Le piazze piene e le urne vuote di Pd, M5s, Avs e +Europa
I risultati del referendum tra storia e cronaca. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Perché Landini, Schlein e Conte hanno fatto flop ai referendum
Che cosa hanno sbagliato i promotori dei referendum. L’intervento di Massimo Balducci
Marco Travaglio scende dalla giostra referendaria
Sommesso elogio di Marco Travaglio rispetto al circo referendario… Il corsivo di Damato
Il suicidio della sinistra organizzato da Landini
Maurizio Landini è stato l’unico ad avere in testa una strategia sul referendum: che non era quella di vincere, ma di presentarsi come un’alternativa all’attuale gruppo dirigente del PD e dei 5 Stelle. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché ai referendum ha vinto la Cisl
Ancora una volta, più delle silenti organizzazioni d’impresa, ha vinto la Cisl che ha avuto il coraggio di opporre la sua visione concreta di emancipazione dei lavoratori attraverso la conoscenza e i salari aziendali meritati. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su Qn.
Perché Conte gongola
Le divisioni a sinistra sull’esito del referendum e le discussioni nel centrodestra sulle prossime mosse dell’esecutivo. La nota di Sacchi.
Perché il Pd si spappola dopo il referendum
Reazioni e commenti sull’esito dei referendum. La nota di Sacchi.
Goffredo Bettini e l’intelligenza artificiale applicata ai referendum
Cosa dicono e cosa non dicono Schlein e Bettini sui risultati del referendum. I Graffi di Damato.
I numeri a capocchia di Elly Schlein
Che cosa non quadra nell’analisi della segretaria del Pd, Elly Schlein, sui risultati del referendum. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Quando l’antisemitismo tiene unita la sinistra che perde
Referendum? La sinistra non ha solo perso. Ha perso e si è aggrappata all’unico collante disponibile: l’odio ideologico verso lo Stato ebraico e verso gli ebrei. Ma la promozione dell’odio non paga. Il corsivo di Carmen Dal Monte
Il referendum boccia la sinistra landiniana di Elly Schlein
Interpretazioni e conseguenze del referendum. Il commento di Gregory Alegi
Referendum lavoro: verità e bugie
Referendum in materia di lavoro, quattro cose da sapere per votare in maniera consapevole. Il punto di Giampiero Falasca, avvocato giuslavorista
Perché i referendum asfalteranno il Campo largo
Tutti gli scenari post referendum per i partiti. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Referendum al battiquorum. Storia e cronaca
Il quorum del referendum abrogativo come il dito puntato verso la luna. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Vi racconto il girotondo stralunato su Meloni e referendum
La miscela di odio e ignoranza rovesciata e accesa sulla Meloni. I Graffi di Damato.
Gli smemorati a sinistra sull’astensione ai referendum
La sinistra ha operato più volte per il fallimento dei referendum attraverso l’astensione. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn
La Torre di Babele del Campo Largo sui referendum
Commenti, critiche e contraddizioni nelle opposizioni dopo le parole di Giorgia Meloni sui referendum. La Nota di Sacchi.
Vi racconto l’ultima faziosità di Lilli Gruber su Giorgia Meloni
La faziosità di Lilli Gruber su La7 contro Giorgia Meloni sfocia ormai in un’ossessione tv. I Graffi di Damato
Referendum, lavoro e Cgil. Fatti e contraddizioni
I referendum sul lavoro e il dialogo sociale della Ue. L’intervento di Massimo Balducci.
Referendum: andare al mare o in carcere?
Alcuni commenti sui referendum sono piuttosto scherzosi… I Graffi di Damato.
Un referendum inutile e dannoso promosso da una sinistra reazionaria
Referendum dell’8 e 9 giugno? Se si raggiunge il quorum è certa la vittoria della ditta di sfasciacarrozze Landini & Schlein. Il commento di Cazzola
Il biscotto referendario di giugno immerso nella scaramanzia
Debbono essere ben deboli, nonostante la loro diffusione mediatica e politica in funzione antigovernativa, gli argomenti contro il ricorso all’astensione nei referendum di giugno su lavoro e cittadinanza. I Graffi di Damato.
