Prove tecniche di accordo tech fra Ue e Usa? Non ditelo a Benifei del Pd…
Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue con deleghe al Commercio, Maroš Šefčovič, ha detto che l’Ue è pronta a dialogare con Washington delle sue normative che regolano i mercati digitali – e tanto infastidiscono le Big Tech statunitensi. Fino a che punto l’Ue è disposta a cedere per accontentare gli Usa? Fatti e commenti
L’AI Act affosserà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa?
“Per chi vuole sviluppare e commercializzare sistemi di intelligenza artificiale, l’Europa è un territorio veramente difficile, se questa difficoltà può essere sfruttata a nostro favore o se sia un ostacolo lo vedremo nei prossimi anni”. L’intervista di Stefano Feltri a Laura Turini, avvocato esperto in brevetti e marchi, dalla newsletter Appunti
Ai Act, l’Ue spera di recuperare il ritardo su Usa e Cina con un documento di 140 pagine?
La Commissione europea ha pubblicato le linee guida dell’Ai Act, la legge che regolamenta l’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Intelligenza artificiale generativa? La più grande rapina di contenuti protetti
L’Intelligenza artificiale generativa e il saccheggio dei contenuti d’autore. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Quali società rischiano di essere multate nell’Ue per le loro IA?
La startup svizzera LatticeFlow AI, insieme a due istituti di ricerca, ha realizzato il primo strumento che misura la conformità dei modelli di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT all’AI Act, la normativa europea che regola l’IA. Ecco cosa ha scoperto sui modelli di OpenAI, Meta, Anthropic, Mistral e Alibaba. Tutti i dettagli
Vi spiego perché l’Europa arrancherà sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica all’Università di Bologna ed esperto di cybersecurity.
Intelligenza artificiale, cosa succede in Italia e nell’Ue
L’AI Act dell’Unione europea per regolamentare l’intelligenza artificiale sta per entrare in vigore, ma I’Italia ha approvato un disegno di legge che prevede alcune norme ancora più stringenti e, in parte, diverse. Se dovesse diventare legge, come si armonizzeranno? L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
L’Ai Act non vieta l’intelligenza artificiale in guerra
L’Ai Act, la nuova legge europea sull’intelligenza artificiale, non regola gli usi militari: un approccio rischioso in un’epoca di guerre. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti.
Cosa prevede la legge italiana sull’intelligenza artificiale
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge sull’Intelligenza artificiale. Dagli investimenti stanziati dal governo per sostenere le startup alle sanzioni previste, comprese pene detentive, contro gli autori di crimini legati all’Ia.Tutti i dettagli
Luci e ombre dell’Ai Act europeo
Cosa c’è e cosa manca all’Ai Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale. Ecco cosa si è detto alla conferenza di Ibm sul tema.
Intelligenza artificiale, la commissione Benanti mi ha deluso
La Relazione sull’intelligenza artificiale coordinata da padre Paolo Benanti non dice niente di più di quello che già si sapeva, o che è già previsto nell’AI Act e nelle altre leggi. L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti.
Cosa cambierà per le imprese con l’AI Act europeo
L’AI Act si applicherà a tutti gli sviluppatori e alle imprese – anche non europee – che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Conversazione di Ruggero Po con Laura Turini, avvocato specializzato in diritto d’autore e delle nuove tecnologie.
Perché il Garante Privacy rimbrotta il governo sull’authority per l’Intelligenza artificiale
Dopo la decisione dell’esecutivo Meloni di affidare alle Agenzie governative Agid e Acn i poteri sull’intelligenza artificiale, arriva la segnalazione del Garante Privacy a governo e Parlamento sull’Ia: “individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali”. Tutti i dettagli
L’Ai Act europeo soffocherà l’intelligenza artificiale o ci proteggerà dai rischi?
L’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale, dovrebbe entrare in vigore entro ventiquattro mesi al massimo. Conversazione con Stefano Da Empoli, presidente dell’I-Com (Istituto per la Competitività)
AI Act: ecco regole, divieti ed eccezioni
Livelli di rischio, riconoscimento biometrico, diritto d’autore, deepfake e sanzioni. Ecco cosa contiene l’AI Act, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale (IA) approvata ieri dal Parlamento europeo. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, chi critica e perché l’AI Act Ue?
Pur non essendo tra i protagonisti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), l’Ue voleva arrivare per prima con una legge che la regolamentasse. Ora ce l’ha, ma secondo vari esperti c’è poco da vantarsi del primato. Girotondo di commenti (critici) sull’AI Act, approvato ieri dal Parlamento europeo
Quale sarà l’authority italiana sull’Intelligenza artificiale?
Garante Privacy, Agid o ente ex novo? Le tre strade possibile e la preferenza del governo…
Vi spiego benefici e rischi dall’Intelligenza artificiale generativa. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore ordinario di ingegneria informatica all’università di Bologna ed esperto di cybersecurity
AI Act, Meta fa il piedino a Lega e M5s?
