È realizzabile la proposta Nato di brigate extra? Ecco il parere degli analisti
L’Alleanza del Nord Atlantico ha in programma di creare altre 49 brigate con capacità di combattimento, ciascuna delle quali sarà composta da circa 5.000 militari. I commenti degli esperti in materia Andrea Margelletti (Cesi) e Alessandro Marrone (Iai)
La Nato punta ad allargare l’esercito? Ecco il parere dei militari
La Nato è pronta a chiedere ai governi di schierare più truppe e più sistemi di difesa aerea. Ecco cosa pensano i generali Vincenzo Camporini e Leonardo Tricarico
Boeing diretto a Roma perde contatti radio, immediato il decollo di due F-35 dell’Aeronautica
Si alzano in volo due caccia F-35 dell’Aeronautica militare dopo che un aereo di linea, un Boeing 787, decollato da Mombasa (Kenya) e diretto a Roma ha perso i contatti radio.Tutti i dettagli
Perché l’Ucraina festeggia con Rutte alla Nato
Da primo ministro olandese, Rutte – ora segretario generale della Nato – si è distinto per essere uno dei leader europei più convinti a sostenere militarmente l’Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Perché la Nato di Rutte fa il piedino a Trump
Che si dice nella Nato ora guidata da Rutte sugli Stati Uniti. Estratto dal Mattinale Europeo
Saranno Erdogan e Orban i problemucci per Rutte alla Nato
Obiettivi e sfide per Mark Rutte, da oggi nuovo segretario generale della Nato al posto di Jens Stoltenberg. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ma davvero il Rapporto Draghi piace tanto agli americani?
Centri studi americani non vedono di buon occhio il desiderio di indipendenza dell’Ue. Estratto dal Mattina Europeo
La Turchia pronta a mollare i russi S-400 per rientrare nel programma F-35
La Turchia sta negoziando con gli Stati Uniti i piani per dismettere i suoi sistemi di difesa aerea a lungo raggio S-400 forniti dalla Russia. Questa mossa mira a facilitare la riacquisizione da parte di Ankara dei caccia di quinta generazione F-35
Vi racconto il gioco delle linee rosse nella guerra in Ucraina
Ciò che penalizza molto l’Ucraina sono le cosiddette linee rosse, cioè quei limiti imposti dalla Nato e dagli alleati occidentali alle operazioni militari. L’analisi di Ugo Poletti.
Nato, anche l’italiana Ephos tra le startup selezionate dall’acceleratore Diana
L’acceleratore tecnologico della Nato Diana ha scelto 10 aziende per passare alla sua prossima fase di investimento, tra cui la startup italiana Ephos attiva nelle tecnologie quantistiche
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Ucraina, tutti i dettagli sul jet F-16 distrutto in missione
Lo Stato maggiore di Kiev conferma la perdita di un jet F-16: il caccia di fabbricazione statunitense distrutto dopo uno schianto durante missione contro l’attacco russo. Fatti e approfondimenti
L’esercito europeo e l’autonomia della difesa europea? Soltanto miti
L’Ue non potrà realizzare un livello di sicurezza simile a quello del passato, anche se gli Usa non l’abbandonassero al suo destino. L’Ue non ha alternativa a quella di cercare di mantenere in piedi l’Alleanza. L’analisi del generale Carlo Jean
Airbus, Lockheed Martin e Leonardo in gara per il futuro elicottero militare della Nato
Nell’ambito del programma Next Generation Rotorcraft Capability (Ngrc), la Nato ha assegnato tre contratti per lo studio concettuale della prossima generazione di elicotteri militari ad Airbus, Leonardo e Sikorsky, controllata da Lockheed Martin
IA regina delle tecnologie. Ecco come rivoluzionerà guerra, geopolitica ed energia
L’IA rivoluzionerà guerra, geopolitica ed energia. Chi c’era e che si è detto durante la presentazione del libro “200 generazioni. Dalla pietra all’IA: storia delle armi nella storia dell’umanità”.
