L’ex Ilva diventerà un asset militare o verrà chiusa?
Secondo Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, l’ex Ilva deve venire trattata “come un asset militare” perché l’industria della difesa ha bisogno di acciaio. Carlo Calenda pensa invece che il governo dovrebbe prepararsi alla chiusura (ormai scontata?) dello stabilimento con un piano di bonifica. Tutti i dettagli.
Ex Ilva, ecco le condizioni di Baku Steel su Acciaierie d’Italia
L’azienda azera Baku Steel ha posto tre condizioni per l’acquisizione di Acciaierie d’Italia. Le richieste, però, sono complesse; intanto, la situazione finanziaria e operativa dell’ex Ilva è critica. Tutti i dettagli.
Ex Ilva, quale sarà il ruolo di Baku Steel e dello stato in Acciaierie d’Italia?
Il ministro Urso garantisce che l’azienda azera Baku Steel è interessata ad acquisire Acciaierie d’Italia, nonostante le indiscrezioni sul ritiro dalle trattative e l’avvio di discussioni con la Cina. Intanto Il Sole 24 Ore, il sindacato Uilm e il consigliere di Crosetto propongono la nazionalizzazione
Nazionalizziamo l’ex Ilva seguendo il metodo Ita?
Una soluzione – in stile ex Alitalia – per Acciaierie d’Italia. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm).
Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva andrà ai cinesi di Baosteel?
Dopo l’incendio all’altoforno dell’ex Ilva, Baku Steel si sarebbe ritirata dal processo di acquisizione di Acciaierie d’Italia: ma c’entrano anche le difficoltà con il rigassificatore di Taranto. Gli indiani di Jindal non sono più interessati, così il governo prende in considerazione i cinesi di Baosteel. Tutti i dettagli.
Cosa non sappiamo dell’operazione tra Baku Steel e l’ex Ilva
Nonostante la rilevanza pubblica della vicenda, molte cose non sono chiare su Baku Steel e sul futuro di Acciaierie d’Italia. La lettera di Marco Dell’Aguzzo
Baku Steel, tutti i misteri sugli azeri che puntano all’ex Ilva (quali sono le vere mire?)
I commissari di Acciaierie d’Italia hanno scelto l’offerta migliore per l’ex Ilva: è quella della compagnia azera Baku Steel, che vuole anche installare un rigassificatore a Taranto. Ecco numeri, vertici, dettagli e dubbi su Baku Steel (chi sono gli azionisti?)
L’offerta di Baku Steel è vantaggiosa per l’ex Ilva e l’Italia?
Baku Steel è la favorita per l’acquisto dell’ex Ilva e i commissari di Acciaierie d’Italia volano in Azerbaigian per visitarne gli impianti. Ma la società azera ha le capacità industriali per rilanciare il sito di Taranto? E cosa c’entra il rigassificatore? Fatti, commenti e dubbi.
Ex Ilva, tutte le difficoltà del governo
Il governo ha prorogato ancora, al 14 febbraio, la procedura di vendita di Acciaierie d’Italia. Le offerte per l’interezza degli asset sono tre, tutte molto più basse della cifra auspicata dal governo. Intanto, si estende la cassa integrazione per i lavoratori dell’ex Ilva. Ecco numeri, dichiarazioni e dettagli.
Acciaio, così Morgan Stanley foraggia l’ex Ilva
Entro il 10 gennaio Acciaierie d’Italia riceverà un nuovo finanziamento da 200 milioni di euro, proveniente da Morgan Stanley. Nello stesso giorno si concluderà la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’acquisizione. Intanto, Cdp sottolinea la rilevanza dello stabilimento ex Ilva per l’Italia.
Com’è messa la siderurgia italiana. Report Cdp
La siderurgia italiana è la seconda più grande d’Europa e la prima per produttività del lavoro. Ma le criticità non mancano, tra crollo della produzione di acciaio primario e dipendenza dall’estero. Cosa dice lo studio di Cassa depositi e prestiti.
È un buon momento per vendere l’ex Ilva?
Quindici aziende hanno presentato una manifestazione d’interesse per Acciaierie d’Italia. Il ministro Urso dice che l’ex Ilva diventerà il più grande sito siderurgico green d’Europa, ma il settore dell’acciaio è in crisi a causa della Cina. È un brutto momento per vendere?
Acciaio green, l’ex Ilva ha bisogno del nucleare?
Il governo continua a finanziare l’ex Ilva, ma il futuro dello stabilimento si lega alla possibilità di produrre acciaio a basse emissioni. Le rinnovabili potrebbero non essere la soluzione: serve il nucleare?
Acciaierie d’Italia, tutto sul nuovo piano (elettrico) per l’ex Ilva
Il governo e i commissari straordinari hanno presentato il nuovo piano industriale per Acciaierie d’Italia: produzione di sei milioni di tonnellate entro il 2026 e sostituzione di due altiforni con forni elettrici. Ma l’ex Ilva resta in attesa del via libero europeo al prestito. Tutti i dettagli.
