Cosa succede nell’Asia Pacifico fra geopolitica e green economy
Rischi e opportunità sul fronte della green economy nella regione Asia Pacifico. L’analisi di Meera Patel, Senior Manager – Sustainable and Thematic Investments di GAM
Nucleare e non solo: tutto sulla guerra dell’energia tra Russia e Occidente
L’energia è al centro della guerra tra Russia e Ucraina e attorno al nucleare, in particolare, si dipana il grande gioco tra Mosca e Occidente nello spazio post-sovietico. L’articolo di Stefano Grazioli.
Come e perché il governo Meloni folgora il tabù del nucleare
Sì al nucleare per vincere la sfida della competitività. La ricetta del governo e di Eni per guidare la transizione energetica superando le posizioni ideologiche. Che cosa è emerso durante il convegno “Transizione energetica: costi e competitività” durante il Meeting di Rimini
Tajani, Salvini, Renzi, le trappole e i trappoloni
Che cosa succede fra Tajani, Renzi e Salvini? I Graffi di Damato
Qual è il vero problema della giustizia
Giustizia fra realtà, riforme, attese e necessità. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi pubblicato su QN
Quanto conta l’Italia nel mercato delle tecnologie pulite. Report Bankitalia
Nel 2023 le esportazioni mondiali di tecnologie a basse emissioni di carbonio sono state di circa 1.360 miliardi di dollari. Il saldo commerciale dell’Italia si è gradualmente deteriorato negli ultimi anni. Tutti i dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Così le auto elettriche mandano a sbattere le compagnie di leasing
Le auto a batteria mettono a serio rischio il futuro delle compagnie di leasing, un alleato cruciale della transizione elettrica. Ecco perché e cosa sta succedendo nella mobilità
Come vanno i mercati?
I mercati hanno proseguito la loro ripresa dopo l’impennata della volatilità in seguito alla chiusura dei carry trade giapponesi e al preoccupante rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Ecco i 5 rischi ambientali per gli investimenti finanziari
Clima e governance, cinque rischi con potenziale impatto sui portafogli nei prossimi 24 mesi. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, e Ben Popatlal, Multi-Asset Strategist, Schroders
Vi racconto la paranoia di Maduro in Venezuela
Viaggio al centro del regime di Maduro in Venezuela. Reportage da Caracas a cura di Estefano Tamburrini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Tutti gli effetti voluti e non voluti dell’incursione ucraina in Russia. L’analisi di Jean
L’attacco ucraino ha reso impossibile la finalizzazione di segreti negoziati in cui la Russia avrebbe dovuto cessare gli attacchi contro il sistema elettrico ucraino, in cambio della fine di quelli ucraini contro le raffinerie petrolifere russe? Per ora, la ricaduta dell’attacco ucraino è stata solo politica. Ecco come e perché. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti nell’analisi del generale Carlo Jean
L’energia nucleare in Ucraina. Quante centrali sono attive e quanta energia forniscono
Nonostante il disastro di Chernobyl e la costante paura per la centrale di Zaporizhzia vicina alla linea del fronte, il governo ucraino non ha perso fiducia nel nucleare e intende costruire nuovi impianti per raggiungere l’indipendenza energetica. L’approfondimento di Ugo Poletti
Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Ecco i nuovi droni per l’Aeronautica Militare italiana
Il Dipartimento di Stato Americano ha autorizzato la possibile vendita all’Italia di un pacchetto comprendente tra gli altri 6 Unmanned Aerial System (UAS) del tipo MQ-9A Block 5 e sistemi associati. Il valore della commessa è stimato in 738 milioni di dollari. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutti i piani dell’Italia nello spazio. Parla Urso
La space economy è una priorità per il governo e può divenire un pilastro per lo sviluppo del Paese. È il mercato che cresce di più e nel quale siamo in campo con grandi player e centinaia di piccole e medie imprese. Intervista di Chiara Rossi ad Adolfo Urso, ministro delle Imprese del made in Italy.
Le occasioni perse del Pd
Cosa fa e cosa non fa il Pd. I Graffi di Damato
Perché serve uno Ius Italiae
Le campionesse di pallavolo, molte delle quali nate o cresciute in Italia da genitori stranieri, sono il simbolo di almeno un milione di ragazze e ragazzi nelle loro stesse condizioni. Italiani di fatto, ma non di diritto. Finalmente a settembre si riapre il dibattito sulla legge sulla cittadinanza. Il taccuino di Guiglia
Un governo tecnico può funzionare in Francia?
L’ipotesi di un governo tecnico in Francia non è improbabile: ma il paese possiede le figure giuste per guidare un esecutivo del genere? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e del Lavoro.
Quanto è ricco Elon Musk?
Breve biografia (con qualche numero) dell’uomo più ricco del mondo. La nota diplomatica di James Hansen
Sfide e incognite dell’economia cinese
Cina: come va e come andrà l’economia. L’analisi di Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm.
Gli Stati Uniti stanno entrando in recessione?
La recente debolezza del mercato del lavoro statunitense è sintomo di una recessione incombente o si tratta di un falso allarme? E quali le implicazioni per tassi di interesse e mercati? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Flixbus se ne frega dei passeggeri?
Flixbus travolta dalle critiche. Ecco come e perché.
I primi punti dell’agenda economica di Kamala Harris
Che cosa ha detto la vicepresidente degli Stati Uniti e candidata democratica alle presidenziali, Kamala Harris, presentando di fatto in un comizio le idee di politica economica in caso di vittoria contro Trump.
