Che cosa farà l’Ue contro la Cina dopo i dazi sulle auto cinesi?
È importante che l’Unione europea abbia scelto di contrastare la concorrenza sleale della Cina sulle auto elettriche, ma la partita non è definitivamente chiusa. L’intervento di Marco Mayer.
Elkann si defila da Gedi per vendere Repubblica più facilmente
Qual è la vera novità ai vertici del gruppo Gedi che edita il quotidiano Repubblica. Il corsivo di Damato
Cosa farà il governo su spese e tasse?
Le parole del ministro Giorgetti su imposte e spese commentate da Liturri.
Gli slurp del Mef all’Agenzia delle dogane e dei monopoli
Circola un bel comunicato stampa ministeriale, ridondante e a tratti pleonastico, sul nuovo direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. La lettera di Claudio Trezzano
Figuraccia di Tinexta per l’Opa su Defense Tech
Di nuovo riflettori accesi sull’Opa Tinexta su Defense Tech: per il panel di Borsa Italiana il prezzo è troppo basso (come lamentato da Kairos sgr, Mediolanum Gestione Fondi sgr e Generali Asset Management sgr). Convocato il cda di Tinexta lunedì
Sarzanini non salva Chiara Ferragni dalla pandorata giudiziaria
Caso Pandoro e uova, chiuse le indagini: Ferragni accusata di truffa aggravata. «Ingiusto profitto di 2,2 milioni», secondo la procura di Milano. I fatti e la curiosità sui comunicatori dell’influencer
Cosa cambia per Tim dopo l’offerta di Mef e Retelit per Sparkle
Tim ha ricevuto un’offerta di 700 milioni di euro per Sparkle dal Tesoro e da Retelit, operatore di rete in fibra italiano di proprietà del fondo spagnolo Asterion. Fatti, numeri e scenari
Giorgetti affossa Leonardo in Borsa
Che cosa ha detto il ministro dell’Economia, Giorgetti, e che cosa è successo in Borsa al titolo Leonardo.
La Francia (e non l’Italia) ha i conti pubblici fuori controllo
Ecco le finanze pubbliche pessime della Francia e le manovre in cantiere del neo governo Barnier. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché Giorgetti stronca l’Europa sugli obblighi Esg per le banche
L’Ue impone alle banche di integrare i rischi ambientali, sociali e di governance (Esg) nelle strutture di governance, nei quadri di gestione dei rischi e nei processi di pianificazione strategica ma per il ministro dell’Economia, Giorgetti, si tratta di parametri “pervasivi” che rischiano di azzoppare i nostri operatori bancari. Tutti i dettagli
Aumento di capitale per Boeing?
Alle prese con il maxi (e costoso) sciopero, il colosso aerospaziale americano starebbe valutando la possibilità di raccogliere almeno 10 miliardi di dollari con la vendita di nuove azioni. Fatti, numeri e approfondimenti
Come e perché Barnier in Francia spremerà ricchi e grandi aziende
Che cosa ha annunciato il primo francese Barnier su spesa pubblica e imposte. Estratto dal Mattinale Europeo
Chi benedice le nozze fra Unicredit e Commerzbank
Le ultime novità sul dossier Unicredit-Commerzbank
Unicredit-Commerzbank e tassi, cosa dice e cosa non dice Lagarde
Mosse e parole (su tassi e Unicredit-Commerzbank) del presidente della Bce, Lagarde, commentate da Liturri. Estratto dalla newsletter Out.
Come si spappolano Coop, Conad, Esselunga, Eurospin e Lidl
Coop, Conad, Esselunga, Eurospin e Lidl e non solo. Ecco le ultime novità nel settore della grande distribuzione organizzata. Il punto di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Che fine farà Tupperware? Report Nyt
Tupperware (il marchio) potrebbe fallire. Tupperware (la parola) sopravviverà. L’approfondimento del New York Times
Tutte le tesi di Harris e Trump su economia, tasse e non solo
Che cosa dicono e che cosa non dicono Harris e Trump. Il punto di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco, sulle elezioni presidenziali negli USA.