Funzionerà il nuovo piano per Acciaierie d’Italia?
Cosa prevede il nuovo piano per Acciaierie d’Italia. Fatti, numeri e incognite. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Ferdinando Uliano
Cosa pensa dell’ex Ilva il nuovo commissario Tabarelli
Il governo ha nominato due nuovi commissari straordinari di Acciaierie d’Italia: uno è Davide Tabarelli, economista esperto di energia. Ecco cosa pensa della crisi dell’ex Ilva.
La sberla di Meloni e Urso a Mittal e Morselli: l’ex Ilva sarà commissariata
Verso il commissariamento di Acciaierie d’Italia (ex Ilva), avviata la procedura di amministrazione straordinaria. Mentre l’azionista privato ArcelorMittal puntava a un accordo visto che ha presentato una istanza di composizione negoziata.
Vi spiego chi ha ucciso davvero l’ex Ilva
Lo stabilimento ex Ilva di Taranto non sta tirando le cuoia a causa di una crisi produttiva o di mercato; è stato assassinato dalla magistratura pugliese. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Ex Ilva, ecco le bordate di Urso ad ArcelorMittal, Conte e Calenda
Cosa ha detto il ministro Adolfo Urso sulla situazione dell’ex Ilva dopo il fallimento dei negoziati con ArcelorMittal e sulle responsabilità dei governi Gentiloni e Conte. Ecco i passaggi salienti e il testo integrale dell’intervento in Parlamento
Il disastro ex Ilva? Colpa di Conte, non di Meloni. Parola di Calenda
La vera responsabilità della crisi dell’ex Ilva è del governo Conte secondo l’ex ministro dello Sviluppo economico, Calenda: il M5s – con l’appoggio del Pd e di Iv – eliminò lo scudo penale, creando le premesse per il disimpegno di Mittal. Tutti i dettagli
Il Foglio di Mainetti oscilla fra liberismo chic e statalismo choc
Sul dossier Ex Ilva il Foglio di Mainetti è più confindustriale del Sole di Confindustria? La lettera di Francis Walsingham.
La politica sta ignorando Acciaierie d’Italia?
Come e perché i dirigenti tarantini di Federmanager incalzano la politica su Acciaierie d’Italia (ex Ilva).
Isab, 5G e non solo: tutte le mosse del governo Meloni con il golden power
Il governo Meloni è intervenuto con il golden power sull’affare Isab e sul 5G per assicurarsi contro la presenza russa e cinese. Rimane la questione Ex-Ilva con ArcelorMittal. Tutti i dettagli
Energia, tutti gli avvertimenti di Besseghini (Arera) al prossimo governo
La crisi energetica è grave e secondo il presidente di Arera, Stefano Besseghini, “non c’è tempo da perdere”. Ecco le sfide del prossimo governo e i problemi di Acciaierie d’Italia.
Cosa faranno Invitalia e Mise per Acciaierie d’Italia?
L’intervento di Roberto Benaglia e Valerio D’Alò, rispettivamente segretario generale e segretario nazionale di Fim Cisl, sugli obiettivi di finanziamento ad Acciaierie d’Italia
Cosa farà il governo per salvare Acciaierie d’Italia (ex Ilva)
Il decreto Aiuti bis prevede interventi a sostegno della liquidità di Acciaierie d’Italia (ex-Ilva) fino a 1 miliardo di euro. Tutti i dettagli.
Ecco come il governo salverà di nuovo Acciaierie d’Italia (ex-Ilva)
Cosa farà il governo per sostenere Acciaierie d’Italia, cosa dicono i dirigenti e cosa chiedono i sindacati. Tutti i dettagli.
Acciaierie d’Italia, tutti i flop
Che cosa succede in Acciaierie d’Italia e perché i sindacati hanno deciso di scioperare. L’intervento di Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim Cisl
Perché Acciaierie d’Italia punta alla Cig e non allo sviluppo? Che fa il governo sull’ex Ilva?
Acciaierie D’Italia, occasione persa con la Cassa integrazione senza l’accordo con i sindacati. Il governo si faccia carico seriamente la vertenza ex Ilva. Il commento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Ecco come Invitalia gestirà i fondi Pnrr per l’ex Ilva
Invitalia (Mef) costituisce una nuova società per gestire i fondi del Pnnr per Acciaierie d’Italia. Fatti, nomi e approfondimenti
Cosa (non) succede all’ex Ilva e all’ex Lucchini
Il futuro dell’ex Ilva e dell’ex Lucchini di Piombino è ancora un’incognita. L’intervento di Guglielmo Gambardella, coordinatore nazionale Uilm per il settore siderurgico