Come si muoverà il Conclave per il dopo Bergoglio. Parla il prof. Clementi
“Non ci un anti-Francesco, anche perché non passerebbe in Conclave, ma una figura moderata”. Conversazione dell’AdnKronos con Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico comparato alla Sapienza e autore del volume “Città del Vaticano” (Il Mulino)
Il nuovo presidente iraniano promette cambiamenti. Riuscirà a mantenerli?
Obiettivi e sfide per Masoud Pezeshkian, presidente eletto dell’Iran. L’approfondimento del New York Times
Le riforme condivise? Un mito
Considerazioni fra storia e cronaca a margine dell’intervista a Gianni Cuperlo sul fallimento dell’ultima commissione bicamerale. Il corsivo di Damato.
È davvero giunta la fine della globalizzazione?
È più difficile riformare che rivoluzionare la globalizzazione. L’intervento di Battista Falconi.
Le verità di Fitto sul Pnrr
Che cosa ha detto negli ultimi giorni il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto
Riforme istituzionali: obiettivi, percorsi, dossier e incognite
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro che ieri al Cnel ha visto riuniti alcuni dei maggiori costituzionalisti italiani. E i nodi da affrontare sulle riforme. Il punto di Battista Falconi
Moro anti Meloni?
Il povero Moro arruolato d’ufficio e da morto nelle truppe contro la riforma costituzionale. I Graffi di Damato
Avanti tutta verso il premierato?
Un capo dello Stato o un capo del governo forti, ossia scelti da tutti gli italiani, possono meglio garantire l’equilibrio dei poteri che dal centro si sposteranno ai presidenti di Regioni. Il Taccuino di Guiglia.
Promettere (o fare) riforme senza coscienza morale non ci farà progredire
Assistiamo a una corsa smodata nel proporre cambiamenti attraverso provvedimenti legislativi: come se una riforma, una volta approvata, cambiasse il nostro modo di essere e di pensare, i nostri stili di vita, in modo oggettivo, ma è la coscienza individuale e collettiva il vero discrimine tra il bene e il male. L’intervento di Francesco Provinciali
Perché i primi passi del governo Meloni sono promettenti
Un primo bilancio del governo Meloni. Focus su politica economica, riforme e politica estera. L’analisi del professor Benedetto Ippolito, storico della filosofia
Perché serve un ampio consenso sull’autonomia differenziata
Fatti, scenari e auspici sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia Per trovare la quadra di un accordo complicato, ma…
Caro Paolo Mieli, le riforme costituzionali in Italia non si possono fare?
Considerazioni a margine di un dibattito sulle riforme fra Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli. I Graffi di Damato
Pnrr, tutti i percorsi legislativi previsti e le scadenze da rispettare
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Elezioni 2022, ecco gli impegni del prossimo governo
Riforme; quali sono gli impegni ineludibili che avrà il governo frutto delle elezioni del 25 settembre. L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Perché non è utile il salario minimo fissato per legge
L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff, non solo sul salario minimo
Vi spiego il gioco delle tre carte nel Pnrr
Che cosa (non( va nel Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
I sindacati? La maggiore lobby anti riforme e anti Draghi
I messaggi politici sottesi alle posizioni di Cgil, Cisl e Uil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
A che punto è il Pnrr?
Pnrr fra obiettivi, paletti Ue, rigidità burocratiche, incognite e scenari. L’analisi di Giuseppe Liturri
Riforme pro Pnrr: fini, mezzi e incognite
L’analisi di Giuseppe Liturri “Se penso di farcela? Abbastanza spesso ce l’ho fatta, io… E questa volta a farcela sarà…
Tutti i veri dossier (altro che Fedez) che squassano i palazzi romani
Quali sono i dossier che stanno spaccando davvero la maggioranza di governo secondo il notista politico Francesco Damato
Che cosa pensa Draghi di euro, Mes, debito, riforme, pandemia e Recovery Fund
Euro, Mes, debito, riforme, pandemia, Recovery Fund e non solo. Ecco le più recenti posizioni di Mario Draghi, incaricato da Mattarella a formare il nuovo governo
Perché Next Generation Eu renderà verde l’Europa (e l’Italia)
Le linee guida di Next Generation riguardano in modo particolare un aspetto su cui l’Italia potrà giocare un ruolo di rilievo: la transizione ambientale. L’intervento di Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo
Riformismo: il nome e la cosa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Riforme e slogan, ecco come Conte scopiazza Macron e Merkel
Che cosa si celano dietro parole, annunci e slogan del premier Conte secondo Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché una legge elettorale maggioritaria è salutare per l’economia. L’analisi di Galbusera
È compatibile il ritorno ad una legge elettorale proporzionale con la necessità che governi e maggioranze parlamentari assumano scelte realisticamente impopolari? Il commento di Walter Galbusera
Profumo di Draghi al tavolo delle riforme (e del governissimo)
Che cosa potrebbe fare Mario Draghi? I Graffi di Damato Il “gelo” attribuito al leader leghista Matteo Salvini di fronte…
Perché il Fondo monetario ha toccato il fondo sull’Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sul recente documento del Fondo monetario internazionale La tregua è finita: con un documento di…
Riforme, sì. Ma quali per crescere?
Quali riforme per crescere? Scartiamo la possibilità di riformare di nuovo il sistema previdenziale, è urgente riformare la Pubblica Amministrazione…