La nuova frontiera del design: vivere meglio in orbita
Oltre la Terra, per viverci meglio: con “Beyond the Life Space” lo spazio diventa abitabile. L’Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia, con il progetto “Beyond the Life Space”, ripensano gli habitat spaziali del futuro grazie a un living lab digitale orientato dal design. Ne abbiamo parlato con Laura Succini, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura Unibo, project manager del team che guida il programma
L’Italia con Sicral 3 farà a meno di Starlink per le comunicazioni satellitari sicure?
La Commissione Difesa della Camera ha approvato lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita del sistema satellitare per le telecomunicazioni governative Sicral 3. In questo modo l’Italia non avrà più bisogno di Starlink? Fatti e approfondimenti
Thales Alenia Space, la prima casa degli astronauti sulla Luna sarà made in Italy
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato a Thales Alenia Space – joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) – un contratto per lo sviluppo del primo avamposto umano sulla superficie lunare, nell’ambito degli accordi Artemis tra Nasa e Asi. Il modulo abitativo permetterà agli astronauti di vivere sulla superficie lunare per condurre esperimenti scientifici, e testarne l’abitabilità iniziale.Tutti i dettagli
Ecco come la franco-tedesca The Exploration Company punta a competere con SpaceX
The Exploration Company sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula riutilizzabile per il trasporto nello spazio riutilizzabile: punta in futuro a trasportare anche astronauti. Tutti i dettagli.
Ecco come l’Italia si prepara alla prossima Ministeriale Esa
Il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) Josef Aschbacher ha visitato la Space Smart Factory di Thales Alenia Space (jv tra Thales 67% e Leonardo 33%), nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Con l’occasione della giornata romana, Aschbacher ha incontrato anche il ministro della Difesa Crosetto e il ministro delle Imprese Urso, per un focus sulla prossima Ministeriale Esa
Tutti i dettagli sul satellite europeo MTG-S1 per previsioni meteo quasi in tempo reale
Lanciato con successo il satellite Mtg-S1 per l’osservazione meteorologica che grazie al suo strumento sounder a infrarossi consentirà di mappare l’atmosfera con misurazioni precise della temperatura e dell’umidità. Il ruolo di Thales Alenia Space (prime contractor) e Telespazio, le due jv spaziali di Leonardo e Thales
Ecco come Esa, Thales Alenia Space e Blue Origin gettano le basi dell’era post-Iss
In occasione del Salone aeronautico di Parigi, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Thales Alenia Space e Blue Origin hanno siglato un accordo per esplorare opportunità di collaborazione nel campo dell’esplorazione spaziale in orbita bassa terrestre (Leo) a partire dall’utilizzo della stazione spaziale Orbital Reef
Da Torino è partito per gli Usa l’habitat per gli astronauti Artemis di Thales Alenia Space
Partita da Torino per gli Stati Uniti la struttura primaria del modulo lunare Halo del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Chi nell’Asi sbuffa sulla potenziale fusione spaziale tra Leonardo, Thales e Airbus
Airbus, Thales e Leonardo hanno presentato alla Commissione europea un progetto preliminare di fusione per le attività spaziali: “Fusione a quale scopo?” si domanda Marco Lisi Turriziani, inviato speciale per lo Spazio del ministero degli Esteri e membro del cda dell’Agenzia spaziale italiana (Asi)
Tutte le mossette dell’industria spaziale europea contro Starlink
Per rimanere competitiva di fronte a SpaceX di Elon Musk, l’industria spaziale europea deve riorganizzarsi, ambito in cui la Francia ha da sempre giocato un ruolo di primo piano… Fatti, numeri e approfondimenti
Airbus, Thales e Leonardo bussano alla Commissione europea con il progetto di alleanza spaziale
Airbus, Thales e Leonardo hanno presentato alla Commissione europea un progetto preliminare di fusione per le attività spaziali. Tutti i dettagli del quotidiano francese La Tribune
Perché Leonardo elogia Starlink
I vertici di Leonardo apprezzano Starlink e il muskiano Stroppa elogia il gruppo italiano della difesa e dell’aerospazio. Fatti, commenti e contesto
Telespazio e Thales Alenia Space insieme per Moonlight, la costellazione per il Gps lunare
A Thales Alenia Space assegnato un contratto per la progettazione e sviluppo del segmento spaziale del sistema di navigazione intorno alla Luna “Moonlight”, il programma dell’Esa guidato da Telespazio
Perché la tedesca Ohb schiamazza sui progetti spaziali di Leonardo, Airbus e Thales
Sulle trattative in corso tra Leonardo, Airbus e Thales per un’eventuale fusione delle attività spaziali dei produttori di satelliti pesano diversi fattori, tra cui il via libera dei paesi e la posizione della rivale tedesca Ohb. Tutti i dettagli
Da Prisma a Iride, alla scoperta delle tecnologie spaziali di Leonardo con Luca Parmitano
Un viaggio nello stabilimento di Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze), dove nascono gli occhi dei satelliti made in Italy, insieme a Luca Parmitano.
Cosa farà Thales Alenia Space per gli Emirati Arabi Uniti sul Lunar Gateway
Il Mohammed Bin Rashid Space Centre degli Emirati Arabi Uniti ha affidato a Thales Alenia Space un contratto per lo sviluppo del modulo Airlock degli Emirati, elemento fondamentale del Lunar Gateway. Ovvero l’avamposto orbitale cislunare, uno dei pilastri del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Ecco come Thales Alenia Space porterà l’Europa sulla Luna
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha assegnato un maxi contratto a Thales Alenia Space per sviluppare il modulo lunare cargo Europeo che consentirà all’Europa di accedere autonomamente alla superficie della Luna
Cosa farà Thales Alenia Space per la missione Esa su Venere
Thales Alenia Space ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per la realizzazione del satellite della Missione EnVision alla scoperta dei segreti di Venere
Anche l’Esa pronta a lanciare la costellazione europea Iris2
In attesa della firma ufficiale del contratto Iris2, semaforo verde dall’Agenzia spaziale europea (Esa) per il contributo finanziario di 600 milioni di euro per la partecipazione al progetto di costellazione satellitare Ue per fornire servizi di comunicazione governativi, militari e commerciali. Tutti i dettagli.
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Ecco quanto Airbus ridurrà la forza lavoro nella divisione difesa e spazio
Airbus taglia 2.043 posti di lavoro nella sua attività Defence and Space: un taglio inferiore ai piani precedenti. L’azienda ha lottato per rilanciare l’attività spaziale, che ha sofferto di ingenti oneri una tantum e di una concorrenza crescente (prima fra tutte Starlink di SpaceX).
Ecco come Leonardo, Airbus e Thales puntano a una Mbda dello spazio
Dalla concorrenza in orbita bassa di Starlink alle perdite nei conti e i tagli della forza lavoro, le aziende europee dello spazio Thales e Airbus provano a riorganizzarsi e il numero uno di Leonardo Roberto Cingolani ha confermato che il modello potrebbe essere quello di Mbda (il consorzio missilistico europeo a tre con Airbus e Bae Systems)
Tutto pronto per il lancio di Vega C con il satellite Sentinel 1-C
Il lancio segnerà il ritorno al volo di Vega-C, la versione aggiornata del lanciatore europeo leggero e ad alte prestazioni realizzato dall’italiana Avio, dopo il fallimento nel dicembre 2022. Trasporterà in orbita satellite di imaging radar Sentinel-1C, membro della costellazione per l’osservazione terrestre Copernicus
Chi e come in Francia e Germania vuole sfidare SpaceX
La società franco-tedesca che sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula destinata al trasporto nello spazio riutilizzabile afferma di aver chiuso un round di finanziamenti da 160 milioni di dollari. Tutti i dettagli su The Exploration Company che punta a essere la rivale europea di SpaceX
Che succede a Thales Alenia Space tra Francia e Italia?
Nonostante le recenti commesse Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%), è alle prese con un piano di ristrutturazione in Francia visto che la filiale francese ha chiuso l’anno scorso in perdita e sta affrontando difficoltà. Allarme dei sindacati in Italia
Come sprintano i conti di Leonardo
Tutti i dettagli sui risultati dei primi nove mesi del 2024 di Leonardo.
L’Ue pronta a lanciare la costellazione europea Iris2
La Commissione Ue ha dato il via libera alla finalizzazione del contratto di concessione con il consorzio SpaceRise per lo sviluppo, il dispiegamento e il funzionamento di Iris2, nuova infrastruttura multiorbita. La costellazione satellitare è considerata la risposta europea a Starlink di SpaceX.
Chi borbotta contro un’eventuale unione tra Thales Alenia Space e Airbus nello spazio
Un eventuale merger tra le attività spaziali dei produttori di satelliti Thales e Airbus (a cui guarda anche l’italiana Leonardo) creerebbe un monopolio in Europa: è il monito lanciato dalla rivale tedesca Ohb
Da Iride alla Luna, ecco cosa farà Thales Alenia Space
Dal contratto per l’ampliamento del modulo Esprit per il futuro Lunar Gateway, allo sviluppo di due strumenti per la missione Harmony fino alla fornitura di ulteriori sei satelliti radar per la costellazione Iride. Ecco tutte le commesse raccolte da Thales Alenia Space in occasione dello Iac 2024 appena terminato a Milano.
