Come andrà (maluccio) l’economia tedesca
Cosa dicono le stime dell’Ifo sulla situazione dell’economia tedesca: oltre alle incertezze interne, la Germania deve fare i conti con i rischi geopolitici e il protezionismo americano.
Ecco quali saranno gli effetti del piano di Merz sull’economia tedesca
Le conseguenze del riarmo tedesco e del piano economico del nascente governo in Germania. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments
Elezioni in Germania: commenti e analisi. Lo speciale di Start Magazine
Lo speciale di Start Magazine sulle elezioni in Germania. Fatti, commenti e analisi: la cronaca dell’Agi e gli approfondimenti di Pierluigi Mennitti.
Come andrà l’economia della Germania (e dell’Ue). Report
La situazione in Germania, tra elezioni e inflazione. L’analisi dello Schroders Economics Team.
Come e perché in Germania gli industriali sbuffano contro Spd e Verdi
In piena campagna elettorale, in Germania gli imprenditori sono scesi in piazza per protestare contro il governo Scholz. Tutti i dettagli
Perché il motore del manifatturiero tedesco si è piantato
Ossessioni, errori e omissioni della politica economica e industriale in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
La Germania in stagnazione metterà un freno al debito?
La Germania ha bisogno di riguadagnare competitività all’interno dell’area europea, oppure un’ulteriore politica fiscale sarebbe più efficace se portata avanti in concerto nel quadro europeo? L’analisi di Kaspar Hense, BlueBay Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Come rilanciare la crescita? Dibattito (e scazzi) in Germania
I dati congiunturali deludenti. Le prospettive fosche per l’industria. I dubbi e le discussioni su come rilanciare l’economia. Che cosa sta succedendo, e di cosa si discute, in Germania.
Vi racconto ascesa e declino di Volkswagen, Thyssenkrupp, Bosch, Continental e non solo
Un tempo erano i marchi che dominavano in Europa e nel mondo, orgoglio della forza industriale tedesca. Oggi il loro elenco occupa le prime pagine dei giornali che parlano della crisi della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché in Germania il motore economico si sta inceppando
La Germania tra fibrillazioni politiche e scenari macroeconomici. L’analisi di Karsten Junius, CFA, Chief Economist di J. Safra Sarasin
La crisi di Volkswagen è l’inizio della deindustrializzazione tedesca? Report Economist
Non solo Volkswagen: un terzo di tutte le aziende e due quinti delle industrie consultate in un recente sondaggio prevedono di ridurre gli investimenti in Germania. Il punto dell’Economist.
La crisi economica tedesca è strutturale
In Germania aumentano i fallimenti e accelera il collasso economico. Il punto di Sergio Giraldo
Perché in Germania l’industria fa piangere l’economia
La recessione confermata dal governo anche per il 2024 alimenta un dibattito in Germania sulle cause dell’industria fiacca. Fatti, approfondimenti e analisi.
Il crollo degli ordini industriali in Germania sveglierà la Bce?
Quali effetti potranno esserci nella politica monetaria della Bce dopo gli ultimi dati negativi in Germania sugli ordini industriali. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Come vanno economia e industria in Italia e Germania
L’industria italiana arretra ma resiste: cosa dicono i dati sulla produzione a luglio. Il punto di Giuseppe Liturri
Perché l’autunno deprimerà l’economia della Germania
Cosa dicono le previsioni di Ifo e Ifw sulla crescita economica della Germania in autunno.
Perché l’economia della Germania non è in buona salute
Che cosa sta succedendo all’economia tedesca. L’approfondimento del Mattinale Europeo
Perché la guerra delle auto sta facendo sbandare l’economia della Germania
Gioie (poche) e dolori (molti) per i fornitori del settore automobilistico in Germania.
Perché l’economia della Germania è fiacca
Nel secondo trimestre del 2024 l’economia della Germania ha registrato una contrazione sorprendente: il Pil è diminuito dello 0,1 per cento, vanificando le speranze di ripresa. I numeri e i commenti di economisti ed esperti.
Perché le imprese tedesche sono sfiduciate
I segnali di crisi in Germania sono confermati dai dati pubblicati dall’istituto di ricerca IFO di Monaco. L’analisi di Liturri tratta dalla newsletter Out.
Perché la competitività tedesca scemerà
Come va e come andrà l’economia tedesca. Estratto da un report di Banca del Fucino a cura di Vladimiro Giacché e Michele Tonoletti.
Cosa succede all’economia tedesca
Economia in Germania secondo gli ultimi dati sul primo trimestre da Destatis: recessione evitata, leggero respiro, restano movimenti fiacchi ma c’è un po’ più di ottimismo per la seconda metà dell’anno e per il 2025.
Tutti gli inghippi dell’economia tedesca
La Germania sarà in grado di adattarsi a un contesto globale in continuo mutamento? L’analisi di Robert Lind, Economista di Capital Group
L’economia seppellirà il governo tedesco?
Cosa dicono gli ultimi dati sull’economia tedesca: la recessione tecnica è stata evitata, ma resta la fiacca. Così nella maggioranza di governo emergono subbugli
Perché la fiacca economia tedesca farà svegliare la Bce
Quale sarà l’impatto degli ordini industriali in Germania per la politica monetaria della Bce. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Ecco i malanni economici della Germania. Report Financial Times
L’aumento dei tassi e gli alti costi dell’energia stanno incidendo sulla performance economica della Germania. L’approfondimento del Financial Times
Vi racconto il caos in Germania sui conti pubblici
Come si discute nel governo Scholz dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe.
Come e perché l’economia tedesca non brilla
Che cosa succede davvero all’economia tedesca? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché l’edilizia piange in Germania
Che cosa dicono dati e indici più recenti in Germania sull’andamento dell’economia. Il punto di Pierluigi Mennitti.
Perché l’economia tedesca non è più teutonica
Che cosa succede all’economia tedesca. Ecco fatti, numeri e motivi della difficoltà dell’industria in Germania. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
L’economia tedesca è malaticcia. Lo sapete?
La Germania è il grande malato d’Europa: la sua economia è l’unica ancora al di sotto dei livelli pre-Covid. L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Perché l’indice di fiducia in Germania è fiacco
Indice Ifo tedesco a ottobre: i problemi della catena di approvvigionamento oltre a danneggiare il settore manifatturiero iniziano ad avere riflessi anche sul commercio. Il commento di Aniello Dell’Anno, economista della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Perché la ripresa in Germania non è scoppiettante
Si allungano per la Germania i tempi di una ripresa più robusta che gli economisti adesso fissano al 2022. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come la Germania cerca di evitare un tracollo dell’economia
Gli ultimi dati congiunturali. Il dossier Lufthansa. I timori sui conti pubblici e le prospettive dell’economia in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa succede alla locomotiva tedesca? Dibattito in Germania
Fatti, numeri, analisi e scenari sull’economia tedesca dopo i pessimi dati del secondo trimestre dell’anno. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco gli scenari economici drammatici per la Germania
Le stime dei principali istituti di ricerca in Germania indicano scenari drammatici per l’economia tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché la frenata dell’economia tedesca fa paura all’industria italiana
L’economia italiana è particolarmente esposta alle tensioni internazionali. E gli scricchiolii dell’economia tedesca preoccupa l’industria italiana. L’analisi del Centro Einaudi
Chi a Berlino dice che la Germania entrerà in recessione
L’articolo di Giusy Caretto
Che cosa non va nell’economia tedesca. L’approfondimento di Mennitti
Estratto dell’analisi a cura di Pierluigi Mennitti pubblicata sull’ultimo numero dell’edizione cartacea di Start Magazine