Perché gli investitori dovrebbero già fare attenzione alla COP28
Gli scarsi risultati della COP27 ci spingono a rivolgere l’attenzione alla COP28. L’analisi di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM.
Ecco come e perché Descalzi (Eni) sbrocca contro l’Ue
L’ad di Eni, Claudio Descalzi, ha criticato il piano dell’Unione europea per la transizione ecologica: manca la neutralità tecnologica, i target cambiano troppo spesso e gli investimenti nel gas sono stati disincentivati. Tutti i dettagli
L’Austria sbraita contro l’Ue sul gas?
L’Austria ha presentato un ricorso legale contro l’Ue per l’inclusione di gas e nucleare nella tassonomia sostenibile. Il Lussemburgo ha detto che si unirà. Tutti i dettagli.
Chi critica e perché la Commissione Ue su gas e nucleare. Report Ft
La Commissione europea sta affrontando le sfide legali di due organizzazioni ambientaliste in merito all’etichettatura di gas e nucleare come “verdi”. L’approfondimento del Financial Times.
Vi spiego cosa lega gli Esg alla tassonomia europea. Parla Bessi
I fattori Esg hanno successo nel mondo della finanza, ma sono anche molto ambigui e forse poco concreti. Ecco perché. L’intervista di Sebastiano Torrini a Gianni Bessi, consigliere della regione Emilia-Romagna e saggista.
Chi boccia e perché la tassonomia Ue su gas e nucleare
Due commissioni del Parlamento europeo bocciano la tassonomia della Commissione von der Leyen: sono contrarie all’inclusione di gas e nucleare tra le fonti “sostenibili”. Tutti i dettagli.
Ucraina, gli investitori ripensano i criteri Esg a favore delle aziende della difesa?
Da anni investitori e istituzioni finanziarie si stanno allontanando dal settore della difesa prediligendo investimenti Esg. Ma la guerra in Ucraina potrebbe ribaltare la tendenza. Ecco i nuovi scenari per l’Europa dopo l’invasione russa dell’Ucraina
Tutti gli scontri su gas e nucleare per la tassonomia Ue
La proposta di tassonomia per le energie sostenibili non ha creato divisioni solo tra gli stati membri dell’Unione europea, ma anche tra la stessa Commissione. Tutti i dettagli.
Tassonomia Ue, chi esulta e chi borbotta su gas e nucleare
La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva di tassonomia per la finanza verde. Gas e nucleare ancora presenti, ma senza le modifiche chieste dall’Italia. Fatti e analisi
Perché la Francia protesta per la linea europea sul nucleare. Report Le Monde
Perché il dibattito sulla “tassonomia verde” europea agita la Francia. L’approfondimento di Le Monde.
Il Sole 24 Ore folgora l’Europa per la mossa anti Italia sul gas
Nella bozza della Commissione europea sulla tassonomia, le centrali a gas sono considerate sostenibili ma a precise condizioni. L’Italia ne esce danneggiata, scrive il Sole 24 Ore. Ecco perché.
Tassonomia, che cosa deciderà Bruxelles su gas e nucleare
Le centrali nucleari e a gas potranno rientreranno nella tassonomia verde dell’Ue, il sistema di classificazione europeo che stabilisce l’elenco delle attività sostenibili dal punto di vista ambientale. Che cosa si legge nella bozza del testo della Commissione Ue
Dal 1° gennaio 2022, si saprà cosa è verde e cosa non lo è
Dal 1° gennaio 2022 entra in vigore il primo regolamento delegato della Commissione europea sulla tassonomia. L’articolo di Enrico Martial
Perché l’Ue brucerà nucleare e gas
Gas e nucleare restano fuori dagli investimenti verdi dell’Ue. Tutti i dettagli sulla base delle indiscrezioni dell’Ansa
L’Europa farà chiarezza sugli investimenti green
L’articolo di Nunzio Ingiusto