Perché non andrò a votare ai referendum
Buoni motivi per non andare ai referendum ci sono eccome e vale la pena di spiegarli. L’intervento di Alessandra Servidori.
Il Pd e il Campo troppo largo sui referendum
La primavera referendaria auspicata dal centrosinistra è diventata una stagione più scomoda e rischiosa per le opposizioni che per la maggioranza. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Che fine farà l’autonomia differenziata
Autonomia differenziata: tappe e scenari dopo l’intervento della Corte di Cassazione sul quesito referendario e in attesa della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia
Perché dire No ai referendum antistorici su licenziamenti, contratti e appalti
I referendum voluti dalla Cgil forniscono indirettamente la possibilità di costruire un blocco sociale per la modernizzazione delle relazioni di lavoro. Quindi cominciamo a costituire i comitati per il NO! Il Canto Libero di Sacconi
Le capriole populiste (non solo del Pd) sui referendum
A proposito di autonomia differenziata e non solo: i referendum possono dare all’opposizione una bandiera unificante (prima) e il crisma della vittoria (dopo), ma guai a esagerare. Il corsivo di Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
La Corte costituzionale non ha buttato l’Autonomia nell’indifferenziata
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata e che cosa sostengono alcuni costituzionalisti. I Graffi di Damato
Perché Schlein gongola sull’autonomia differenziata
Il referendum contro le autonomie differenziate, e contro il governo Meloni, sale sulla mongolfiera. I Graffi di Damato
Vi racconto la (tormentata) nascita della Repubblica italiana
Come è nata la Repubblica italiana. Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego le ultime mosse di Putin e Zelensky. Parla il generale Jean
L’economia della Russia in forte difficoltà, la guerra portata avanti per la sete di potere di Putin: l’annessione delle 4 regioni ucraine cela il flop della Russia in Ucraina. E la mossa di Zelensky per un’adesione accelerata alla Nato non è fattibile…. L’analisi del generale Carlo Jean
Ecco come il centrodestra si è frantumato pure sul referendum
L’esito dei referendum visto da Francesco Damato.
Perché il referendum è stato un disastro
Se 8 italiani su 10 hanno deciso di rinunciare alla possibilità di legiferare loro al posto del Parlamento, significa che sbagliata non è la volontà inespressa del popolo sovrano, ma il pacchetto referendario proposto dai promotori, Lega e radicali.
Referendum: giustizia è fatta, anzi no
I Graffi di Damato
Le sfide del voto
Il taccuino di Federico Guiglia.
Giustiziati i referendum sulla giustizia
I Graffi di Damato
Referendum sulla giustizia, ne parliamo?
Il taccuino di Federico Guiglia.
Le coalizioni zig-zag sul garantismo
Come influenzeranno i referendum sulla giustizia e il proscioglimento del presidente della Lombardia, Fontana, sugli schieramenti politici.
Cosa pensano gli italiani di gas russo e referendum sulla giustizia. Report Swg
Swg ha sondato un campione di italiani su gas russo e referendum (il 58% degli elettori del Pd a favore della separazione delle carriere dei magistrati). Tutti i dettagli
Perché è sciocco criticare la Corte costituzionale sul no al referendum
La Corte costituzionale non poteva fare diversamente dopo tre anni di inutile attesa che il Parlamento approvasse una legge da essa stessa sollecitata per definire meglio una materia così mal disciplinata. I Graffi di Damato
Perché i referendum sulla giustizia fanno sbroccare Pd e Movimento 5 Stelle
C’è chi pensa che le partite del Quirinale e dei referendum sulla giustizia possano intrecciarsi. Ecco perché. Considerazioni fra storia e cronaca del notista politico Francesco Damato
Il referendum ignorato
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché sale la febbre politica sulla referendite
I Graffi di Damato
Come e perché Salvini pizzica i magistrati
Che cosa ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, su giustizia, magistrati, referendum, Giorgetti, green pass, Borghi e non solo
Perché i magistrati continuano a guardarsi l’ombelico?