Italia 5.0, perché serve un New Deal delle competenze per rilanciare l’eccellenza manifatturiera e agricola
Lo studio “Italia 5.0: le competenze del futuro per lo sviluppo dell’innovazione nell’epoca dell’intelligenza artificiale in Italia e in Ue” rimarca l’importanza del ruolo delle grandi aziende per guidare un processo di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità delle filiere assumendo il ruolo di capofiliera
Conti e piani di Olidata
Olidata, protagonista Ict della prima ondata informatica negli anni ’80, torna a produrre tecnologia tutta italiana concentrandosi su cybersecurity, big data e non solo. Fatti, numeri e obiettivi secondo l’azienda
L’economia Usa si sta avviando verso la recessione?
Come va l’economia americana, con un focus su consumatori, mercato del lavoro e inflazione. L’analisi di David Vick, Head of Fixed Income Portfolio Specialists di TCW.
Ecco le prossime manovre della Fed
Che cosa si attende per la Fed dopo il taglio di 50 punti base dei tassi d’interesse di settimanascorsa? L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income.
Ma davvero il Rapporto Draghi piace tanto agli americani?
Centri studi americani non vedono di buon occhio il desiderio di indipendenza dell’Ue. Estratto dal Mattina Europeo
Come modernizzare contratti e rappresentatività
Perché serve una svolta riformatrice su contratti e non solo. Suggerimenti utili e pragmatici. Il Canto libero di Sacconi
Sfide e numeri della legge di bilancio
La legge di Bilancio che quest’anno naviga in acque agitate insieme al Piano strutturale di bilancio. L’intervento di Alessandra Servidori
Recessione, inflazione e tagli dei tassi d’interesse: quali sono le implicazioni per i mercati?
Ecco gli impatti di inflazione e tassi sulle economie mondiali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché il taglio dei tassi non risolverà i problemi della Cina
Nonostante l’abbassamento dei tassi, senza un forte sostegno alla domanda interna la Cina continuerà a rallentare. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Le mosse della Fed viste dai mercati Usa
La Fed inverte la rotta: la reazione dei mercati. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Aura Salla, l’ex lobbista di Meta che ora difende Meta come europarlamentare
Storia, carriera, azioni e interessi di Aura Salla, europarlamentare finlandese, molto apprezzata da Meta… Estratto di un articolo di Idafe Martín Pérez, corrispondente europeo del Clarín e corsivista di El País, tratto dal Mattinale Europeo.
Com’è andato il primo semestre di Tim (senza rete)
Il cda di Tim ha approvato i conti del primo semestre 2024: risultato ancora in perdita (seppur ridotta) ma indebitamento in calo a 8,1 miliardi dopo la cessione NetCo
Ecco il piano esodi messo a punto da FiberCop
Accordo tra FiberCop e sindacati sulla proposta per 1800 uscite volontarie ex articolo 4 della Fornero. Tutti i dettagli dopo l’incontro del 26 settembre con le sigle sindacali delle tlc
Come peggiorano i conti di Egomnia
I conti della società fondata e guidata da Matteo Achilli (lo Zuckerberg italiano, secondo alcune testate italiane) stanno andando a scatafascio? Tutti i principali numeri in un articolo di Teleborsa
Cos’è Wero, la risposta europea a Visa e MasterCard
Alcune grandi banche europee, come Bnp Paribas e Deutsche Bank, stanno partecipando allo sviluppo di un sistema di pagamento che ambisce a rivaleggiare con i colossi statunitensi Visa e MasterCard. Tutti i dettagli sul progetto Wero.
Deepfake, il Biscione di Mediaset sputacchia Meta
Su Facebook e Instagram transitano deepfake che riproducono diversi volti noti di Canale 5 e Rete 4 ma, soprattutto, Pier Silvio e Marina Berlusconi: Mediaset prova a chiederne la rimozione ma Meta nicchia. Così da Cologno Monzese si leva un grido d’aiuto (indirizzato a Roma?): “Occorre responsabilizzare le piattaforme social”. Fatti e polemiche
Tutte le fesserie su Unicredit e Commerzbank
Che cosa sta succedendo fra Unicredit e Commerzbank. Fatti e approfondimenti nell’analisi di Liturri.