Così la Nato alza i toni con la Cina
La Nato ha definito la Cina un “facilitatore decisivo” della guerra in Ucraina, accusandola di supportare la Russia attraverso forniture di componenti elettroniche. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco come Cingolani rivedrà la rotta di Leonardo
Dalle alleanze europee (Rheinmetall ma anche Thales e Airbus) alle acquisizioni sul versante cyber, fino alla possibilità di rivedere in positivo le previsioni. Ecco cosa ha detto Cingolani, capo azienda di Leonardo, alla presentazione del piano industriale 2024-2028 alla Camera
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump alla Casa Bianca
Quali sono gli scenari per l’Ucraina. Il ruolo di Trump (sfuggito nelle scorse ore a un attentato). Il taccuino di Guiglia
Ecco come i leader mondiali si preparano a Trump. Report Wsj
Che cosa si dice in Occidente e non solo su una eventuale vittoria di Trump (sfuggito ieri a un attentato). L’approfondimento del Wall Street Journal
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Tutte le carte da giocare nella partita Nato
L’Italia nella Nato fra passato, presente e futuro. Fatti, commenti e scenari nell’analisi di Gregory Alegi sul vertice a Washington
Cosa ha annunciato Meloni al vertice Nato su Samp-t e non solo
Dall’impegno del 2% del Pil in difesa “secondo nostri tempi” all’invio di ulteriore Samp-T a Kiev: ecco parole e auspici della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro della Difesa, Guido Crosetto, a Washington per il summit Nato
Stinger, tutto sui missili dell’americana Raytheon ordinati dalla Nato
I missili antiaerei Stinger, prodotti dalla statunitense Raytheon, al centro del contratto Nato da quasi 700 milioni di dollari per far sì che i Paesi membri potenzino le proprie capacità di produzione di armi. Tutti i dettagli
Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
Che Nato nascerà?
Garbato botta e risposta fra Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista, sull’Alleanza Atlantica, in occasione del summit dei leader della Nato che prenderà il via oggi a Washington
Bei e Nato vanno in guerra per la difesa
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte del gruppo Bei, e il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nel settore difesa e sicurezza in Europa
Chi è Andrea Traversone, il manager italiano amministratore del Fondo per l’innovazione della Nato (Nif)
Il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) ha annunciato l’erogazione dei primi investimenti indiretti. A guidare le strategie di investimento del fondo c’è l’italiano Andrea Traversone, già managing partner presso Amadeus Capital Partners, fondo investitore in tecnologie innovative.
Mark Rutte sarà un segretario generale orbanizzato della Nato
Come è stato scelto il primo ministro olandese Mark Rutte come prossimo segretario generale della Nato. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
Ecco come Rutte è riuscito ad avere l’appoggio americano per la Nato. Questione di chip…
Perché i paesi della Nato hanno indicato proprio Rutte come prossimo segretario? C’entra, secondo una ricercatrice olandese che ha scritto sul think tank bocconiano Iep, l’allineamento dei Paesi Bassi alle restrizioni statunitensi sui chip, che hanno colpito gli affari di Asml. Tutti i dettagli
I trucchetti della Germania per soddisfare la Nato sulle spese per la difesa
Nonostante la Nato si sia congratulata con la Germania per il raggiungimento del 2% di spesa militare sul Pil, dietro a quel risultato si nasconde l’ennesimo esercizio tedesco di creatività contabile. Fatti, numeri e approfondimenti
Rutte russa su Orban pur di diventare segretario generale della Nato
L’olandese anti Russia, Rutte, pur di diventare segretario generale della Nato stringe un accordo con Orban concedendo all’Ungheria la possibilità di rinunciare alle attività della Nato a sostegno dell’Ucraina. L’articolo del Mattinale Europeo
Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report
Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l’Italia. L’analisi di Giovanni Martinelli.
