Perché gli ex Dc sbuffano nel Pd di Schlein
Secondo Pisicchio – e forse anche secondo Franceschini – al Pd di Schlein sbilanciato a sinistra manca “quella terra di mezzo che fa vincere”. I Graffi di Damato.
Cari prof di sinistra, siete troppo indulgenti verso la mentalità woke. Parla il prof Ricolfi
L’intervista del quotidiano La Stampa a Luca Ricolfi, sociologo, politologo e professore di Analisi dei dati presso l’Università degli Studi di Torino, tratta dal blog della Fondazione Hume
Cristo è risorto. Chi ci crede? Che ci importa?
Considerazioni a tratti malinconiche sulla Pasqua. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Non solo Isis-K, tutte le vulnerabilità del regime putiniano. Parla Germani
Che cosa sta succedendo in Russia dopo la strage firmata Isis-K. Conversazione di Marco Mayer con Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
I putinisti nostrani non credono più a Putin?
La pista ucraina propagandata da Putin non convince neppure i filo Putin. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
La Confindustria andrà ancora a braccetto con la Cgil?
Confindustria dovrà scegliere se conservare l’interlocuzione privilegiata con la Cgil a difesa del vecchio modello contrattuale centralistico o disporsi a dialogare con il governo. Il Canto Libero di Sacconi.
Tajani non destabilizza Meloni (a differenza di Salvini)
Sarebbe il caso che cominciassimo a misurare le distanze, forse meno visibili ma non meno significative, fra la Meloni e i forzisti del solo apparentemente tranquillo Antonio Tajani. I Graffi di Damato.
Perché Salvini picchia Macron?
Mosse e fini di Salvini in Europa. Il taccuino di Guiglia.
Come cambierà l’Italia con il Polo subacqueo di La Spezia. Parla il ministro Musumeci
Dopo l’inaugurazione del Polo subacqueo di La Spezia, il passo successivo sarà la definizione di una legge quadro, un piano strategico per mettere assieme pubblico, privato e cooperazione internazionale. L’intervista di Pierluigi Mennitti a Nello Musumeci, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ma le banche dati pubbliche sono davvero sicure?
La vicenda di Pasquale Striano, indagato per accesso abusivo a sistemi informatici, solleva il problema della tutela dei dati personali custoditi in banche dati pubbliche. L’articolo di Vitalba Azzollini tratto dal blog Phastidio.
In Germania aumentano le caldaie nonostante i sussidi alle pompe di calore
Nonostante la legge che avrebbe dovuto favorire le pompe di calore, in Germania si è verificato un boom delle vendite di caldaie a gas e gasolio. È la rivincita della realtà sull’ideologia? L’articolo di Pierluigi Mennitti.
La Cina dà la scossa agli Usa per i sussidi alle auto
La Cina ha avviato un procedimento all’Omc contro gli Stati Uniti, accusandoli di penalizzare le auto elettriche cinesi (e non solo) con l’Inflation Reduction Act. In un certo senso, Pechino ha ragione. Tutti i dettagli.
Carbone, addio?
La decarbonizzazione dovrebbe prevedere innanzitutto un distacco dal carbone. Ma il combustibile fossile più inquinante di tutti continua a essere utilizzatissimo nei paesi in via di sviluppo e in Cina.
Un omicidio a Lombard Street, tra storia e racconto
“Omicidio a Lombard Street” di Amedeo Feniello letto da Tullio Fazzolari.
E’ fattibile un calcio sostenibile in Italia?
Che cosa può cambiare con il piano strategico approvato dalla Figc e cosa sta succedendo sul capitolo riforme tra Federazione e le leghe dei campionati professionistici
Didattica in presenza e online: cos’è meglio?
Pregi e difetti della didattica in presenza e online. L’intervento di Carlo Lottieri, professore di Filosofia del diritto al dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università di Verona
Spigolature su Bergoglio, Di Cesare, Emiliano, Putin e Schlein
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Isis ha colpito la Russia di Putin?
Lo Stato Islamico del Khorasan – branca centroasiatica del feroce e non domo gruppo jihadista – ha rivendicato non una ma due volte la strage alla Crocus City Hall di Krasnogorsk. Il punto di Marco Orioles
Le ossessioni ucraine di Putin
Le ossessioni ucraine di Putin dopo la strage islamista di Mosca. Il corsivo di Francesco Damato
I volponi del Pd stanno per scaricare Schlein?
Che cosa cela la riunione organizzata da Franceschini, uno degli sponsor di Schlein nel Pd, per ricordare orgogliosamente i 40 anni trascorsi dal congresso del movimento giovanile democristiano. I Graffi di Damato
Tutte le bordate di Salvini e Giorgetti contro von der Leyen, Macron e non solo
Chi c’era e che cosa hanno detto Salvini e Giorgetti all’evento “Winds of change” di Identità e Democrazia
Vi racconto le confusioni di Renzi e dei filo Renzi
Amnesie e contraddizioni dei liberali politici e mediatici nella sinistra. La preghiera mattutina di Festa per Tempi.
Contratto terziario: le novità del rinnovo, le difficoltà di Confcommercio
Novità, potenzialità e scenari dopo la firma del contratto nazionale terziario e servizi. L’approfondimento di Mario Sassi, curatore del Blog-Notes sul lavoro
Non solo Silicon Box: tutte le aziende di microchip in Italia
Quali sono e dove si trovano le aziende italiane attive nella filiera dei microchip.
Ecco le aziende che stanno godendo di più per la corsa all’oro dell’Intelligenza artificiale. Report Economist
Quanto si stanno arricchendo le aziende nella corsa all’oro dell’Intelligenza artificiale? L’approfondimento del settimanale The Economist.