Come strepitano i magistrati sui referendum dei Radicali sulla giustizia. I Graffi di Damato
Come hanno votato le classi sociali al referendum
L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Le origini del proporzionalismo in Europa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa insegna la vittoria (striminzita) del Sì al referendum
Che cosa succederà dopo il referendum? Mentre nel fronte del Si fingono di credere che il risultato referendario sarà l’inizio di una stagione virtuosa di riforme organiche (per carità, fermiamoci qui!), nel campo del No viene posto un interrogativo esistenziale: da chi siamo rappresentati? Il commento di Cazzola
Enel, Snam, Nexi, Recordati e non solo. Ecco le società che festeggiano i risultati elettorali secondo Mediobanca
Nel report di Mediobanca Securities, dai toni un po’ filo-governativi, si indicano le società quotate in Borsa che più si gioveranno dalla stabilità del governo frutto – secondo gli analisti dell’Istituto di Piazzetta Cuccia – del risultato delle elezioni regionali
Fino a quando il Pd sopporterà l’egemonia M5S nel governo Conte?
Fatti, effetti e scenari dopo i risultati delle elezioni regionali
Il Parlamento attuale eleggerà il nuovo Presidente della Repubblica? Domande e dubbi
La lettera dell’avvocato Antonio de Grazia
Perché voterò No al referendum grilloide. Firmato: Cazzola
L’opinione di Giuliano Cazzola
Tutti i No democrat che scuotono i Sì del Pd
Che cosa succede nel Pd sul voto al referendum?
Perché è sacrosanto dire No al Sì della nuova casta dei sedicenti anti casta
Come Gianfranco Polillo voterà al referendum
Ecco i prossimi 2 siluri del Pd ai grilli di Conte
Il vero stato dei rapporti tra Pd di Zingaretti e il presidente del Consiglio, Conte
Le lezioni dei 150 anni dell’Italia unita
L’Italia compirà i suoi 150 anni di unità. Li compirà il 20 settembre, il giorno in cui gli italiani andranno a votare per il referendum, su un problema neppure dei maggiori. L’articolo di Corrado Sforza Fogliani
Vi racconto cosa succede davvero nella Lega di Salvini sul referendum
Salvini ha lasciato libertà di voto pur ribadendo che per coerenza lui voterà Sì. Ma durante la campagna per le Regionali risulta che del referendum abbia fatto un cavallo di battaglia? No. Così Bagnai, Borghi, Centinaio e Giorgetti… Il corsivo di Paola Sacchi
Quanto si detestano Marco Travaglio e Roberto Saviano
Il dissidio fra Marco Travaglio e Roberto Saviano sul referendum visto dal notista politico Francesco Damato
Vi racconto la finta unità del Pd sul referendum
Che cosa succede nel Pd sul referendum per il taglio dei seggi parlamentari
Tutte le pericolose fissazioni del Movimento 5 Stelle
Il post di Alessandra Servidori Durante la 3 giorni di Cernobbio, un tempo la “Grand class” dell’economia, è andato…
Vi racconto le baruffe tra costituzionalisti sul referendum
Posizioni, critiche e stilettate indirette fra costituzionali in vista del referendum sul taglio dei parlamentari
Vi racconto le altalene elettorali di leader e partiti
Storia e cronaca del saliscendi di leader e partiti politici fra storia e cronaca
Vi racconto i turbamenti di Conte
Poco miele da parte di Mieli per Conte, al quale non mancano le preoccupazioni…
Vi racconto le piroette multipartisan sul referendum
Che cosa succede tra le forze politiche in vista del referendum
Perché voterò no al referendum sul taglio dei parlamentari
L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Tutte le storielle di Luigi Di Maio
Le ultime sortite di Luigi Di Maio e Fatto Quotidiano su referendum e dintorni
Che cosa dirà il Pd sul referendum
Perché c’è attesa per una posizione chiara del Pd sul referendum
Perché è in ballo anche il nuovo capo dello Stato con il referendum
Il vulnus del Sì al referendum è il Quirinale. Ecco perché
Tutti gli errori di Zingaretti e Di Maio sul referendum
Perché sono troppo “renziani” i metodi che stanno seguendo Di Maio e Zingaretti sul referendum
Tutti appesi ai grilli di Grillo
La politica italiana ruota intorno ad un movimento autoreferenziale (quello fondato da Grillo) che monta e smonta a suo piacimento le proprie regole col proposito
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo