Versalis (Eni), cosa prevede il protocollo d’intesa con i sindacati
Tutti i dettagli sul protocollo d’intesa per la riconversione industriale di Versalis verso la tecnologia e la transizione green tra le organizzazioni sindacali e la società del gruppo Eni.
Comunicazioni sicure alla Starlink, a che punto è il programma made in Italy Mirror GovSatCom?
Nell’aprile 2018 il Comitato di Sorveglianza Space Economy ha deliberato il programma Mirror GovSatCom con l’obiettivo di realizzare un sistema satellitare innovativo, Ital-GovSatCom, per l’erogazione di servizi di telecomunicazioni con caratteristiche di sicurezza, resilienza ed affidabilità. Qual è lo stato dei lavori oggi? Il punto di Thales Alenia Space Italia, che guida il Raggruppamento Temporaneo di Imprese per Ital-GovSatCom.
Spazio, ecco come l’Asi per conto del governo studia una sorta di Starlink italiana
Affidato all’Asi lo studio per la realizzazione di una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa. Non stiamo parlando di Iride, bensì di una rete di satelliti di tlc per comunicazioni criptate della Difesa e per usi civili. Un servizio alternativo o complementare a quello di Starlink?
Tutte le novità nel disegno di legge di Bilancio per la Difesa
Le prime indicazioni per la Difesa dal Disegno di legge di Bilancio per il 2025, il solito bilancio in chiaroscuro. L’articolo di Giovanni Martinelli
Auto e difesa, ecco tagli e lieviti del governo
Nella manovra 2025 è previsto un taglio da 4,6 miliardi di euro al Fondo automotive, mentre risultano rifinanziate voci dell’industria della difesa gestite dal ministero retto da Adolfo Urso. Tutti i dettagli
Perché è a rischio il telescopio Flyeye in Sicilia
C’è attesa per la decisione del Tar sul telescopio Flyeye dell’Esa: la costruzione dell’impianto di interesse strategico è prevista sulla cima del monte Mufara nella Sicilia settentrionale, ma è osteggiata dalle associazioni ambientaliste.
Tv, tutto sul nuovo digitale terrestre
Inizia il 28 agosto la transizione verso DVB-T2, il nuovo sistema di trasmissione televisiva per il digitale terrestre. Ecco i primi canali esclusivamente in alta definizione e i televisori compatibili. Ecco i dettagli
Fincantieri, tutto sulla gigafactory per la produzione di batterie al litio
Inaugurato a Piedimonte San Germano, vicino Cassino, lo stabilimento produttivo di Power4Future, la joint venture costituita da Fincantieri SI e Faist Electronics, per la produzione di battery pack destinati soprattutto ad applicazioni marine
Tutti i fondi statali per gli yacht Sanlorenzo
Dal Mimit 11,3 milioni per un accordo di sviluppo da complessivi 91,5 milioni sottoscritto con l’operatore della nautica di lusso Sanlorenzo. Previste oltre 200 assunzioni. Firmato protocollo anche con Invitalia, Regione Toscana e Regione Liguria. Tutti i dettagli
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Perché l’incerta gigafactory di Termoli elettrizza lo scontro tra Urso e Stellantis
Nuove frizioni tra Acc (jv tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies) e ministero di Urso sulla gigafactory di Termoli: il gruppo, spaventato dalla bassa domanda di auto elettriche, vuole frenare, ma il governo ricorda che i finanziamenti pubblici provengono dal NextGenEu… Fatti, numeri, scazzi e approfondimenti
Contro la spazzatura spaziale 12 paesi firmano il trattato Zero detriti dell’Esa
Durante lo Space Council Ue-Esa tenutosi in settimana a Bruxelles, 12 Paesi hanno firmato la Carta Zero Debris, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità spaziale entro il 2030.
Perché i sindacati sbuffano sul piano Msc per Wartsila
Com’è andato l’incontro tra le organizzazioni sindacali e Msc sulla cessione Wartsila
Ecco come Piaggio investirà in Italia sull’elettrico anche con soldi statali
Il Mimit autorizza un programma da 112 milioni per rafforzare la mobilità green finalizzato all’ampliamento della produzione dello stabilimento di Piaggio a Pontedera. Il ministero ha disposto oltre 38 milioni di euro di agevolazioni a valere sul Fondo Sostegno Filiera Automotive
Cosa succede fra governo, Starlink e Tim
Ecco come si è concluso il primo tavolo di confronto tra Tim e Starlink al ministero delle Imprese: chiesti ai due operatori i dati tecnici entro il 24 aprile, seguiranno le valutazioni. Nella stessa giornata Salvini ha ricevuto SpaceX. Tutti i dettagli
Perché Starlink terrorizza Open Fiber e Tim
La divisione Starlink di SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, si dichiara pronta a partecipare con i suoi servizi di connessione internet via satellite ai grandi progetti per la diffusione della banda ultralarga, posizionandosi dove Tim e Open Fiber non arrivano. Fatti, numeri e approfondimenti.
Tutte le tensioni a banda ultralarga fra Starlink e Tim
Che cosa dicono il ministro Urso e Tim sugli esposti di Starlink. Fatti e approfondimenti
Banda larga, tutte le pecche di Open Fiber e Infratel
Ecco le critiche a Open Fiber e Infratel che emergono dalla relazione della Corte dei conti sul Piano Banda Ultralarga
Iris2, la risposta europea a Starlink avrà un centro di controllo in Italia
Il centro controllo della futura costellazione europea per l’internet satellitare Iris2 sorgerà presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%)
Ecobonus 2024: ecco come il governo finanzierà le auto green (anche Ncc e Taxi)
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy retto da Adolfo Urso lavora all’ecobonus 2024 per incentivare il rinnovamento green del parco auto. Fatti, numeri e indiscrezioni
Auto, che cosa si sono detti Urso, Stellantis e i sindacati
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro al ministero delle Imprese e del made in Italy sul settore auto. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
Il Pastificio Rana impasterà con 10 milioni di soldi statali
Tutti i dettagli sull’accordo di sviluppo da 78 milioni di euro complessivi siglato fra ministero delle Imprese e il Pastificio Rana
Ue, Usa e non solo. È corsa a regolamentare (senza vincoli) l’intelligenza artificiale
Ieri il presidente Usa ha presentato un ordine esecutivo che stabilisce nuovi standard sulla sicurezza e sulla protezione della privacy per l’intelligenza artificiale. Nel frattempo, arriva l’intesa tra i Paesi del G7 sul codice di condotta sull’IA e riunione al Mimit su transizione digitale e IA tra Italia, Francia e Germania. Ma in prima linea nella regolamentazione della tecnologia emergente resta l’Ue con il suo incisivo AI Act.
Tutto su Teodoro Valente, il nuovo presidente dell’Asi al posto di Saccoccia
L’attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr, Teodoro Valente, subentra a Giorgio Saccoccia nel ruolo di presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana). Ecco il curriculum integrale di Teodoro Valente
Che succede alla vendita di Piaggio Aerospace?
Non c’è pace per la vendita di Piaggio Aerospace: in attesa del terzo bando di gara, il secondo finisce in tribunale. E dalle carte emerge anche che la società cinese Yuhui Aero Industry ha tentato di comprare l’azienda aerospaziale ligure, coperta da golden power
Chi comprerà Wartsila che lavora per Fincantieri?
È in corso il tavolo su Wartsila al ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’azienda aggiornerà sulle offerte ricevute e il relativo piano industriale di sviluppo
Tribunale europeo dei brevetti, il governo sostiene Milano in lizza per la terza sede
Il 1° giugno 2023 sarà operativa la nuova giurisdizione brevettuale europea e la città di Milano è candidata ad ospitare la (terza) sede del Tribunale Unificato dei Brevetti. “Su questo dossier c’è la massima attenzione politica”, assicura Amedeo Teti, direttore generale al ministero per le Imprese e del Made in Italy