Vi presento Lynn Forester de Rothschild, la capitalista che vuol fare l’anticapitalista
Le formidabili teorie su capitalismo e non solo confessate da Lynn Forester de Rothschild al Sole 24 Ore. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Il nuovo capitalismo di Elon Musk
In cosa consiste il “metodo Musk”, che ha fatto nascere e crescere aziende ai confini dell’immaginazione. L’articolo di Luca De Biase dal nuovo numero di Aspenia.
Etro, Marinella, Versace. Al via la diaspora familiare della moda italiana
I ‘figli’ delle griffe preferiscono lasciare ai manager il futuro delle loro ricchezze. Il Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Ecco il nuovo populismo delle classi finanziarie e improduttive. L’analisi di Sapelli
Tutte le trasformazioni economiche e politiche del 2022. L’analisi di Giulio Sapelli per Il Sussidiario.
Gli ebrei e la genesi della società mercantile secondo Montesquieu
Il Bloc Notes di Michele Magno
Durante la pandemia è emersa una variante del capitalismo?
Il mondo sta combattendo una guerra contro il Covid, e in tempo di guerra il potere dello stato aumenta sempre. L’editoriale del The Guardian
Vi racconto il fallimento dei sognatori anti G8 e dintorni
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il capitalismo è morto con un sussurro evolutivo?
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Perché è rischioso l’attivismo politico dei capi azienda. Report Economist
L’approfondimento del settimanale The Economist.
I vinti votano i vincitori
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
L’Occidente dimentica san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI?
Si profila un confronto tra un dirigismo economico totalitario cinese con un neo-modello, sperimentale, dirigistico economico-sanitario american-europeo. Poveri Papi san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: quante raccomandazioni sprecate… L’intervento dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Cos’è il capitalismo degli stakeholder? Report The Economist
L’approfondimento del settimanale The Economist sul capitalismo degli stakeholder.
Covid, la Cina e il più grande ossimoro della storia: il comunismo capitalista
Chi si fida di una Cina che ha gestito la prima fase del Covid-19 con il più classico dei cover-up da regime autoritario? Estratto del libro “Il Capitalismo buono” (Luiss University Press) scritto dal giornalista e saggista Stefano Cingolani
Sorpresa Ayn Rand Institute: gli anti statalisti ricorrono agli aiuti dello Stato
L’Ayn Rand Institute ricorre al Paycheck Protection Program, un piano di aiuti istituito dal governo federale degli Stati Uniti per contenere il danno economico causato dalla pandemia
Un memorabile confronto tra Giorgio Amendola e Bruno Trentin sul capitalismo italiano
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto la guerra Usa-Cina anti Covid-19
La competizione tra Cina e Stati Uniti avvolge le dinamiche del mondo del Coronavirus e i suoi effetti sulle altre nazioni, Italia compresa. L’analisi di Alessandro Aresu pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide”
L’antagonismo militante degli antispecisti più radicali
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano sugli antispecisti di seconda generazione
Vi racconto il capitalismo dopato pre Covid-19
L’analisi dell’economista Marco Onado, docente di Diritto ed Economia dei Mercati Finanziari e Comparative Financial Systems presso l’Università Bocconi di Milano, tratta da Lavoce.info
Fiat, Eni, Leonardo e non solo. Verità e frottole sul capitalismo in Italia. Post di Coltorti (ex Mediobanca)
L’ultimo “Botta e risposta” dell’editorialista Stefano Cingolani con il direttore di Start, Michele Arnese, ha innescato sui social un ampio dibattito. Pubblichiamo il post di Fulvio Coltorti, fino al 2015 direttore dell’Area studi di Mediobanca
Il Sinodo Amazzonico di Papa Francesco proporrà un nuovo capitalismo opposto a quello attuale? L’intervento di Gotti Tedeschi
La chiesa sembra stia preparandosi, con l’esempio amazzonico, a supportare, o persino proporre, un nuovo capitalismo opposto a quello attuale. Una nuova forma di capitalismo che sia destinato a sostituire la vecchia forma, cambiando il modello di crescita economica, ridimensionandolo. Lasciando persino sospettare un’auspicata (da taluni) decrescita economica. L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi