemia
L’analisi di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Che cosa prepara Xi in Cina per Alibaba, Tencent e non solo
La Cina di Xi Jinping sta cambiando il modello di sviluppo? L’articolo di Tino Oldani
Scuola, dove serve un’operazione verità
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
Equità di genere? Consigli utili per il governo Draghi
Il post di Alessandra Servidori L’equità di genere non potrà essere raggiunta rapidamente se i bambini continueranno ad assorbire e…
Ecco il curriculum di Maria Cristina Messa, nuovo ministro dell’Università e della Ricerca
Maria Cristina Messa è il nuovo ministro dell’Università e della Ricerca. Ecco il curriculum
Patrizio Bianchi, il curriculum del prof ministro dell’Istruzione al posto di Azzolina
Ecco il curriculum di Patrizio Bianchi, nuovo ministro dell’Istruzione
Pnrr, cosa non va su Istruzione e ricerca
Il post di Alessandra Servidori
Dispersione e abbandono scolastico, cosa succede in Italia
Il post di Alessandra Servidori
La Finlandia cambia la scuola ed abolisce le materie
In Finlandia si ripensa alla scuola così come l’abbiamo conosciuta. I Finlandesi hanno pensato a una totale rivisitazione del sistema…