Pd sinistrato dai referendum
Il dibattito nel Pd sui referendum si fa incandescente. La nota di Sacchi
Il caso di Ignazio La Russa fra cronaca e storia
Corsi e ricorsi storici sulle azioni politiche dei presidenti del Senato. Il caso La Russa e non solo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Perché non andrò a votare ai referendum
Buoni motivi per non andare ai referendum ci sono eccome e vale la pena di spiegarli. L’intervento di Alessandra Servidori.
Il Pd e il Campo troppo largo sui referendum
La primavera referendaria auspicata dal centrosinistra è diventata una stagione più scomoda e rischiosa per le opposizioni che per la maggioranza. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Che fine farà l’autonomia differenziata
Autonomia differenziata: tappe e scenari dopo l’intervento della Corte di Cassazione sul quesito referendario e in attesa della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia
Perché dire No ai referendum antistorici su licenziamenti, contratti e appalti
I referendum voluti dalla Cgil forniscono indirettamente la possibilità di costruire un blocco sociale per la modernizzazione delle relazioni di lavoro. Quindi cominciamo a costituire i comitati per il NO! Il Canto Libero di Sacconi
Le capriole populiste (non solo del Pd) sui referendum
A proposito di autonomia differenziata e non solo: i referendum possono dare all’opposizione una bandiera unificante (prima) e il crisma della vittoria (dopo), ma guai a esagerare. Il corsivo di Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
La Corte costituzionale non ha buttato l’Autonomia nell’indifferenziata
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata e che cosa sostengono alcuni costituzionalisti. I Graffi di Damato
Perché Schlein gongola sull’autonomia differenziata
Il referendum contro le autonomie differenziate, e contro il governo Meloni, sale sulla mongolfiera. I Graffi di Damato
Vi racconto la (tormentata) nascita della Repubblica italiana
Come è nata la Repubblica italiana. Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego le ultime mosse di Putin e Zelensky. Parla il generale Jean
L’economia della Russia in forte difficoltà, la guerra portata avanti per la sete di potere di Putin: l’annessione delle 4 regioni ucraine cela il flop della Russia in Ucraina. E la mossa di Zelensky per un’adesione accelerata alla Nato non è fattibile…. L’analisi del generale Carlo Jean
Ecco come il centrodestra si è frantumato pure sul referendum
L’esito dei referendum visto da Francesco Damato.
Perché il referendum è stato un disastro
Se 8 italiani su 10 hanno deciso di rinunciare alla possibilità di legiferare loro al posto del Parlamento, significa che sbagliata non è la volontà inespressa del popolo sovrano, ma il pacchetto referendario proposto dai promotori, Lega e radicali.
Referendum: giustizia è fatta, anzi no
I Graffi di Damato
Le sfide del voto
Il taccuino di Federico Guiglia.
Giustiziati i referendum sulla giustizia
I Graffi di Damato
Referendum sulla giustizia, ne parliamo?
Il taccuino di Federico Guiglia.
Le coalizioni zig-zag sul garantismo
Come influenzeranno i referendum sulla giustizia e il proscioglimento del presidente della Lombardia, Fontana, sugli schieramenti politici.
Cosa pensano gli italiani di gas russo e referendum sulla giustizia. Report Swg
Swg ha sondato un campione di italiani su gas russo e referendum (il 58% degli elettori del Pd a favore della separazione delle carriere dei magistrati). Tutti i dettagli
Perché è sciocco criticare la Corte costituzionale sul no al referendum
La Corte costituzionale non poteva fare diversamente dopo tre anni di inutile attesa che il Parlamento approvasse una legge da essa stessa sollecitata per definire meglio una materia così mal disciplinata. I Graffi di Damato
Perché i referendum sulla giustizia fanno sbroccare Pd e Movimento 5 Stelle
C’è chi pensa che le partite del Quirinale e dei referendum sulla giustizia possano intrecciarsi. Ecco perché. Considerazioni fra storia e cronaca del notista politico Francesco Damato
Il referendum ignorato
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché sale la febbre politica sulla referendite
I Graffi di Damato
Come e perché Salvini pizzica i magistrati
Che cosa ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, su giustizia, magistrati, referendum, Giorgetti, green pass, Borghi e non solo
Perché i magistrati continuano a guardarsi l’ombelico?
Come strepitano i magistrati sui referendum dei Radicali sulla giustizia. I Graffi di Damato
Come hanno votato le classi sociali al referendum
L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo