Lo scandalo dei finti scandali su Ustica
Tg1 Libri parla per 63 secondi di “Uscire dal labirinto”, un dizionario storico sulla strage di Ustica, e partono gli attacchi di Daria Bonfietti, scandalizzata che si parli di bomba anziché di missile. “In realtà, ci sono anche missile e quasi collisione, ma per saperlo bisognerebbe averlo letto”, dice a Startmag il curatore del libro Gregory Alegi: “Cambia il teatro, ma il copione è sempre lo stesso. Ma è un autogol che farà vendere di più”
La strage di Bologna e le granitiche certezze
Lettera aperta alla scrittrice Benedetta Tobagi sulla strage di Bologna e non solo
Bonfietti contro Valditara
Che cosa succede fra Bonfietti e Valditara
Chi vuole infangare Israele?
Chi e perché vuole collegare Israele alla strage di Ustica. L’intervento di Giordana Terracina
Ustica, tutti gli errori di Giletti su Rai3
Cosa non torna nello speciale su Ustica condotto da Massimo Giletti andato in onda su Rai3. Conversazione con Gregory Alegi, storico e giornalista, autore del libro “Ustica: un’ingiustizia civile“
Che cosa so e penso di Ustica
La lettera di Giuseppe Dioguardi, ex-maresciallo dell’Aeronautica militare, sulla puntata di Report dedicata a Ustica.
Il giornalismo investigativo di Report su Ustica
“Che cosa penso della puntata di Report su Ustica”. L’intervento di Leonardo Tricarico, coautore del libro “Ustica, un’ingiustizia civile” (Rubbettino)
Tutte le falle di Report su Ustica
Errori, distorsioni e omissioni di Report su Ustica. Conversazione di Startmag con Gregory Alegi, storico e giornalista, autore del libro “Ustica: un’ingiustizia civile“
Ecco come Report sparacchierà di nuovo teorie su Ustica
Le poche novità e le vecchie teorie (smentite dai periti d’ufficio e dai processi) su Ustica. Le anticipazioni della puntata di Report commentato da Gregory Alegi, che con Leonardo Tricarico sulla strage ha scritto “Ustica: un’ingiustizia civile”, pubblicato nel 2021 da Rubbettino.
Ustica e il complotto delle carte che non ci sono
C’è un meccanismo complottista che da 43 anni alimenta il mistero di Ustica: ogniqualvolta la realtà smentisce la teoria e la demonizzazione di chi negli archivi legge quello che c’è davvero, subentra la retorica del depistaggio. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss
Ustica, ecco le domande alle quali Amato non risponderà
Fatti, considerazioni e interrogativi a margine dell’audizione di Giuliano Amato al Copasir su Ustica.
Le sparate agostane di Giuliano Amato
La vera notizia agostana quindi non è stata Ustica e i suoi eventuali misteri, ma umana: abbiamo assistito, in diretta, a parole in libertà della prima “Riserva della Repubblica”, Giuliano Amato. Gulp. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
I missili di Amato e Repubblica su Ustica
Le piroette mediatiche di Giuliano Amato e del quotidiano Repubblica su Ustica. I Graffi di Damato.
Tutte le sfide di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Che cosa sta succedendo nella maggioranza di governo tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto la capriola carpiata di Giuliano Amato su Ustica
Le incredibili giravolte di Giuliano Amato sui giornali sul caso Ustica. I Graffi di Damato
Il pasticciaccio di Amato su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Giuliano Amato su Ustica. Il Taccuino di Federico Guiglia
La figuraccia di Amato e di Repubblica su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa fatto capire (con tanto di capriola) Giuliano Amato su Ustica. I Graffi di Damato
L’intervista di Giuliano Amato su Ustica? Scandalosa e bugiarda. Ecco perché. Parla Margherita Boniver
“L’intervista di Amato su Ustica offende le Forze Armate italiane e la Nato (nel momento in cui il nostro governo e la stragrande maggioranza del parlamento sono su posizioni atlantiste e a favore della resistenza dell’Ucraina), ma anche il lavoro di un magistrato così scrupoloso come Rosario Priore, che aveva raggiunto conclusioni diverse”. Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, presidente della Fondazione Craxi, già responsabile Esteri del Psi, due volte ministro, sottosegretario alla Farnesina con Silvio Berlusconi premier.
Perché Amato ricicla errori e bugie su Ustica?
Giuliano Amato a Repubblica sul caso Ustica: la riproposizione di accuse, miti e distorsioni uscite di scena nei processi penali, quando altri magistrati hanno esaminato con occhio disincantato queste e altre storie affardellate in istruttoria e sui giornali. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Craxi e Gheddafi. La vera storia
Quando Craxi salvò Gheddafi dal bombardamento Usa. E disse ai francesi: “Ma veramente voi fate Gheddafi cosi scemo?”. Ma era il 1986. Dopo la tragedia di Ustica.
Strage di Bologna: le carte d’archivio e i ricercatori seri
Davvero non c’è più niente da discutere sulla strage di Bologna? Perché a guardare le carte, qualche dubbio resta. L’articolo di Giordana Terracina.
Perché è inutile leggere questi telegrammi di Ustica?
Che cosa dicono i (fondamentali, eppure ignorati) messaggi del capocentro SISMI di Beirut Stefano Giovannone su Ustica. L’articolo di Gregory Alegi
Purgatori, Ustica e la subcultura del sospetto
Le inchieste del giornalista Andrea Purgatori erano avvincenti, ben costruite, con colpi di scena adeguati, ma pretendevano di essere la verità: quella che va oltre le sentenze e non ha bisogno di prove. L’intervento di Giuliano Cazzola.
Perché non mi unisco alla beatificazione del collega Andrea Purgatori
Andrea Purgatori? Non solo scoop. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Ustica, i fatti e le fake news
La recensione a cura del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, di “Ustica, i fatti e le Fake News” di Franco Bonazzi e Francesco Farinelli (Edizioni LoGisma)