Come andrà l’economia mondiale
La sinergia tra solidità del mercato del lavoro e allentamento delle condizioni finanziarie rappresenta un segnale positivo per i mercati. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Cosa si aspettano i mercati dalle banche centrali
Le mosse delle banche centrali, le attese dei mercati e gli scenari macro. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
Che cosa cambia dopo la svolta della Banca del Giappone
Il commento a cura di Tomoya Masanao, co-responsabile di PIMCO Japan, sull’uscita della BOJ dall’allentamento monetario e le nuove opportunità offerte agli investitori del mercato obbligazionario.
Quali saranno i prossimi passi della Fed?
Mosse e scenari sulla Fed. Il punto di Tiffany Wilding, Managing Director e Economista di PIMCO.
Il mercato dei diamanti brillerà ancora?
Il futuro del mercato dei diamanti appare sempre più incerto. I fidanzamenti sono in calo e la top model Emily Ratajkowski propone anelli di divorzio, il titolo del più grande rivenditore scivola in Borsa e i laboratori ne coltivano sempre di più. Fatti, numeri e previsioni
Ha ragione Trump a sbraitare contro i paesi Nato sparagnini?
I paesi membri della Nato rispettano l’obiettivo del 2 per cento della spesa nella difesa rispetto al Pil? Cosa dice l’indagine del Financial Times.
Trump vuole tamponare le auto elettriche cinesi e pure la “messicana” Tesla?
Segnali di riavvicinamento tra Trump e Musk? Non proprio. Dopo l’incontro di Palm Beach il tycoon ha detto che intende mettere dazi del 100% a tutti i marchi che sfrutteranno il Messico come porta di servizio per distribuire auto in Usa. Ma oltre alla cinese Byd è la strada percorsa pure da Tesla (che ha il suo impianto principale a Shanghai)
Non solo Byd: tutte le aziende cinesi che useranno chip Nvidia
Nvidia sta rafforzando la collaborazione con Byd e le altre case automobilistiche cinesi che stanno sviluppando veicoli connessi e a guida autonoma. Tutti i dettagli.
Perché il Canale di Panama non ha perso soldi quando i passaggi delle navi sono diminuiti
Nonostante il minore traffico di navi per il canale di Panama – una conseguenza della siccità -, l’aumento delle tariffe ha permesso al paese di aumentare le entrate. L’articolo del New York Times.
I problemi del pianeta? Soprattutto demografici
“La geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra Stati” di Massimo Livi Bacci letto da Tullio Fazzolari
Strage Isis a Mosca, tutti i dettagli
Che cosa si sa sulla strage Isis a Mosca.
Chi sono gli autori della strage a Mosca
Un ramo dello Stato islamico ha rivendicato la responsabilità dell’attacco a Mosca che ha ucciso oltre 80 persone. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
Putin non potrà russare troppo. Report Guardian
Putin userà il risultato elettorale per giustificare un’intensificazione della guerra all’Ucraina. Ma anche l’agenzia di stampa statale ha segnalato la ribellione dei votanti verso il Cremlino. L’articolo del Guardian.
Perché i paesi del G7 non hanno confiscato le riserve della banca centrale russa?
La Banca centrale russa ha circa 600 miliardi di riserve all’estero, di cui circa 300 nei paesi G7. Perché nessuno di questi paesi ha provveduto a confiscarle? L’analisi di Luca Picotti – avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte” – tratta dal suo profilo su X.
Attenzione, il Niger si avvicina a Russia e Iran. Report Wsj
Ora che anche il Niger, ex partner affidabile degli Stati Uniti, vira verso Russia e Iran, l’asse anti-Occidente si rafforza e la regione africana del Sahel è l’ultimo fronte caldo che potrebbe esplodere. L’articolo del Wall Street Journal
Perché la paura della Cina stimola l’estrazione di metalli dal mare negli Usa
Preoccupati dall’espansione cinese, gli Stati Uniti hanno cominciato a prestare più attenzione all’estrazione di metalli dai fondali marini: si tratta di risorse utili alla transizione energetica e alla difesa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Il Brasile diventerà una superpotenza del petrolio? Report Nyt
La società statale Petrobras potrebbe fare del Brasile il terzo produttore di petrolio al mondo. Eppure il paese ha promesso di combattere il cambiamento climatico e rallentare la distruzione dell’Amazzonia. L’articolo del New York Times.
Quali saranno le priorità economiche di Biden?
A prescindere dal successo al Congresso, la proposta di budget mostra quali saranno le priorità economiche di una seconda amministrazione Biden. L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy di PIMCO.
Chi è e cosa pensa Jensen Huang, il capo di Nvidia che ha cambiato il mondo
Chi è e cosa pensa Jensen Huang, fondatore di Nvidia, la più grande società di semiconduttori al mondo. Conversazione di Marco Orioles con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore di un libro di prossima pubblicazione dedicato proprio a Nvidia.
Tutti i bluff della finanza verde. Report Le Monde
Che cosa va e che cosa non va nella finanza green. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
L’eredità di Marco Biagi e il mio Canto libero su Startmag
Solo i contratti territoriali, aziendali e individuali possono riconoscere il valore del lavoro nelle concrete circostanze in cui si realizza offrendo così motivazioni adeguate alle troppe persone tentate dalla inattività assistita e dalle attività minime.
Il pacifismo etico e il tornaconto elettorale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Pnrr, le novità sugli appalti
Che cosa prevede il decreto legge di inizio marzo sul tema delle anticipazioni delle spese per gli appalti del Pnrr. L’intervento di Alfonso Polillo, avvocato esperto di diritto amministrativo.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- …
- Pagina 235
- Successivo