Di cosa si è parlato e di cosa non si è parlato al G7 in Canada
Al G7 in Canada si è parlato di sicurezza energetica e sicurezza globale, ma non di cambiamento climatico e di salute. Il punto dell’economista Chiara Oldani
Il G7 è finito davvero in panchina
Quella panchina galeotta al margine di un G7 ancora più marginale. I Graffi di Damato.
Ecco come al G7 il Canada prova ad ammansire Trump
A cosa punta il Canada di Carney, che ospita il vertice del G7, nelle relazioni economiche con gli Stati Uniti presieduti da Trump. Il punto dell’economista Chiara Oldani
Eni, Stellantis, Brembo e non solo: tutte le opportunità del Canada per le aziende italiane
L’Italia può puntare sui progetti infrastrutturali di cui ha bisogno il Canada, sia nel fossile che nel rinnovabile, oltre che sul settore dei macchinari. Terza parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico.
Cosa succederà al commercio tra Italia e Canada
Il commercio tra Italia e Canada è bilanciato dalla complementarietà delle due economie: il Canada esporta risorse energetiche e materie prime, mentre l’Italia fornisce beni ad alto valore aggiunto che non minacciano settori chiave canadesi. Seconda parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico
Che cosa succederà davvero fra Canada e Stati Uniti
Il Canada ha la necessità impellente di diversificare i mercati di sbocco e le catene di approvvigionamento, attivando partnership commerciali alternative rispetto alle tradizionali relazioni con gli Usa. Prima parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico.
Canada, ecco i piani anti-Usa di Carney su energia e commercio
Il Partito liberale ha vinto le elezioni in Canada e Mark Carney è stato confermato primo ministro. Ecco le sue proposte sull’energia, l’edilizia, la difesa, le tasse e il commercio (l’obiettivo ultimo è la diversificazione dagli Stati Uniti)
Ecco come il Canada ha fatto lo scherzetto a Trump sui T-Bond
La strategia del primo ministro del Canada, Mark Carney, sui T-Bond ha scombussolato i piani commerciali di Trump. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare
Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Che cosa succederà nel mondo con le nuove tariffe commerciali Usa decise da Trump. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Trump tampona Detroit: i dazi colpiscono soprattutto Ford, Gm e Stellantis
Contro la barriera doganale al 25% per le auto importate rischiano di scontrarsi soprattutto le Case di Detroit che, producendo un gran numero di vetture in Messico, Canada o in altri Paesi, verranno colpite dai dazi più dei marchi esteri. Trump vuole forzare le aziende americane a rientrare in fretta nei confini nazionali?
Pronto al decollo il primo aereo della United con connessione Wi-Fi a bordo tramite Starlink
La compagnia aerea americana United ha ricevuto l’approvazione della Faa per i primi aerei dotati di Starlink: previsto a maggio il primo volo commerciale con connessione Wi-Fi
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Il G7 canadese del 2025 ci sorprenderà
Attese, speranze e scenari sul G7 a guida canadese. Il punto di Chiara Oldani, economista
Ecco come il Pentagono rassicura gli alleati sugli F-35
Il Pentagono ha ufficialmente negato le affermazioni secondo cui i caccia F-35 contengono un “kill switch” azionabile da remoto in grado di disattivare il jet di Lockheed Martin. La dichiarazione giunge mentre alcuni partner stanno riconsiderando l’acquisto e l’Ue mette in discussione la sua dipendenza dalle armi americane. Tutti i dettagli
Perché anche il Canada minaccia di mollare gli F-35
In Canada il nuovo governo canadese ha annunciato che rivedrà l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione americana. Tutti i dettagli
Trump salva un po’ Stellantis, Ford e Gm, ecco come
Trump ha annunciato un’esenzione di un mese dai dazi alle case automobilistiche: Stellantis, General Motors e Ford guadagnano in borsa, ma l’esonero è forse troppo breve per permettere una riorganizzazione della filiera nordamericana. Tutti i dettagli.
Dazi Usa, ecco azioni e reazioni (della Cina)
Trump ha annunciato l’entrata in vigore di dazi del 25% sulle esportazioni da Canada e Messico, mentre su quelle cinesi ci sarà un aumento del 10%. Ecco le risposte di Ottawa e Pechino.
L’Europa e il Canada tamponano Musk e le sue Tesla
L’Europa sta realmente boicottando Tesla per colpire Musk, sulla scia della California? Tutto questo mentre il Washington Post spiattella gli aiuti di Stato ricevuti dalle aziende del capo del Doge, che agita la motosega contro una pubblica amministrazione spendacciona. E in Canada si vuol far coriandoli della sua doppia cittadinanza.