Ecco i primi effetti finanziari del rallentamento economico americano
Che cosa succede all’economia americana e quali sono gli impatti azionari e non solo. Il punto di Mauro Valle, head of fixed income presso Generali Asset Management
Usa, Gran Bretagna e Australia sempre più uniti contro la Cina
Usa, Gran Bretagna e Australia, uniti nel patto Aukus, hanno adesso deciso di eliminare quasi tutte le barriere e restrizioni commerciali che limitavano la condivisione di tecnologie critiche in materia di Difesa. Tutti i dettagli
Ecco come l’Arabia Saudita si allea nella difesa con Turchia e Germania
L’ascesa di Al Shathry e l’espansione di Intra Defense Technologies, che sta rafforzando legami con aziende di difesa turche e tedesche, riflette la volontà dell’Arabia Saudita di ridurre la dipendenza dalle importazioni di armi occidentali
Come cambierà l’economia dell’India
Ecco come si evolverà l’ascesa economica dell’India. L’analisi di Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton
L’estate di passione dell’automotive tedesco
Nel giro di poche settimane, alcuni marchi storici dell’automotive tedesco, come Recaro e Bbs, hanno portato i libri in tribunale mentre il produttore di batterie Varta procede verso il delisting dalla borsa di Francoforte. Tutti i dettagli
Come sta andando, davvero, la transizione energetica. L’analisi di Clò
I numeri dello Statistical Review of World Energy ci dicono che la transizione energetica non sta andando come narrato e auspicato. L’analisi di Alberto Clò per Rivista Energia.
Quanto spende l’Italia in sanità. Report Corte dei Conti
La spesa pubblica italiana per la sanità è salita a 131,1 miliardi di euro nel 2022, dai 127,5 del 2021, contro però i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito. Tutti i dati della relazione elaborata dalla Corte dei conti
Canone Rai? Il più basso in Europa. Report Mediobanca
La Rai è il servizio pubblico tv che ha a disposizione il canone più basso d’Europa. È quanto emerge tra l’altro dal rapporto Media&Entertainment dell’area studi di Mediobanca.
I processi in Forza Italia
Che cosa si agita in Forza Italia. I casi delle interviste a Dell’Utri e Micciché. I pensieri di Marina e Piersilvio Berlusconi. E non solo. I Graffi di Damato
Cosa cambierà senza Bonaccini in Emilia Romagna?
Il futuro della Regione Emilia Romagna e le sfide per il centrodestra. Il Canto libero di Sacconi
Le previsioni degli analisti sul futuro dell’intelligenza artificiale
Bolla speculativa o fenomeno reale? L’intelligenza artificiale divide gli esperti tra ottimismo, cautela e pessimismo. Girotondo di pareri
Ecco come l’intelligenza artificiale migliorerà l’agricoltura
Agricoltura intelligente, dai dati al piatto. L’analisi di Slawa Rein, Sustainability Specialist di J. Safra Sarasin
Quanto pesa il tempo in economia e in politica
La prefazione di Marta Dassù a “Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia” di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi
Perché i Btp se ne fregano delle turbolenze nei mercati
Analisi del buon andamento dei Btp nonostante le fibrillazioni dei mercati la scorsa settimana. L’approfondimento di Liturri
Perché le borse sono guardinghe
I timori di una crescita economica insufficiente innescano un’altra dolorosa flessione estiva del mercato. L’analisi di Paolo Zanghieri, Senior Economist di Generali Investments
Nuovo redditometro: tutto quello che non funziona. (Prima parte)
Prima parte di un approfondimento a cura dell’esperto fiscale Giuseppe Pasquale sul nuovo redditometro
Chi abusa della critica a Mattarella
Atto secondo, e non ultimo, dell’abuso di critica al Capo dello Stato. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Le tristi bugie fra Trump e Harris
Prevalgono il puro spettacolo e la derisione dell’avversario fra Trump e Harris. La loro miglior difesa è l’offesa. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa si aspetta Wall Street da Trump e Harris
Le diverse impostazioni di politica economica di Harris e Trump secondo Wall Street. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Come si divide il settore Tech tra Harris e Trump
Circa 1200 imprenditori e lavoratori del settore tech hanno firmato una lettera a sostegno di Kamala Harris. Prima ancora oltre 100 investitori della Silicon Valley hanno proclamato il proprio supporto alla candidata dem. Ma Donald Trump può contare sul patron di Tesla e SpaceX e non solo…
Come va il deficit fiscale negli Stati Uniti
Elezioni Usa e prospettive fiscali. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
Gli Stati devono investire di più nella sicurezza dello spazio
La sicurezza spaziale di uno Stato ne esprime lo Space power ed è il risultato dell’integrazione delle politiche industriali, diplomatiche,…
Che succede se le collaborazioni scientifiche con la Cina frenano?
Le collaborazioni scientifiche della Cina con altri Paesi sono in calo, soprattutto con gli Stati Uniti. E secondo gli scienziati questo ostacolerà la ricerca su priorità come riscaldamento globale, pandemie e sicurezza alimentare. Tutti i dettagli
La Cina può mantenere il dominio sulle auto elettriche?
La Cina produce alcuni tra i veicoli elettrici più competitivi al mondo, non soltanto in termini di prezzi ma anche di qualità. Potrà mantenere questo vantaggio? L’analisi di Jason Zhang, Analista degli investimenti azionari di Capital Group
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- …
- Pagina 249
- Successivo