Perché il Regno Unito ha salutato l’Ue. L’analisi di Salerno Aletta
Ecco i veri motivi per cui il Regno Unito ha deciso di lasciare l’Ue con la Brexit. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta.
Le vere novità dell’elezione di Ursula von der Leyen. L’approfondimento di Punzi
È saltato lo schema europeisti vs sovranisti che banalmente aveva caratterizzato la narrazione elettorale dei mainstream media e il retroscenismo sulle trattative per i top jobs. L’analisi di Federico Punzi tratta da Atlantico Quotidiano
Salvini, Maradona e la partita del consenso
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come i giovani si stanno liberando dalle gabbie ideologiche
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti gli effetti della collera nelle urne
L’analisi del saggista Antonio Pilati
Vi racconto le contorsioni politiche nei palazzi europei
Il terremoto alle Europee c’è stato e avrà eccome effetti sulla governabilità del sistema di Maastricht. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Risultati Europee, ecco verità e bufale
Il risultato delle elezioni europee porterà nelle prossime settimane a uno stravolgimento del quadro politico italiano ed europeo, pensare che il 34% ottenuto dalla Lega non abbia immediate conseguenze sul governo e sulle politiche europee è inverosimile. Vediamo nel dettaglio cosa cosa ci dice il risultato di ieri. Il commento di Francesco Giubilei
Europee, tutti i dossier su economia e banche per il nuovo Parlamento Ue
Le occasioni di scontro tra le istituzioni europee e tra i Paesi membri non mancheranno già nelle settimane e mesi dopo il voto. L’analisi di Antonio Villafranca
Da liberale a liberale dico: professor Panebianco, faccia ancora un piccolo sforzo…
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Europee 2019, come sarà l’Europarlamento sulla base dei sondaggi di Politico Europe
Ecco come cambieranno gli equilibri nel Parlamento di Strasburgo dopo le elezioni europee. L’articolo di Eleonora Poli dell’Osservatorio Iai/Ispi
Perché quello di Francia e Germania è un sovranismo chiagni e fotti
I veri sovranisti? Inglesi, francesi e tedeschi. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le fake news di Macron sull’Ungheria di Orbàn
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
Vi spiego che cosa cela la diatriba fra globalisti e sovranisti
L’accesa diatriba attuale tra “globalisti” e “sovranisti” non è altro, a mio avviso, che un momento della lotta in corso…
Cari amici intellettuali, perché avete divorziato dalla realtà?
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”