Bastone e carota: tutte le mosse di Trump sul Canada, tra dazi e Keystone Xl
Trump ha detto di volere che il Keystone Xl, l’oleodotto con il Canada ostacolato da Obama e da Biden, venga costruito. Allo stesso tempo, però, il presidente potrebbe intralciare l’importazione di petrolio canadese con i dazi: secondo Goldman Sachs, le tariffe faranno salire i prezzi dell’energia per gli americani
Ecco gli impatti di Trump sulle economie di Messico e Canada
L’impatto dei dazi Usa e le prospettive per l’economia americana. Il commento di Jared Franz, economista di Capital Group.
Ecco gli impatti dei dazi di Trump. Report Pimco
Quali sono le implicazioni economiche degli annunci sui dazi Usa. Il commento di Tiffany Wilding, economista di PIMCO.
I dazi di Trump su Canada e Messico gli si ritorceranno contro?
I dazi di Trump potrebbero ostacolare la riorganizzazione delle supply chain tecnologiche in Canada e Messico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Starlink nella tenaglia tra Usa e Canada sui dazi
La provincia dell’Ontario, la più popolosa del Canada, pronta a vietare alle aziende Usa di partecipare alle gare d’appalto e a cancellare l’accordo con Starlink come parte delle ritorsioni in risposta ai dazi decisi da Trump
General Motors, Stellantis, Toyota e non solo, tutti gli impatti dei dazi di Trump su Messico e Canada
I dazi di Trump su Canada e Messico danneggeranno anche l’industria statunitense dell’automobile, sparsa su tutto il Nordamerica. Quanto alla Cina, invece, il presidente riprende da dove aveva lasciato Biden. Tutti i dettagli (e gli effetti per General Motors, Stellantis, Toyota e non solo)
Perché ci sono troppi allarmi (e qualche bugia) sulla sventagliata trumpiana di dazi
I dazi decisi da Trump contro Canada, Messico e Cina. Gli effetti potenziali. E i veri obiettivi. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché il Canada non sarà mai il 51° Stato americano
Trump intende (ri)creare un impero americano e vuole che il Canada ne faccia parte come 51esimo stato. Ecco perché non succederà. L’analisi di Gian Marco Litrico.
Perché Trump sparacchia dazi su Cina, Canada e Messico
I dazi di Donald Trump entrano in vigore. Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% per il Canada e il Messico e del 10% per la Cina. Le parole di Trump e le reazioni di Canada e Messico
Da Pirelli a Stellantis, fino a Vw. Chi pagherà i dazi di Trump a Canada e Messico
Lo aveva minacciato in campagna elettorale e lo farà davvero. Trump innalza le barriere commerciali con Messico e Canada: i dazi previsti già a febbraio colpiranno i due Paesi, ma anche le aziende automobilistiche di mezzo mondo.
I dazi di Trump su Canada e Messico faranno male agli Usa?
Il 1 febbraio Trump potrebbe imporre dazi sulle importazioni dal Canada e dal Messico: i due paesi sono accusati di essere coinvolti nel traffico di droghe e migranti verso gli Stati Uniti. Le tariffe sui due partner nordamericani, però, potrebbero scombinare i piani economici del presidente. Ecco perché.
Non solo Canada e Groenlandia: perché Trump vuole il canale di Panama?
Oltre alle mire su Canada e Groenlandia, Trump ha detto che gli Stati Uniti si riprenderanno il canale di Panama se le autorità del paese non abbasseranno le tasse di transito per le navi americane. È una via di navigazione fondamentale per il commercio marittimo, dove la Cina è molto presente.
Che cosa ha in mente Volkswagen in Canada
Mentre in Europa il Gruppo sembra sempre più intenzionato a chiudere diversi impianti, spinto anche dagli eredi del fondatore Ferdinand Porsche, Volkswagen aumenta i propri investimenti in Canada per assicurarsi le forniture per l’auto elettrica
Petrolio, i dazi di Trump sul Canada danneggeranno gli Stati Uniti?
Trump vuole mettere dazi del 25% su tutte le importazioni dal Canada: anche sul petrolio? Le raffinerie americane dipendono dal greggio canadese, che ha caratteristiche diverse da quello estratto in Texas. Il piano del presidente per stimolare l’industria petrolifera rischia di fallire da subito.