Zuckerberg entrerà in Essilor-Luxottica: sarà la Samsung dell’Europa (secondo Mark)
Piani, auspici e scenari di Mark Zuckerberg (Meta) su Essilor-Luxottica e non solo.
Banche, cosa succede davvero fra governo e Abi
Qual è la posizione delle banche espressa dall’Abi sul dossier “contributo di solidarietà” e non solo, in vista di un provvedimento del governo. Il punto di Giuseppe Liturri
Mosse e poteri del governo tedesco su Unicredit-Commerzbank
A che punto è il dossier Unicredit-Commerzbank? il punto di Luca Picotti, avvocato e autore di “La legge del più forte”
Perché l’Antitrust Usa sballotta Visa
Il Dipartimento di Giustizia americano fa causa a Visa: l’accusa è di aver monopolizzato illegalmente il mercato delle carte di debito con una condotta che aumenta il prezzo di “quasi tutto”
Amica Chips e Pata hanno fregato Esselunga, Carrefour, Coop, Conad, Lidl, Aldi, MD e Penny?
Tutti i dettagli sull’istruttoria avviata dall’Agcm contro Amica Chips e Pata per presunta intesa restrittiva della concorrenza nella produzione e vendita di patatine a marchio privato prodotte per conto di Esselunga, Carrefour, Coop, Conad, Lidl, Aldi, MD e Penny.
Ecco come Exor naviga nell’oro (mentre rottama Stellantis)
Exor riporta risultati ottimi nel primo semestre del 2024, con un utile di quasi 15 miliardi di euro. Nello stesso periodo la controllata Stellantis ha visto precipitare i ricavi. Tutti i dettagli.
Ecco i prossimi passi di Unicredit in Commerzbank. Parola di Orcel
I motivi della crescita di Unicredit in Commerzbank. Il dialogo che c’è stato con il governo tedesco. Il test per l’Europa. E i 3 scenari ora per il gruppo bancario italiano in Germania. Che cosa ha detto il ceo di Unicredit, Andrea Orcel
Perché la Germania rintuzza Unicredit in Commerzbank
La mossa di Unicredit in Commerzbank e la reazione del governo in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti nel commento di Liturri
Tutto su Hone Capital, il fondo colluso con la Cina sotto indagine dell’Fbi
L’Fbi sta indagando su un fondo californiano ma di capitali cinesi, Hone Capital, che potrebbe aver passato alla Cina i segreti aziendali delle startup in cui ha investito: alcune di queste lavorano per il governo americano. Tutti i dettagli.
Tlc, l’emiratina Etisalat si pappa l’europea Ppf con l’ok della Commissione
La Commissione europea ha autorizzato l’acquisizione di Ppf Telecom da parte della società emiratina Etisalat, che beneficia di sussidi pubblici. Tutti i dettagli.
Basteranno le cineserie della banca centrale per pungolare l’economia di Pechino?
Per stimolare l’economia, la banca centrale della Cina ha tagliato gli interessi a breve termine e ridotto le riserve obbligatorie per gli istituti, in modo da favorire i prestiti. Le misure, i commenti degli analisti e le reazioni dei mercati.
Enel, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, Leonardo e non solo: chi sono gli sponsor del Global Citizen Awards a Meloni
Tutte le aziende che hanno sponsorizzato i Global Citizen Awards dell’Atlantic Council (e le cifre spese).
Commerzbank, ecco come la Germania si divide su Unicredit
Non è unanime in Germania la posizione contraria del governo tedesco sulla mossa di Unicredit in Commerzbank
Che cosa succede in Leonardo con Blackrock e Gem
Mentre Leonardo completa l’acquisizione del controllo di Gem Elettronica (65%), il fondo americano Blackrock ha ottenuto l’ok del governo Meloni per salire sopra alla quota del 3% del capitale del gruppo ex Finmeccanica. Tutti i dettagli
Che combina Alex Karp con Palantir a Wall Street
La società di software statunitense che offre servizi per le agenzie di intelligence è appena entrata nell’S&P 500, una pietra miliare a cui Palantir ambisce da tempo. Tuttavia, il co-fondatore e ceo di Palantir, Alex Karp, ha un rapporto complicato con Wall Street
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 294
- Successivo