L’Italia non è un paese per vecchi
Il Bloc Notes di Michele Magno
Futuro futuribile
La lettera dell’Avv. Antonio De Grazia
Tutti gli interventi del Pnrr per l’autonomia di anziani e disabili
Il post di Alessandra Servidori
Perché Draghi sbaglia sui giovani vaccinati
Nella conferenza stampa di Draghi c’è stata qualche approssimazione di troppo su vaccinati e non solo. Il commento di Federico Punzi
Festa e Sapelli dialogano su anziani, sindacati, vaccini e magistratura
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di anziani, sindacati, vaccini e magistratura
Italiani ed europei su natalità e demografia sono a un bivio. Parla la prof Testa (Luiss)
“Noi italiani ed europei su natalità e demografia siamo a un bivio. Ma esistono motivi per essere ottimisti”. Conversazione di…
Perché serve una riforma nazionale sull’assistenza agli anziani non autosufficienti
Il post di Alessandra Servidori Passato inosservato il Rapporto sulla condizione degli anziani italiani non autosufficienti. Il Covid li…
Perché in Giappone ci sono pochi morti per Covid
Le autorità in Giappone hanno capito come fronteggiare Covid-19 meglio di molti altri Paesi. L’approfondimento del settimanale The Economist
Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali
Il post di Alessandra Servidori Ho firmato l’appello/documento lanciato da Ferruccio de Bortoli perché sottoscrivo tutte le richieste di chiarezza…
Covid e i vecchi. Idee e fesserie
Tra le idee anti Covid c’è quella di recludere gli anziani nelle loro abitazioni. Un provvedimento illegale e inutile, già meditato in altri paesi e continenti. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”.
Vi racconto la guerra decennale agli anziani
“Non da ultrasettantenne ma addirittura da ultraottantenne, quasi 82 anni, premetto di essere in cosiddetto conflitto di interessi quando scrivo di coloro (non solo Toti) che vogliono rottamare gli anziani”
Perché l’idea di una separazione coatta degli anziani è un’aberrazione
L’idea di prevedere l’isolamento o comunque la separazione coatta degli anziani è profondamente sbagliata sia sul piano pratico, sia sul piano costituzionale. Il commento di Alessandra Servidori
Emergenza Covid-19 e Costituzione
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev.
Come Covid-19 ha declassato anziani e portatori di handicap
Dall’Italia agli Usa, dalla Spagna alla Francia: Covid-19 e la colpevole carenza di strutture e attrezzature sanitarie hanno declassato gli anziani (over 70) e i portatori di handicap a cittadini di serie B. L’intervento di Michele Poerio, primario ospedaliero e direttore di dipartimento chirurgico
I vecchi sono diventati un problema?
Gli anziani, il coronavirus e il governo. I Graffi di Damato Le “colpe” degli anziani erano già molte prima della…
La vecchiaia ai tempi del Coronavirus
“La vecchiaia è diventata un grande e irrisolto problema sociale, e non solo perché allude a un preoccupante declino demografico dell’Italia”. Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché sono fesserie (anche economiche) le teorie di Grillo e Di Maio sui vecchi
Gianfranco Polillo analizza e critica le ultime sortite sui vecchi di Beppe Grillo e Luigi Di Maio
Vi spiego cosa produrrà l’odio di Grillo verso gli anziani. Il commento di Polillo
La rivoluzione russa del 1917 doveva dischiudere il “regno della libertà”, preconizzato da Marx. Spuntarono invece i baffi di Stalin. Ma questo lo stagionato “giovanilista” Beppe Grillo non lo sa. A volte il gusto della verve dissacrante può essere fatale. Oltre che ridicola. Il commento di Gianfranco Polillo
Dove abitano gli ultra-centenari. La Nota di Hansen
Com’è noto, l’attesa di vita media si è molto allungata dalla fine della Seconda Guerra mondiale. C’è però per i demografi una popolazione — gli ultra-centenari — che vive “troppo” a lungo. Come mai?
I vecchi sono viziosi?
La nostra epoca comincia ad apparire come un periodo di “inversione morale”, un po’ alla maniera dell’arrivo della nuova moralità “vittoriana” nell’Inghilterra dell’altro secolo. Nello scombussolamento generale, emerge in larghe parti dell’Occidente una generazione di anziani un po’ sorpresi d’essere ancora in vita e decisi di darsi, mentre possono, ai vizi di una liberazione per loro arrivata in ritardo. La Nota diplomatica di James Hansen