Perché pure il Canada vuole spacchettare Google
Secondo l’antitrust del Canada, Google ha utilizzato pratiche anticoncorrenziali per dominare il mercato della pubblicità online. La società tecnologica rischia una multa e l’obbligo di vendita degli strumenti di advertising. Tutti i dettagli
Dazi, così Trump si prepara a colpire Messico, Canada e Cina
Trump ha annunciato che il primo giorno del suo secondo mandato imporrà dazi del 25% su tutte le merci provenienti da Canada e Messico, e del 10% sulle importazioni dalla Cina. Fatti, dichiarazioni e commenti.
TikTok smette di ballare in Canada?
Mentre si aspetta di capire in che modo l’elezione di Trump si ripercuoterà sulla permanenza dell’app cinese TikTok negli Usa, il Canada impone alla software house asiatica la liquidazione di tutte le attività per motivi di sicurezza nazionale.
I piani della Germania sull’idrogeno stanno naufragando
La Germania ha puntato molto sull’idrogeno per decarbonizzare l’industria, ma diversi fornitori – la Norvegia, il Canada, la Danimarca – stanno posticipando o addirittura cancellando i progetti di esportazione. Tutti i dettagli.
Ecco come gli Usa accerchiano la russa Unit 29155
Gli Usa hanno accusato cinque funzionari dell’intelligence russa e un civile russo di cospirazione per lanciare attacchi informatici contro l’Ucraina e i suoi alleati. Lo stesso giorno Fbi, Nsa e Cisa insieme ai partner di altri paesi occidentali hanno emesso un avviso di sicurezza nei confronti degli hacker militari affiliati alla russa Unit 29155. Tutti i dettagli
Il Canada copia gli Usa sui dazi contro le auto elettriche cinesi, ecco perché
Il Canada, i cui commerci specie nel mondo dell’auto dipendono strettamente dagli scambi con gli Usa, si prepara a varare dazi contro le auto elettriche cinesi (ma anche alluminio e acciaio). La principale auto “made in China” presente nel Paese, però, è quella di Elon Musk…
Dodici nuovi sottomarini per il Canada, un programma troppo ambizioso?
Tutti i dettagli sul Canadian Patrol Submarine project. L’analisi di Giovanni Martinelli
Le voglie artiche della Russia
Il ministero della Difesa russo ha annunciato un piano per espandere le acque territoriali della Federazione Russa nel Mar Baltico. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Gli Stati Uniti sono viziati dal petrolio canadese a basso costo? Report Wsj
Gli automobilisti del Midwest degli Stati Uniti potrebbero presto pagare di più il carburante: il petrolio canadese a basso costo avrà presto una nuova serie di acquirenti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Il Canada bloccherà gli accademici cinesi?
In Canada, un giudice ha vietato l’ingresso nel paese a uno studente di dottorato cinese, temendo che potesse condurre attività di spionaggio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come procede la guerra del Canada a Google e Meta
Il Canada ha iniziato a contestare l’uso gratuito dei contenuti giornalistici sul web da parte di social media (come Facebook) e motori di ricerca (come Google). Il premier Justin Trudeau punta a un quarto mandato per portare avanti la crociata.
La nuova guerra dei Five Eyes alla Cina su sicurezza e innovazione
I vertici delle agenzie di intelligence Five Eyes sono apparsi insieme in pubblico per la prima volta per incoraggiare le aziende a proteggere la propria innovazione.
Anche Google dopo Meta sfodera il pugno di ferro in Canada sulle notizie
Google rimuoverà i collegamenti web alle notizie mostrate in Ricerca, News e Discover per gli utenti in Canada a causa dell’Online News Act, la legge in arrivo sul pagamento degli editori per l’accesso alle notizie sulle piattaforme digitali
Perché è guerra tra Meta e gli editori in Canada
Meta, il gruppo che fa capo ai social Facebook e Instagram, interromperà l’accesso alle notizie in Canada a causa dell’Online News Act, la legge in arrivo sul pagamento degli editori per l’accesso alle notizie sulle piattaforme digitali
Batterie: il Canada spende tutto per Stellantis e Volkswagen, ma dimentica i metalli
Il Canada sta offrendo sussidi multimiliardari a Volkswagen e Stellantis per la costruzione di fabbriche di batterie. Ma dimentica le materie prime, ovvero i metalli critici di cui è ricco. E così miniere e raffinerie faticano a partire.
Ecco perché Volkswagen accende una super gigafactory in Canada
L’investimento, quantificato in 4,8 miliardi di euro, è destinato a creare decine di migliaia di posti di lavoro nell’indotto. Del piano Volkswagen non beneficerà il Vecchio continente, ma il Canada che soffia la gigafactory anche agli Usa. Ecco come
La Cina ha interferito nelle elezioni in Canada?
Il parlamento del Canada ha invitato il governo a indagare sulle accuse di interferenza cinese nelle ultime elezioni generali L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo