Tutte le sorprendenti somiglianze economiche di Usa e Cina
Usa e Cina: uguali nella disuguaglianza? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Vi racconto cosa farà la Svizzera sul green pass
Che cosa ha detto Alain Berset, uno dei 7 del Direttorio della Confederazione elvetica, quello con deleghe all’Interno e alla Sanità. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Come funziona il green pass in Germania
Green pass alla tedesca, contagi in crescita, deficit statale pure (più spese e meno entrate fiscali), polemiche sul prolungamento dello stato di emergenza. Tutte le ultime novità in Germania.
Perché in Germania c’è tensione sulle nuove restrizioni anti Covid
Le possibili restrizioni sui non vaccinati causano una tempesta politica in Germania. Tutti i dettagli nell’articolo del quotidiano El Pais
Il Sudamerica tra urne, violenze e rassegnazione
Che cosa succede in Brasile, Cile, Colombia e Venezuela. L’approfondimento di Livio Zanotti
Festa e Sapelli dialogano su Asia, pandemia, democrazie e tecnologie
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Asia, crisi della democrazia, pandemia e tecnologie
L’Ue uscirà dalla crisi del coronavirus più forte o più debole? L’analisi di Garton Ash
La sintesi di un articolo a firma del professore e saggista britannico Timothy Garton Ash pubblicato il 10 marzo sul quotidiano inglese The Guardian (edizione australiana). Fa il punto sui problemi attuali e futuri della Ue
Perché Bruxelles ha detto sì agli aiuti di Stato a Trenitalia e Ntv
Via libera dalla Commissione europea a 511 milioni di euro di aiuti di Stato concessi dall’Italia agli operatori del settore ferroviario per far fronte ai danni subiti nella prima ondata della pandemia. L’articolo di Gabriele Rosana
Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli su Francia, Verdi, Covid e Primavere arabe
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Francia, Verdi, Covid e Primavere arabe
Ecco come Draghi sta facendo ordine
Le carenze dell’Italia sulla gestione della pandemia e i primi passi di Draghi. Il post di Alessandra Servidori
Sblocco selettivo dei licenziamenti. Ipotesi e dibattito
La proposta dell’economista Leonardi si basa su uno sblocco prioritario dell’industria e costruzioni, settori che oltre ad essere settori tornati, in media, alla normalità sono comunque dotati di 52 settimane della propria cig ordinaria e non hanno bisogno di ricorrere a cig-covid. L’opinione di Giuliano Cazzola
Ecco costi e ricavi previsti nel budget 2021 del Vaticano
Papa Francesco ha approvato il bilancio di previsione 2021 della Santa Sede: si stima un deficit di 49,7 milioni di euro. Tutti i dettagli
Come la famiglia reale del Regno Unito ha vissuto la pandemia
L’articolo di Daniele Meloni
Perché la Russia sbarella sul petrolio
Che cosa succede in Russia? C’entra il petrolio? La Nota diplomatica di Hansen
Vi racconto il bazooka tedesco anti crisi da Covid
La Germania non ha alternative: senza una Ue stabile, un mercato comune robusto e partner europei forti, il suo modello di crescita rischia di crollare su se stesso. L’analisi di Alessandro Alviani, per il quadrimestrale di Start Magazine
Perché dalla crisi Covid l’Europa uscirà malandata. Parla Caracciolo (Limes)
L’intervista di Maurizio Stefanini a Lucio Caracciolo, direttore di Limes e professore di Studi strategici all’Università Luiss Guido Carli di Roma
Che cosa succede sui compensi ai vertici di Enpam?
La lettera di Stefano Biasioli, presidente FEDERSPeV Provincia di Vicenza, su Enpam e dintorni
G20, come si muoverà la presidenza italiana su moneta digitale e non solo
Il 2021 è l’anno della presidenza italiana del G20. Ecco i temi e le priorità. L’articolo dell’economista Chiara Oldani
Riforma Mes, tutti i rischi della ristrutturazione del debito
Fatti, analisi e conseguenze della riforma del Mes nell’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché i vaccini non immunizzeranno l’economia mondiale
La fase di transizione sarà lunga per due ragioni. Ecco quali. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos