Dalla Russia allo Yemen fino al Sudan. Ecco come i terminali Starlink di SpaceX spopolano sul mercato nero
I terminali Starlink risultano venduti o scambiati in Yemen, Sudan e altri luoghi in cui la compagnia di Elon Musk non ha accordo per operare. L’Ucraina ha dichiarato il mese scorso che le truppe russe nelle parti occupate del paese stavano utilizzando i terminali SpaceX.
La guerra in Sudan è una minaccia per la Cina. Report Ft
La guerra in Sudan mette a rischio gli interessi economici della Cina in Africa: ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Tutti i rapporti economici fra Italia e Sudan
L’Italia esporta in Sudan principalmente macchinari, importando prodotti petroliferi e minerari. Ecco le aziende italiane presenti nel Paese africano. Fatti, numeri e analisi di governo, Sace e Ice
Oro, metalli e acqua, ecco gli interessi in Sudan di Emirati ed Egitto
Che cosa sta succedendo in Sudan e quali sono le partite economiche che si stanno giocando e tra quali Paesi. L’approfondimento di Luca Mainoldi per l’agenzia Fides
Come l’Ue tenterà di frenare il gruppo Wagner
L’Unione europea aveva già inserito Prigozhin nella sua lista delle sanzioni per il ruolo della compagnia Wagner nella guerra civile…
Come la Russia putineggia anche in Sudan
Il Sudan si è detto disponibile a ospitare una base militare della Russia sul mar Rosso. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Lo zampino dell’Egitto nel golpe in Sudan
L’Egitto ovviamente smentisce qualsiasi coinvolgimento nel golpe in Sudan del 25 ottobre scorso, ma diversi eventi raccontano un’altra storia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse della Francia in Gibuti, Etiopia e Sudan
Gibuti ospita forze militari francesi e contingenti americani e cinesi, mentre Parigi vuole ritagliarsi uno spazio maggiore nella regione dove passano le “nuove strade della seta”.
Come e perché Russia e Ucraina si contrastano in Sudan e non solo
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Israele e Sudan tra politica e servizi
Le aziende israeliane hanno dominato il mercato delle intercettazioni telefonici e della sorveglianza elettronica nell’Africa subsahariana per diversi anni. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Che cosa succede in Sudan dopo il golpe
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Francia, Usa, Uk e Ue si agitano per il Sudan
Parigi, Londra e Washington sono state, per due anni, gli zelanti sostenitori della transizione democratica del Sudan.
Sudan: il golpe, la crisi economica, gli affari dei militari e lo schiaffo a Biden
Il golpe in Sudan fa congelare gli aiuti internazionali e rischia di aggravare ancora di più la crisi economica di un Paese già alle prese con carenza di cibo, carburante, medicine e inflazione alle stelle. Fatti, numeri e analisi
Come la Francia rafforza la cooperazione di intelligence in Sudan
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla transizione politica in Sudan e l’impegno della Francia nel paese
Come e quanto telefona Huawei in Africa
Tutti gli interessi di Huawei in Sudan e nel resto dell’Africa. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Qual è il ruolo della Cina nella diga Gerd tra Etiopia, Egitto e Sudan
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla diga Gerd che sorge in Etiopia e rappresenta circa l’85% dell’acqua che alla fine scorre attraverso il fiume Nilo a valle in Sudan ed Egitto
Come e perché la Russia amoreggia con il Sudan
Mosca rafforza la presenza russa in Africa, contribuendo, insieme alla Cina, a contrastare fortemente sia la presenza francese sia quella americana
La Russia torna in Africa attraverso Port Sudan
Le conseguenze dell’accordo bilaterale di natura militare tra la Russia e il Sudan per la realizzazione di una infrastruttura militare presso Port Sudan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Sudan, tutti i dossier energetici della missione di Pompeo
Che cosa c’è in ballo nella missione del segretario di Stato Usa, Pompeo, in Sudan
Come la Turchia sostiene l’Africa in funzione anti Egitto
La Turchia ha raddoppiato il contributo alla Banca africana di sviluppo per rafforzare la proiezione di potenza nel continente. L’articolo di Giusepe Gagliano
Perché in Germania si borbotta sull’esercito tedesco
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sullo stato di salute dell’esercito tedesco