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
Ecco come Airbus ridurrà la divisione difesa e spazio
Airbus taglierà fino a 2.500 posti in Defence and Space, la divisione Difesa e Spazio che al momento impiega circa 35.000 persone e sta registrando un calo della domanda per le attività satellitari. Tutti i dettagli
Da Sentinel 1-C alla costellazione Iride, ecco i vantaggi dall’Osservazione della Terra dallo spazio
Conversazione di Startmag con Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e responsabile del centro Esrin a Frascati, in occasione dello Iac 2024 a Milano
Lanciata con successo Hera, la prima missione europea per la difesa planetaria
È decollata la sonda dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Hera con obiettivo l’asteroide Dimorphos che raggiungerà nel dicembre 2026 per scoprire cosa è successo quando la sonda Dart della Nasa si è schiantata deliberatamente contro la roccia spaziale due anni fa.
Thales Alenia Space, pronto al lancio Sentinel-1C di Copernicus per il monitoraggio della Terra
Realizzato in buona parte negli stabilimenti romani di Thales Alenia Space, il satellite Sentinel-1C fornirà immagini radar essenziali per un’ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il pianeta
Ecco come Thales Alenia Space ridurrà la forza lavoro
Thales Alenia Space prevede un taglio di 1.237 posti in Europa sulla scia del calo del mercato globale dei satelliti geostazionari per le telecomunicazioni. Protestano i dipendenti in Francia
Giampiero Di Paolo, ecco il curriculum del nuovo capo di Thales Alenia Space Italia
Giampiero Di Paolo, direttore del Dominio di Osservazione e Navigazione di Thales Alenia Space Italia, succede a Massimo Comparini alla guida della joint venture spaziale tra Thales (67%) e Leonardo (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
Chi e perché in Francia borbotta sullo sprint spaziale dell’Italia
I sindaci di Cannes e Tolosa lamentano che l’Italia potrebbe superare la Francia per crescita del settore spaziale sulla scia di massicci investimenti a favore del comparto. Ecco come commentano l’Asi e il ministro Urso
Spazio, Pnrr, Europa e non solo. Parla Comparini (Thales Alenia Space)
Conversazione di Chiara Rossi con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia.
Spazio, a rischio il progetto europeo Iris2?
I funzionari di Bruxelles e le industrie coinvolte stanno valutando il ridimensionamento della futura costellazione Ue per l’internet satellitare Iris² perché il progetto sta affrontando sforamenti di costi e ritardi. Tutti i dettagli
Risiko nello spazio europeo, come si muoveranno Airbus, Thales e Leonardo?
Airbus e Thales stanno esplorando l’unione delle attività spaziali secondo rumors ripresi dalla stampa. Ieri l’ad di Leonardo ha affermato che “stiamo lavorando molto con Thales e Airbus per nuove visioni strategiche nello spazio”
Ecco come Cingolani rivedrà la rotta di Leonardo
Dalle alleanze europee (Rheinmetall ma anche Thales e Airbus) alle acquisizioni sul versante cyber, fino alla possibilità di rivedere in positivo le previsioni. Ecco cosa ha detto Cingolani, capo azienda di Leonardo, alla presentazione del piano industriale 2024-2028 alla Camera
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Ecco come Thales Alenia Space sbarca in Giappone
Per la prima volta l’operatore satellitare giapponese Sky Perfect Jsat ha commissionato alla jv tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) Thales Alenia Space un satellite geostazionario “digitale e riconfigurabile in orbita”. Tutti i dettagli
Chi costruirà il cargo spaziale europeo
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha assegnato due contratti, uno alla jv franco-italiana Thales Alenia Space e l’altro alla startup franco-tedesca The Exploration Company, per il programma cargo commerciale in grado di trasportare merci da e verso la Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre bassa entro il 2030.
Da Iride alla Space Smart Factory fino alla Luna, ecco la rotta dell’industria italiana
Dalla mega costellazione Iride per l’osservazione della Terra, alla prima missione italiana di inorbit servicing fino all’economia lunare. Conversazione con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, società leader nella produzione di satelliti
Cosa farà Leonardo nell’Eu Space Isac per la sicurezza spaziale
Avviato l’Eu Space Isac, ovvero il centro per l’analisi e la condivisione delle informazioni, primo caso del genere a livello europeo, per rafforzare la resilienza del comparto spaziale europeo e nazionale. Ecco il ruolo di Leonardo
Gabriele Pieralli, chi è il nuovo amministratore delegato di Telespazio
Gabriele Pieralli, chief operating officer di Telespazio, succede a Luigi Pasquali alla guida della joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
Riparte Exomars con Thales Alenia Space, tutti i dettagli
Dopo la sospensione decisa dall’Agenzia spaziale europea in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, riparte la missione Exomars. Thales Alenia Space ha siglato un contratto di mezzo miliardo di euro per il proseguimento delle attività che porteranno un rover europeo su Marte a caccia di tracce di vita.
Non solo Galileo, ecco le nuove missioni dell’Esa per il Gps del futuro
L’Agenzia Spaziale Europea ha firmato contratti con diverse aziende europee (tra cui Thales Alenia Space e Ohb Italia) per un importo totale di 233 milioni di euro per sviluppare due programmi di navigazione satellitare (Genesis e LEO-PNT) che completeranno la costellazione Galileo.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo