Le 3 sfide da vincere per “salvare” i posti di lavoro dall’AI
Chi c’era e cosa si è detto nel talk «The future of job nell’era dell’AI» organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera.
Come e perché si viaggiava nel Medioevo
“Viaggiare nel Medioevo. In cammino con pellegrini, cavalieri e strane creature” di Anthony Bale letto da Tullio Fazzolari
Come si diffonde la “cultura della cancellazione”
Ecco la “cultura della cancellazione”: a Merano eliminato il nome storico Maddalena di Canossa dall’asilo perché “poco inclusivo” dopo che in altre scuole della città la stessa sorte era capitata a Carducci, Rosmini, Einaudi, Pascal, Leonardo Pisano e Leonardo da Vinci.
Esselunga è solo una pesca?
L’unicità di Esselunga è un portato dei suoi successi, delle relazioni politiche, della cultura del lavoro che la permea, della meritocrazia spinta e, soprattutto dell’“occhio del padrone” che sempre vigilava. Il commento di Mario Sassi, curatore del Blog-notes del lavoro
Quando lavoro e cultura vanno d’accordo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il lockdown della cultura cala come un sudario sul mondo dello spettacolo
La tragedia più grande saranno le migliaia di professionisti che fra qualche mese saranno usciti di scena, nella disperata ricerca di un ricollocamento, ove possibile, in altri settori. L’intervento di Enzo Mazza, consigliere delegato di Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Come il governo Johnson soccorrerà la cultura nel Regno Unito
Annunciato un miliardo e mezzo di sterline per salvare dal fallimento gallerie, teatri e sale da concerto del Regno Unito. L’articolo di Daniele Meloni
Chi sono gli artisti che gridano “Iorestoacasa”
L’articolo di Nunzio Ingiusto sugli appelli degli artisti pro “Iorestoacasa” e sull’iniziativa del ministero dei Beni culturali
I dialetti e l’identità storica della cultura italiana. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il business della cultura. Mappa delle regioni più all’avanguardia
Tutti i dettagli del rapporto Unioncamere-Symbola
Bonus Cultura: problemi, proposte e idee
Il post di Gianandrea Abbascià Un credito in tasca è Cultura? Sono stato perplesso sin da subito sulla sua reale…
Ogni euro investito in cultura ne produce 5. E ne beneficia tutto il territorio
“La cultura della crescita”: ecco il punto su cultura turismo e commercio in Italia Le attività culturali possono rendere…
Beni Culturali, 1 miliardo di euro per 33 interventi di riqualificazione
Approvato il Piano Strategico Turismo e Cultura: previsti 1 miliardo di euro per i Beni culturali. 33 interventi in tutta Italia…
Musei italiani ancora poco social
I musei d’Italia sono ancora poco social: la cultura non ha ancora compreso le potenzialità delle nuove tecnologie. Il rapporto…
Italia Creativa: la cultura vale 47 miliardi ed un milione di occupati
La cultura, in Italia, vale il 2,9% del Pil e conta un milione di occupati. Lo studio Italia Creativa La…
Beni culturali, petrolio d’Italia. Seminario di Startmag.it
Beni culturali, petrolio d’Italia. E’ il titolo del seminario a porte chiuse che si svolge questa mattina a Roma, organizzato…
Cultura e impresa, non e’ una dicotomia se ci sono le start up
Cultura e impresa non è una sinergia che ci ritroviamo spesso davanti, eppure i tempi difficili che stiamo vivendo dovrebbero spingerci a riconsiderare il ruolo della cultura nelle imprese e nella vita economica del Paese. Poi non è vero che con la cultura non si mangia.