Come si fa a ripartire senza riaprire le scuole?
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po per Start: le famiglie con bambini provano a trovare un equilibrio con le scuole chiuse mentre il Paese prova a ripartire
Ma che razza di ripartenza è senza la riapertura delle scuole?
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po per Start Magazine, sulla scuola che non riapre. Se ne parla a settembre forse, si spera…
Scuole chiuse. Lettera aperta di una maestra preoccupata
La lettera della maestra Melina Zerbo al governo Conte pubblicata su Facebook
Le lezioni confusionarie del ministro Azzolina sulla scuola
Che cosa dice e non dice il ministro dell’Istruzione, Azzolina (M5s), sulla riapertura delle scuole chissà come e chissà quando… L’articolo di Walter Vecellio per Italia Oggi
La cattiva lezione dei prof. sulla scuola sbarrata
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start, sulle cattive lezioni di presidi e prof…
Perché la scuola riaprirà (forse) a settembre?
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start, con la testimonianza di Barbara Zambelli, ricercatrice e una delle promotrici…
Scuola, come cambieranno esami e valutazioni con il decreto
Scuola, che cosa prevede su esami e valutazioni il decreto legge approvato il 6 aprile in consiglio dei ministri pubblicato il 9 aprile in Gazzetta Ufficiale
Scuola, fisco, garanzie, golden power. Ecco il decreto per le imprese
Come il governo ha sintetizzato il decreto per le imprese approvato dal consiglio dei ministri con le misure su fisco, giustizia, scuola, garanzie e settori strategici (golden power)
Vi racconto la Scuola al tempo del Coronavirus
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po, e la testimonianza di Amanda Ferrario, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Economico “Tosi” di Busto Arsizio
La Rete può sostituire la Scuola?
“Il Video di Koveos”
Funziona la tele-scuola in Italia?
Il “Senno di Po”, l’audio-blog a cura di Ruggero Po, con l’approfondimento di Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, su come procedono in Italia le lezioni scolastiche on line
Scuole chiuse, che cosa dicono gli italiani. Il report di Spin Factor
L’analisi del sentiment realizzata da Spin Factor sulla chiusura delle scuole
Ecco il vero stato di salute della scuola italiana
Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di Alessandra Servidori
Il governo ci ripensi e istituisca un ministero anche per il nord. L’opinione di Meloni
L’intervento di Daniele Meloni
Perché nessuno vuole più insegnare a Milano?
Il commento di Walter Galbusera, già segretario generale della Uil metalmeccanici di Milano, ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Come sarà Joule, la nuova scuola di management dell’Eni
Nasce Joule, la nuova scuola di management di Eni rivolta a laureati, manager e giovani imprenditori. Una iniziativa formativa per…
La scuola deve educare o istruire? Il pensiero del filosofo Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Elezioni europee, ecco il programma (un po’ pentastellato) del Pd
Le proposte del Pd per le elezioni europee del 2019 su fisco, economia, scuola, lavoro, immigrazione. Proseguono gli approfondimenti di Start Magazine sui programmi delle maggiori forze politiche per l’elezione del Parlamento europeo. Qui l’articolo sul Movimento 5 Stelle e qui l’articolo su +Europa
Perché da prof. critico la prof. Dell’Aria
Un insegnante deve sì lasciare esprimere i propri studenti, ma non deve limitarsi, come ha fatto la professoressa, a correggere solo gli errori di grammatica. Certi accostamenti banali sono leciti al bar dello sport ma non nei luoghi deputati alla trasmissione del sapere. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Perché condivido la battaglia contro la rottamazione della storia nelle scuole
Più che quello della ragione, è perciò il sonno della coscienza storica che genera mostri. E di questo un progetto educativo serio dovrebbe prima di tutto tenere conto. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Patto digitale per le scuole in Germania. Fatti, numeri e dibattito
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego pregi e difetti del nuovo contratto della scuola
Il commento di Pietro Ichino, giuslavorista Rinnovato, dopo 11 anni, il contratto per la scuola: una svolta importante, che contribuisce…
Il Miur dice sì all’uso dello smartphone nelle aule scolastiche
Davide Faraone, Sottosegretario dei Ministero dell’Istruzione, annuncia la decisione di liminare il divieto di utilizzo dello smartphone nelle aule scolastiche:…
Scuola: ‘gruppi di livello’ per migliorare l’istruzione
Una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione esorta la Scuola italiana a creare gruppi di studenti sulla base del profitto…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4