Che cosa succederà alle banche. Verità e falsità secondo Scozzari
Pubblichiamo un estratto di “False verità”, il libro della giornalista di “Business Insider Italia”, Carlotta Scozzari
Silenzi e frastuoni di Maccarone (Fitd) su Tercas, Popolare Bari e Bail-in
Che cosa dice a sorpresa il presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) a proposito della vicenda Tercas-Popolare Bari e non solo
Ecco la guerra dell’Abi di Patuelli al Bail-in. Il Punto di Soto
Parole e mosse dell’Abi presieduta da Antonio Patuelli su norme, fisco, Bail-in e non solo. Il Punto di Fernando Soto
Le verità (a scoppio ritardato?) dei banchieri su Bail-in e non solo. ll corsivo di Liturri
Che cosa ha detto a sorpresa Antonio Patuelli, presidente Abi, al Sole 24 Ore. Il commento di Giuseppe Liturri
Bankitalia, Rossi e le poco teutoniche interviste postume su Germania e bail-in
L’intervista dell’ex direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, commentata e analizzata da Daniele Capezzone
Banca Etruria, Banca Marche e non solo. Ecco come Bruxelles ha sgambettato l’Italia
La Corte di giustizia della Unione europea ha emanato il 19 marzo una sentenza storica. In sostanza, ha ammesso che l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per finanziare il salvataggio di una banca non è un aiuto di stato, e quindi non è un motivo sufficiente per fare scattare il bail-in. La rigidità della Commissione Ue è costata cara. Costrinse il governo italiano, nel novembre del 2015, a decretare in tutta fretta la risoluzione delle quattro banche locali (Etruria, Marche, Chieti, Ferrara), ponendo costi a carico degli azionisti e degli obbligazionisti subordinati delle banche stesse. L’impatto sull’opinione pubblica fu tale da costringere poi il governo a prevedere il “ristoro” dei detentori di obbligazioni subordinate. Il commento dell’economista Angelo Baglioni per il sito Lavoce.info
Bail-in, tutte le ipocrisie della Germania
Il governo tedesco non arretra sul bail-in, bacchetta le dichiarazioni italiane sulle regole e poi si defila al momento della sua applicazione per le banche della Germania. L’approfondimento di Francesco Ninfole.
Così Borghi (Lega) strapazza pure l’Abi per le piroette sul bail-in (oltre quelle di Bankitalia)
Come si discute delle tesi di Bankitalia e Abi sul bail-in e come sono cambiate nel tempo
Ecco verità a scoppio ritardato, capriole e amnesie di Bankitalia su bail-in, crediti deteriorati e non solo
L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto che cosa i giornaloni non dicono su bail-in, Germania e ricatti
Ricatti, ricattini e amnesie (in Italia) sul ruolo di Francoforte, Berlino e Bruxelles. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché politici, imprenditori e sindacati devono lavorare per rottamare il bail-in
Le forze politiche, economiche e sindacali del Paese dovrebbero fare quadrato per eliminare la direttiva europea sul bail in. L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi
Non solo bail-in, ecco tutti i ricatti della Germania
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Tria svela gli altarini della Germania e di Bruxelles su bail-in e politica sociale
Che cosa ha detto oggi il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, rispondendo alle domande della Commissione Finanze del Senato
Caso Germania Nord Lb, la Commissione europea favorisce le banche pubbliche? Fatti e ipocrisie
Che cosa cela il salvataggio della banca tedesca Nord Lb controllata da soggetti pubblici in Germania. L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza
Perché tante parole e pochi fatti da Bankitalia su bail-in, Npl, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps e Carige?
Che cosa ha detto il vice direttore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta, su bail-in e non solo? Il commento di Giuseppe Liturri: c’è una certa stanchezza dello stupore e dell’aurorale meraviglia del ‘Fanciullino’ che alberga a via Nazionale.
Unicredit, Banco Bpm, Bper, Ubi, Creval. Ecco il prossimo salasso delle banche chiamato Mrel
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza
Che cosa succederà a Carige (in stile Popolare Vicenza e Veneto Banca)
L’analisi di Angelo Baglioni, docente di Economia Politica presso l’Università Cattolica di Milano
Mps, Carige, Unicredit e non solo. Ecco come disinnescare la bomba degli Npl nelle banche
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Tassi in crescita sui mutui per lo spread? Ecco perché è una bufala
L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego perché l’Italia è in salute (e l’Ue vaneggia). L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Banche, che cosa sta studiando il governo su Gacs, interessi passivi e Bail-in
Gacs, interessi passivi e Bail-in. Sono alcuni dei dossier al vaglio del governo sulle banche che emergono dalle bozze dei documenti di finanza pubblica limati in queste ore fra Palazzo Chigi e Tesoro
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo. Ecco cosa fare con i bond subordinati
L’articolo dell’economista Angelo Baglioni pubblicato su LaVoce.info che approfondisce l’iniziativa di due autorità europee (European Banking Authority e European Securities Markets Authority) in…