skip to Main Content

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo. Ecco cosa fare con i bond subordinati

L’articolo dell’economista Angelo Baglioni pubblicato su LaVoce.info che approfondisce l’iniziativa di due autorità europee (European Banking Authority e European Securities Markets Authority) in merito alle obbligazioni bancarie emesse non solo in Italia Eba ed Esma ammettono ora che il coinvolgimento dei risparmiatori nel bail-in può creare gravi problemi al sistema. Perciò propongono l’esenzione degli investitori al dettaglio. Il…

Eba ed Esma ammettono ora che il coinvolgimento dei risparmiatori nel bail-in può creare gravi problemi al sistema. Perciò propongono l’esenzione degli investitori al dettaglio. Il nostro governo dovrebbe fare tesoro del documento per trattare in Europa.

IL DOCUMENTO DELLE DUE AUTORITÀ

Il 30 maggio, due autorità europee (European Banking Authority e European Securities Markets Authority) hanno emanato un importante documento, in cui ammettono che l’applicazione del bail-in agli investitori al dettaglio solleva seri problemi, e danno alle banche e alle autorità del settore precisi suggerimenti per evitare che gli stessi problemi si ripresentino in futuro. Purtroppo, si tratta appunto di suggerimenti.

CHE COSA CONTENGONO LE INDICAZIONI

Le due autorità non hanno i poteri per imporli: per essere attuate, le loro indicazioni dovrebbero essere fatte proprie dalle banche e da altre autorità del settore, quelle di supervisione (Banca centrale europea e – per l’Italia – Banca d’Italia e Consob) e quelle di risoluzione (Single Resolution Board). Non solo, le indicazioni arrivano anche in ampio ritardo: se fossero state date, e messe in pratica, nella fase di introduzione della direttiva sul bail-in (Bank Recovery and Resolution Directive), cioè nel 2014-2015, si sarebbero evitati i danni che molti risparmiatori hanno subito.

I 3 MESSAGGI FONDAMENTALI

Comunque, meglio tardi che mai. Vediamo dunque di che si tratta: i messaggi del documento sono sostanzialmente tre.
In Europa, le obbligazioni bancarie detenute dagli investitori al dettaglio sono ancora molte: 262 miliardi di euro, di cui 50 sono titoli subordinati, particolarmente rischiosi. La metà delle obbligazioni bancarie è concentrata in Italia (132 miliardi), di cui una ventina sono subordinati: siamo il paese nel quale l’eredità delle emissioni obbligazionarie del passato è di gran lunga più pesante, rispetto agli altri partner europei. Si potrebbe pensare che il problema si risolva da solo, man mano che le obbligazioni vanno in scadenza, ma è vero solo in parte. Lo stesso rapporto ci dice che la durata di questi titoli è piuttosto lunga: tra quattro anni, in Europa ve ne saranno in giro ancora 64 miliardi, di cui 25 subordinati. Va da sé che questi sono solo quelli già emessi oggi, andranno quindi aggiunti quelli di nuova emissione.

LA DISINFORMAZIONE

Le due autorità lamentano che in troppi casi i risparmiatori non sono stati adeguatamente informati sui rischi dei titoli, in particolare quelli subordinati, violando le regole a protezione dei consumatori di servizi finanziari: a volte è stato lasciato intendere agli investitori che le obbligazioni fossero altrettanto sicure dei depositi, cosa ovviamente non vera. Sarebbe fin troppo facile dire: l’avevamo detto. Il documento chiede alle banche di informare gli investitori dei rischi in cui incorrono non solo nel momento in cui vendono un prodotto di investimento, ma anche dopo, se qualcosa di rilevante cambia nelle caratteristiche del prodotto (material change): questo è esattamente il caso dell’entrata in vigore del bail-in.
Le due autorità raccomandano che il principio, largamente disatteso in passato, venga applicato in futuro, anche per rispettare la direttiva Mifid II entrata in vigore all’inizio di quest’anno.

ESENTARE GLI OBBLIGAZIONISTI DAL BAIL-IN

Le due autorità prendono atto che l’applicazione del bail-in agli investitori al dettaglio, soprattutto se poco informati, può essere destabilizzante, minacciando la fiducia nel sistema bancario. Da questa constatazione segue l’indicazione più innovativa del documento: le autorità chiamate ad applicare la Brrd dovrebbero seriamente considerare la possibilità (prevista dalla direttiva stessa) di esentare dal bail-in gli investitori al dettaglio in obbligazioni bancarie.

Per essere efficace, l’esenzione dovrebbe essere prevista nei cosiddetti “piani di risoluzione”, che sono una sorta di testamento in cui si delinea come dovrebbe essere gestita una situazione di crisi, tale da condurre potenzialmente al bail-in dei creditori. Il Srb (Single Resolution Board) sta predisponendo questi piani per ciascuna banca europea che rientra sotto il suo controllo (significativa). Si spera che Srb e autorità di risoluzione nazionale accolgano l’invito di Eba ed Esma. Per agevolare il loro compito, occorre che il nuovo requisito relativo alle passività da aggredire in caso di bail-in (Minimum Requirement on Eligible Liabilities) sia introdotto in modo coerente con il suggerimento delle due autorità: in pratica, venga soddisfatto mediante obbligazioni (subordinate e non-preferred senior) detenute da investitori istituzionali, oltreché con azioni (sulle linee di quanto suggerivamo in un altro articolo).

UN INVITO AL GOVERNO

Se il nuovo governo pensa veramente di dare seguito al suo annuncio di volere tutelare il risparmio degli italiani (pag. 31 del contratto di governo), dovrebbe partire dal documento congiunto Eba-Esma e premere in sede europea affinché venga recepito e messo in pratica dalle altre autorità. Bisogna farlo in fretta, perché la definizione del requisito Mrel (Minimum Requirement on Eligible Liabilities) e dei piani di risoluzione è in fase avanzata. E bisogna farlo con competenza, uscendo dai proclami generici ed entrando nei dettagli tecnici, che sono quelli sui quali si gioca la partita in Europa.

Back To Top