Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Chi soffia sul fuoco delle piazze violente?
Strade e piazze d’Italia affollate di estremismi sociali e politici. Cosa dice Schlein? I Graffi di Damato
Città 30, ecco come la bolognese Unipol tampona Milano e Bologna
In Italia la discussione sull’opportunità delle Città 30 è diventata di natura meramente politica e tra gli ululati delle tifoserie opposte si fatica a capirci qualcosa. Cosa dicono i risultati scientifici? Nel frattempo, come sottolinea La Verità, la bolognese Unipol delude Bologna… Ecco perché
Il Garante della concorrenza torna a strigliare Roma, Milano, Napoli, Firenze e Palermo sui taxi
Ecco l’ultima iniziativa dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato sui taxi. Con i dettagli sui comuni nel mirino
Città a 30 km orari? Sì, ecco perché. Parla l’ex ministro Giovannini
Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
I 30 km orari nelle città riducono incidenti e morti?
La decisione di Bologna di introdurre un limite di velocità a 30 km all’ora ha scatenato un dibattito ideologico. Ma quali sono i veri aspetti vantaggiosi e negativi? Conversazione con Francesco Ramella, ingegnere, fellow dell’Istituto Bruno Leoni, direttore esecutivo di Bridges Research e autore di alcune pubblicazioni scientifiche in materia di trasporti.
Unipol, Bologna e la voglia di Stalingrado
La lettera di Sandro Doria.
Fico non è fico nemmeno per Oscar Farinetti
Fico chiuderà a fine anno per cambiare nuovamente pelle, per la terza volta. Dopo la vendita di Eataly per il profondo rosso, ecco un altro flop di Farinetti, che però continua a dare lezioni di buona impresa e buona amministrazione da giornali e tv…
Perché è senza senso il dibattito su patrioti e partigiani
Negare ai partigiani combattenti e caduti nella guerra di liberazione di essere dei patrioti non è un modo di valorizzarne, ma di sminuirne il sacrificio. La sinistra non ha il diritto di coinvolgere l’antifascismo nella sua sconfitta. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Pnrr, come sarà il Centro nazionale per il supercalcolo (Icsc)
È nato ufficialmente il Centro Nazionale per il Calcolo ad alte prestazioni, Big Data e calcolo quantistico (Icsc), al termine del convegno che ha riunito a Bologna i 52 partner della Fondazione Icsc e a cui ha partecipato anche il ministro Bernini
A cosa servirà il supercomputer Leonardo
Inaugurato Leonardo, il supercomputer da 240 milioni di euro, quarto al mondo per velocità e potenza di calcolo installato nel data center di Cineca al Tecnopolo di Bologna. Destinato a progetti di ricerca, uso scientifico e accademico. Fatti, numeri e approfondimenti
La strage di Bologna ricordata da Cazzola
L’intervento di Giuliano Cazzola
Leonardo, Eni e non solo lavorano alla rete italiana di supercomputer
Dotare l’Italia di una rete di supercomputer: è il progetto del consorzio guidato dall’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, con Cineca e Iit-Istituto italiano di tecnologia insieme ad Eni e Leonardo in prima fila
L’Ucraina, le badanti e la realtà del mercato del lavoro in Italia
Che cosa succede nel mercato del lavoro in Italia e gli esperimenti in alcune città italiane. L’analisi di Giuliano Cazzola
Elezioni comunali: chi vince a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e Trieste
Che cosa emerge dagli exit poll e dalle prime proiezioni sulle elezioni comunali a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e Trieste
Perché gli americani puntano alle squadre di calcio Roma, Fiorentina, Bologna, Parma e Spezia?
Ecco le vere mire economiche di gruppi stranieri, in primis americani e non solo, che acquistano la proprietà di società di calcio italiane come Inter, Milan, Roma, Fiorentina, Parma e Spezia
Seci (Maccaferri) al capolinea: storia di un fallimento annunciato
L’articolo di Cristina D’Amicis Dopo 142 anni di storia la Maccaferri potrebbe essere giunta al capolinea: il Tribunale di Bologna…
Che cosa ci sarà nel Tecnopolo di Bologna visitato da Draghi
L’articolo di Chiara Rossi
Coronavirus, la pandemia e l’inquinamento. Studio Sima
I risultati di uno studio della Sima (Società italiana di medicina ambientale) con le Università di Bari e di Bologna che ha correlato i dati delle Agenzie regionali per la protezione ambientale con il Coronavirus
Che cosa dicono le piazze contrapposte di Bologna tra Bonaccini e Borgonzoni
Le manifestazioni di ieri a Bologna in vista delle elezioni in Emilia Romagna nella nota di Paola Sacchi
Milano, Bologna e Firenze. Ecco le città più smart d’Italia
Sono Milano, Bologna e Firenze le città più smart d’Italia: lo dicono i risultati di ICity Rate 2014, presentati a Smart City Exhibition, la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti in programma fino a domani a Bologna.
A Bologna! Le comunità del cambiamento si incontrano
Sabato 14 giugno non c’è solo la partita dell’Italia contro l’Inghilterra; a Bologna si gioca un’altra partita, quella che vedrà le comunità che sono impegnate a rigenerare il tessuto civile e socio-economico del nostro Paese.