Cosa si può fare per frenare il calo demografico dell’Italia?
Gli italiani continuano a calare: oggi sono meno di 59 milioni, e nonostante gli sforzi dei governi per stimolare le nascite non sembrano esserci segnali di un’inversione della tendenza. Dobbiamo prepararci a gestire una popolazione più anziana e meno numerosa? Conversazione di Ruggero Po con Massimo Livi Bacci, demografo e professore universitario
L’Ucraina è tenuta in vita dalla finanza mondiale e minacciata dalla crisi demografica
L’Ucraina ha raggiunto un accordo per ristrutturare oltre 20 miliardi di dollari di debito internazionale. Ma il paese è in bancarotta già da prima dell’invasione russa e dipende dall’aiuto finanziario esterno. L’analisi di Ugo Poletti.
Debito e demografia sono le sfide del secolo?
La spesa pubblica a livello globale sembra destinata ad aumentare, a fronte del calo delle persone in età lavorativa in grado di sostenerla. L’analisi ddi Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché la Cina arranca su economia e demografia
La popolazione della Cina è diminuita per la prima volta in oltre sessant’anni, mentre il Pil registra il valore più basso da quasi quaranta. Cosa sta succedendo? Tutti i dettagli.
Vi spiego gli effetti dell’inverno demografico sul mercato del lavoro
Non ci voleva molto a capire che l’Italia era incamminata sulla via dell’inverno demografico: ecco perché. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Tutte le conseguenze (economiche) della glaciazione demografica in Italia
Che cosa emerge dal working paper ‘’L’Italia nella glaciazione demografica’’ curato dalla Fondazione Ezio Tarantelli. L’orticolo di Giuliano Cazzola
Il calo demografico, Darwin e Schopenhauer
Il Bloc Notes di Michele Magno
Italiani ed europei su natalità e demografia sono a un bivio. Parla la prof Testa (Luiss)
“Noi italiani ed europei su natalità e demografia siamo a un bivio. Ma esistono motivi per essere ottimisti”. Conversazione di…
Guerra Usa-Cina, tutti i consigli del Dipartimento di Stato Usa per battere Pechino
I punti di debolezza della Cina e i consigli agli Stati Uniti per sconfiggere Pechino. Il documento del Dipartimento di Stato Usa analizzato da Giuseppe Gagliano
Vi spiego perché nel mondo tornerà l’inflazione (forse)
L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Tutta colpa della peste di Giustiniano? La Nota di Hansen
La Nota di James Hansen
Perché inveccchiamento e bassa fertilità possono travolgere l’economia cinese
Fatti, numeri e analisi sul peso demografico in Cina
Ecco le amare verità dell’Istat sull’Italia
Il rapporto Istat sulla situazione economica dell’Italia letto e analizzato da Gianfranco Polillo
Perché è proprio vero che la “demografia è il nostro destino”
L’analisi di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
Altro che Trump. È il calo demografico ad allontanare l’Europa dagli Stati Uniti
Antonio Golini è stato il primo accademico in Italia a mettere in guardia dagli effetti della nostra implosione demografica. Oggi, in un nuovo libro intervista con Marco Valerio Lo Prete, intitolato “Italiani poca gente”, torna a ragionare sui molteplici effetti del nostro malessere demografico.
Vi spiego le prossime tendenze tecnologiche sui mercati nel 2018
L’analisi di Neil Robson, gestore azioni globali di Columbia Threadneedle La crisi finanziaria globale ha rappresentato un forte shock per il…