I disordini politici in tutto il mondo sono alimentati da prezzi alti e debiti enormi. Report Nyt
Le turbolenze economiche si stanno diffondendo in tutto il mondo e la risposta sono state proteste, tentativi di colpi di stato ed elezioni di politici di estrema destra. L’articolo del New York Times.
Si lotta davvero per le libertà e per la vita nelle università?
Sembra vana la speranza di vedere tra i manifestanti che stanno devastando le università americane ed europee un appoggio incondizionato a chi davvero lotta per la libertà. L’intervento di Giordana Terracina.
OpenAI va alla guerra con la Difesa Usa
Decine di attivisti si sono radunati sotto la sede di OpenAI a San Francisco, chiedendo il boicottaggio dell’intelligenza artificiale alla luce dell’annuncio della società guidata da Sam Altman di collaborare con il Pentagono
Perché Macron teme le proteste dei trattori
Perché non solo in Francia gli agricoltori stanno protestando. Le politiche Ue nel mirino. Ma gli obiettivi sono anche di politica interna. L’approfondimento del Guardian.
Non solo Germania: gli agricoltori protestano anche in Italia e Francia
Gli agricoltori, preoccupati dal futuro della Pac e dal Green Deal europeo, sono in protesta in Germania, Francia, Italia e non solo. Ecco cosa sta succedendo e perché.
Tutti i falsi miti sulla Golar Tundra a Vado Ligure
La notizia del trasferimento, dal 2026, della nave rigassificatrice Golar Tundra a Vado Ligure è stata accolta da proteste e critiche non sempre basate sui fatti. Ecco un debunking delle principali false accuse mosse a Snam.
Perché in Francia ci sono proteste e violenze? Tutti zitti i centri studi di geopolitica in Italia
Che cosa si dice e che cosa soprattutto non si dice in Italia sulle proteste e le violenze in Francia
Come e perché la Francia si divide sulla riforma macroniana delle pensioni. Report Ispi
La riforma delle pensioni è stata promulgata in Francia dopo il via libera della Corte costituzionale. La posizione di Macron, le proteste dei sindacati e delle opposizioni. Le questioni in ballo. Tutto nell’approfondimento dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)
Ragioni e torti di Macron sulla riforma delle pensioni in Francia
Un presidente della Repubblica che porta avanti una riforma a dispetto della contrarietà, certificata da tutti i sondaggi, di due terzi della popolazione è un presidente della Repubblica che evidentemente ha sbagliato qualcosa. Macron doveva spiegare meglio la riforma (peraltro giusta). Conversazione con Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Perché le proteste sindacali contro il Green pass nascondono altri motivi
L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Come sta gestendo le proteste l’Egitto di al-Sisi
Che cosa succede in Egitto? Il commento di Giuseppe Gagliano
L’ossessione del “deep state”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego che cosa agita davvero il Sudamerica
Il Sudamerica è percorso dalla tumultuosa richiesta di profonde riforme sociali e istituzionali. I governi sono tutti in gravi difficoltà. Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto la settimana che ha cambiato il Cile. L’approfondimento di Zanotti
La più grande manifestazione popolare degli ultimi decenni in Cile: un milione di cileni in piazza. Obiettivi, scontri e risultati nell’approfondimento di Livio Zanotti
Vi spiego perché in Cile divampano le proteste
Qual è il vero detonatore delle violente proteste di massa scatenate nelle maggiori città del Sud America contro il caro-vita? L’approfondimento di Livio Zanotti a partire dal Cile
Le contraddizioni dei giornali che inneggiano alle tesi filo-Greta. Il corsivo di Gagliano
Leggendo l’articolo pubblicato su il manifesto dal titolo ”È nato un nuovo sessantotto” – a proposito delle manifestazioni nel mondo filo-Greta – è difficile non sottrarsi all’impressione di stare rivivendo un deja vu. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Vi svelo bugie e inganni dei filo-Greta Thunberg. Parla il prof. Prestininzi
Non è la presenza di Co2 che dobbiamo combattere, ma l’inquinamento (emissioni tossiche, plastica, rifiuti, etc). La Co2 è un…
La sindrome Nimby? Vittima (poco illustre) della crisi
Con la crisi economica e il calo degli investimenti sono diminuite anche le proteste contro opere pubbliche e infrastrutturali, che nel 2013 sono state 336, – 5% rispetto all’anno precedente. A dirlo è l’Osservatorio Media permanente Nimby Forum che monitora puntualmente la situazione delle contestazioni contro le opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto.