I giornaloni sono sull’orlo della disperazione
Considerazioni a margine della consueta lettura mattutina dei giornali. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Care firme giornalistiche, perché non rivelate i compensi ricevuti da banche, assicurazioni e non solo?
“Come lettore, penso di aver diritto di sapere che i miei giornalisti preferiti (e non solo loro) ricevono o non ricevono lauti compensi da banche, assicurazioni e altri tipi di aziende”. L’intervento del professor Marco Mayer
Quanto vendono Corriere della sera, Repubblica e gli altri quotidiani. Report Agcom
Continua il declino dell’editoria nel 2024: secondo l’Osservatorio Agcom, nel primo trimestre dell’anno i quotidiani italiani hanno venduto in media giornalmente 1,32 milioni di copie al giorno, in flessione su base annua del 9,1% e del 31,8% rispetto al 2020.
Pubblicità legale, tutto sulla sacrosanta mazzata del governo ai giornali di carta
La stampa deve dire addio alla pubblicità legale, che garantiva ai giornali un contributo generoso. Numeri e dettagli.
Ecco i quotidiani che tracollano di più. Report Agcom
Continua il declino dell’editoria nel 2023: secondo l’Osservatorio Agcom, i quotidiani italiani hanno venduto in media giornalmente 1,41 milioni di copie, in flessione su base annua dell’8,8% e del 32,8% rispetto al corrispondente periodo del 2019.
Come gli Italiani usano smartphone e tv. Report Agcom
Nel 2023 il traffico dati giornaliero della telefonia mobile è cresciuto su base annua del 21,7% e del 245% rispetto al 2019. Continua il calo dell’editoria e degli ascolti tv. Che cosa emerge dall’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni
Maurizio Molinari a Repubblica fa coriandoli con Affari&Finanza
Inopinata decisione del direttore del quotidiano Repubblica, Molinari, che censura un articolo dell’ex direttore di Business Insider Italia, Pons, che apriva il dorso del lunedì “Affari & Finanza”. La ricostruzione del sito Professione Reporter
La Commissione Ue sparge soldi ai grandi giornali. Chi se ne frega?
Ecco come e perché i grandi giornali perdono sempre più credibilità. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Meloni e Salvini aboliscono il regalo di Stato ai giornali di carta: stop alla pubblicità legale. Finalmente!
Il governo ha confermato il no alla proroga della pubblicità legale (bandi per gare d’appalto delle pubbliche amministrazioni) sui giornali. Il “regalo di Stato” da 45 milioni di euro all’anno ai quotidiani cartacei è stato finalmente abolito. Fatti, numeri e strepitii.
L’apocalisse per Corriere della sera, Repubblica e non solo. Report Agcom
Nei primi nove mesi del 2023, secondo l’Agcom, in media sono state vendute giornalmente 1,43 milioni di copie, in flessione su base annua dell’8,8% e del 32,8% rispetto al corrispondente periodo del 2019.
L’enigma Giorgetti
Le parole di Giorgetti sul no del Parlamento al Mes e i commenti dei giornali nei Graffi di Damato Alla…
Vi racconto quando Scalfari vendette gioiosamente Repubblica a De Benedetti
La vendita del quotidiano Repubblica fondato da Scalfari a De Benedetti raccontata da Giovanni Valentini, colonna per anni di Repubblica e ora firma del Fatto Quotidiano. Stralcio tratto da “Il romanzo del giornalismo italiano” (La Nave di Teseo).
Non solo Repubblica. Ecco come e quanto i quotidiani stanno sprofondando
Pubblicati i dati di diffusione dei quotidiani a luglio 2023. Rilevante calo delle vendite, ma non solo: molto esigua la quota di abbonamenti digitali non scontati per alcune testate nazionali. Ecco gli andamenti, testata per testata. L’articolo estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano on line Il Post
Gedi, Rcs e non solo. Quanto è profonda la crisi dei quotidiani
Il 2022 vede ulteriormente acuirsi la crisi, ormai strutturale, del settore dei quotidiani in Italia. Tutte le evidenze emerse dalla relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom)
Ecco chi si papperà i giornali veneti del gruppo Gedi cestinati da Elkann
Tutto sull’accordo tra Gedi e Nem per i quotidiani Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo e non solo. L’articolo di Primaonline.
Quando sui giornali l’assassino è un diversamente italiano
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali sugli omicidi di Mahmoud Sayed Mohamed Abdalla e Sofia Castelli. Il corsivo di Battista Falconi
Tutte le pernacchie incassate dagli editori sui giornali di carta attendibili
La Fieg (la federazione degli editori di giornali) prova a far vendere qualche copia in più con uno spot che fa figli e figliastri dell’informazione (sarebbe attendibile solo su carta). Ma il risultato è un boomerang. Tutte le critiche degli addetti ai lavori
Perché i giornali di carta affondano
La crisi dei giornali italiani è in gran parte legata a un approccio datato alla produzione dei contenuti. L’approfondimento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Ecco le vere vendite dei quotidiani. Tutti i numeri del tracollo
Che cosa emerge dalla rielaborazione de Il Post dei dati sulla diffusione dei quotidiani se si tengono conto solo delle copie davvero pagate. Fatti, nomi, numeri e confronti. Estratto dalla newsletter Charlie
Le sinistre ossessioni di carta sul fascismo sempre in agguato
Passano le feste, ma non l’ossessione del fascismo in agguato in Italia e ora anche in Europa. I Graffi di Damato
Qual è il vero stato di salute del governo Meloni?
Il governo Meloni tra fatti, atti e commenti. I Graffi di Damato
Ecco come cambierà il Corriere della sera
Che cosa prevede il piano di riorganizzazione deciso dal Corriere della Sera diretto da Luciano Fontana su input dei vertici di Rcs, il gruppo guidato da Urbano Cairo. Per la sezione economia e finanza, più racconti e pezzi di servizio
Guerra di carta fra Cairo e Angelucci su Libero e Corriere della sera
Botta e risposta fra Corriere della sera e Libero quotidiano. Tutti i dettagli
Dolomiten, Famiglia Cristiana, Avvenire, Libero e non solo: ecco i giornali che ricevono più contributi pubblici
Nella classifica dei giornali che nel 2021 hanno ottenuto le quote più sostanziose di finanziamenti pubblici, anche Il manifesto e Il Foglio. Il punto di Tag43.
Chi vuole abbronzarsi col Sole 24 Ore (scazzi in Confindustria)
Mire e ambizioni di Cairo (Rcs) ed Elkann (Gedi) sul quotidiano confindustriale Il Sole 24 Ore mentre tutti i grandi giornali di carta precipitano. Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari nell’articolo di Andrea Montanari per Mf
Perché il coronavirus segnerà la fine dei giornali di carta. L’analisi di Bardazzi
La pandemia da coronavirus ha trovato i quotidiani indeboliti, senza difese immunitarie Non c’è vaccino, è ora di costruire un modello nuovo. L’analisi di Marco Bardazzi (giornalista, già all’Ansa e a La Stampa, ora direttore comunicazione di Eni) pubblicata su Linkedin
Guerra di carta, chi sale e chi scende nella diffusione dei quotidiani
Numeri, confronti, commenti e dibattito sugli ultimi dati relativi alle diffusioni dei quotidiani
Vi spiego perché i giornaloni continueranno a perdere lettori
Il corsivo di Riccardo Ruggeri, saggista e analista
Vi racconto i castelli di carta dei giornali in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino Stampa tedesca in picchiata libera per quanto riguarda vendite dirette e abbonamenti. Nonostante l’assenza…