L’Ai Act sarà approvato definitivamente tra marzo e aprile, con il voto al Parlamento Ue e diventerà legge a maggio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue. Per questo le Big Tech (specie quelle Usa, le più avanzate in materia) avvicinano il mondo politico. Le elezioni comunitarie dietro l’angolo rendono il quadro ancora più incerto. Fatti e curiosità su Meta
Cosa farà l’Ai Act europeo contro l’intelligenza artificiale ad alto rischio
L’AI Act è una normativa corposa e molto impattante, al punto che alcuni stati (tra cui l’Italia) avevano proposto di preferire dei Codici di Condotta. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Ecco come la francese Mistral AI sfiderà ChatGpt
Tutti i dettagli sull’ascesa di Mistral AI, la startup francese sostenuta dall’Eliseo e fondata a maggio che al secondo round di finanziamenti in sette mesi ha raccolto 385 milioni di euro.
AI Act, cosa c’è e cosa non c’è
AI Act: la normativa europea vuole garantire che i sistemi immessi sul mercato europeo siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. Ecco quali sono le applicazioni inammissibili secondo l’AI Act
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
L’Intelligenza artificiale distruggerà gli Stati? Report Nyt
Nonostante l’Unione europea si sia mossa in anticipo rispetto a molti per regolamentare l’intelligenza artificiale, non riesce – come molti altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti – a stare al passo con la velocità di questa tecnologia e questo potrebbe avere serie ripercussioni. L’articolo del New York Times
Ue, Usa e non solo. È corsa a regolamentare (senza vincoli) l’intelligenza artificiale
Ieri il presidente Usa ha presentato un ordine esecutivo che stabilisce nuovi standard sulla sicurezza e sulla protezione della privacy per l’intelligenza artificiale. Nel frattempo, arriva l’intesa tra i Paesi del G7 sul codice di condotta sull’IA e riunione al Mimit su transizione digitale e IA tra Italia, Francia e Germania. Ma in prima linea nella regolamentazione della tecnologia emergente resta l’Ue con il suo incisivo AI Act.
A qualcuno non piace come l’Ue intende regolamentare l’IA. Report Ft
L’Unione europea sta lavorando alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) ma qualcuno è scontento… Ecco chi e a che punto sono i lavori. L’articolo del Financial Times
Sarà la Cina il primo Paese al mondo a regolamentare l’intelligenza artificiale?
Le strette maglie della Cina sull’intelligenza artificiale generativa iniziano già ad allentarsi, soprattutto se si tratta di tecnologie da esportare. Mentre Stati Uniti ed Unione europea sono ancora nel limbo, ecco cosa prevede la regolamentazione di Pechino che dovrebbe entrare in vigore il 15 agosto e quali sono le conseguenze per i rivali occidentali
Intelligenza artificiale, OpenAI ha (già) azzoppato l’AI Act facendo pressioni a Bruxelles?
Un’inchiesta del Time rivela le attività di lobbying condotte da OpenAI in Europa per evitare una “eccessiva regolamentazione”dell’intelligenza artificiale attraverso l’AI Act. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, tutte le tappe della tournée di evangelizzazione del papà di ChatGpt
Il fondatore di OpenAI e padre di ChatGpt, Sam Altman, si appresta a concludere il tour di socializzazione con i governi di tutto il mondo per farli familiarizzare e rassicurarli sull’intelligenza artificiale. Intanto, l’Onu si dice favorevole all’istituzione di un’agenzia internazionale per l’IA. Tutti i dettagli
Regolamento intelligenza artificiale, ecco cosa ha deciso il Parlamento Ue
Il Parlamento Ue ha approvato a larga maggioranza il regolamento sull’intelligenza artificiale ma i sistemi di riconoscimento facciale creano tensioni e niente è ancora scontato. Ecco dettagli e polemiche
Che cosa prevede l’AI Act europeo
L’AI Act dell’Unione europea, la prima proposta di legge al mondo sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, prosegue il suo cammino a Bruxelles, dove è stato raggiunto un accordo anche sul divieto a sorveglianza biometrica, riconoscimento delle emozioni e sistemi di polizia predittivi. Tutti i dettagli (e qualche polemicuccia)
AI Act, a che punto è la legge europea sull’intelligenza artificiale e cosa ne pensa il Garante italiano
Se la proposta di legge dell’Ue denominata IA Act venisse approvata si tratterebbe della prima norma al mondo volta a regolamentare l’intelligenza artificiale. Ecco cosa prevede, quali sono i tempi e il parere del Garante italiano
ChatGpt, quali altri Paesi seguiranno il Garante della privacy italiano?
Tutto il mondo parla del Garante della privacy italiano che ha bloccato ChatGPT di OpenAI. Ma anche di come le autorità degli altri Paesi europei ed extra europei potrebbero seguire l’esempio dell’authority italiana. Fatti e commenti