Ecco startup e venture capital finanziati dal Nato Innovation Fund (Nif)
Il Nato Innovation Fund (Nif) ha annunciato i suoi primi investimenti di tecnologia avanzata per affrontare le sfide in difesa, sicurezza e resilienza. Il fondo ha effettuato finora otto investimenti: quattro in startup e quattro in fondi di venture capital. Fatti, numeri e approfondimenti
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Leonardo festeggia il contratto Nato per aggiornare l’elicottero NH90
NHIndustries (costituita da Airbus Helicopters, Leonardo e GKN Fokker) ha firmato un contratto del valore di oltre 600 milioni di euro con l’agenzia di gestione degli elicotteri della Nato (Nahema) per sviluppare un aggiornamento dell’elicottero militare NH90. Ecco quanto vale la commessa per Leonardo
I casi Tarquinio e Borghi agitano le Europee
Nato e Quirinale al centro delle polemiche negli ultimi giorni della campagna elettorale per le Europee dopo le parole di Tarquinio (Pd) e Borghi (Lega). La nota di Sacchi.
Chi non vuole fare la guerra alle guerre?
Storia e cronaca di guerre che non tutti vogliono combattere… I Graffi di Damato.
Le parole di Stoltenberg sulla Russia? Opinioni personali. Parla Politi (Nato Defense College Foundation)
Cosa significano, davvero, le parole di Stoltenberg sull’uso di armi occidentali contro obiettivi russi e come decide la Nato. Conversazione di Startmag con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Come fermare la Russia
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. E come i Paesi occidentali possono aiutare militarmente Kiev. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cosa cambierà per l’Ucraina con gli F-16 del Belgio
Il patto con il Belgio per la fornitura di 30 F-16 non solo rafforza la capacità militare dell’Ucraina nella sua lotta contro l’invasione russa, ma evidenzia anche un crescente impegno degli stati membri della Nato nel sostenere Kiev.
Ecco come l’Ucraina grazie ai Paesi Nato potrà colpire la Russia. Parla Gilli
Quella di Stoltenberg non è una semplice fuga in avanti, ma una constatazione che alcuni alleati della Nato hanno preso delle decisioni sulla guerra in Ucraina. Conversazione di Start Magazine con Andrea Gilli, docente di Studi strategici all’Università di St Andrews.
Perché non si parla del futuro dell’Europa nelle elezioni europee?
Stiamo completamente eludendo i problemi che l’Unione europea dovrà affrontare nei prossimi cinque anni. L’opinione di Giuliano Cazzola
La Nato distruggerà i missili russi contro l’Ucraina? Ipotesi e commenti
Le parole del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, commentate e analizzate da politici ed analisti
Vi racconto la guerra dell’Italia a Stoltenberg della Nato
Il pieno dei no in Italia contro il segretario generale della Nato. I Graffi di Damato.
I piani di Stoltenberg per l’Ucraina
Che cosa ha detto il segretario generale della Nato, Stoltenberg, e quali sono state le prime reazioni. Il taccuino di Guiglia.
Quanto spendono i cittadini per la difesa del proprio paese? Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa pro-capite risulta la più alta dal 1990, raggiungendo i 306 dollari a persona, pari a 0,8 centesimi di dollari al giorno. Ecco che cosa emerge da un report di Mediobanca.
La Nato può distruggere i missili russi contro l’Ucraina?
Il generale Tricarico ha ragione quando definisce “ipotesi di scuola” la possibilità che la NATO intercetti i missili russi sull’Ucraina. Ma sbaglia quando sostiene che Zelensky e Kuleba vogliano “innalzare la tensione”. L’intervento di Marco Mayer.
La Nato può abbattere i missili russi contro l’Ucraina? Dibattito
La Nato dovrebbe abbattere i missili russi in volo sull’Ucraina, hanno detto Zelensky e Kuleba. “Ipotesi di scuola, ossia puramente teorica, che nessuno ha mai preso in considerazione”, secondo il generale Tricarico. Fatti, parole e commenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 10
- Successivo