Renault prende a bordo dell’auto elettrica Ampere cinesi e coreani
Se si esclude Verkor, i fornitori della divisione di auto elettriche Renault Ampere sono tutti asiatici, ma la Casa francese enfatizza comunque la filiera europea
Banco Bpm non sbanca tra i sindacati
Divisioni tra sindacati dei bancari sul piano assunzioni di Banco Bpm. Fatti, numeri e polemiche.
Tutti i fondi statali per gli yacht Sanlorenzo
Dal Mimit 11,3 milioni per un accordo di sviluppo da complessivi 91,5 milioni sottoscritto con l’operatore della nautica di lusso Sanlorenzo. Previste oltre 200 assunzioni. Firmato protocollo anche con Invitalia, Regione Toscana e Regione Liguria. Tutti i dettagli
Tutti i sequestri giudiziari subiti da Gxo, Brt, Dhl, Esselunga e non solo
Nuova incursione del pubblico ministero milanese, Paolo Storari, nel mondo della logistica: l’indagine questa volta si concentra sull’americana Gxo. La Procura meneghina poi che le inchieste sui serbatoi di manodopera finora hanno già portato all’erario 480 milioni di euro. Fatti, numeri e polemiche
L’intelligenza artificiale fa schizzare le emissioni di Google
La diffusione dell’intelligenza artificiale sta facendo crescere la domanda di elettricità dei centri dati, e assieme a questa le emissioni. Google ha fatto sapere che nel 2023 ha emesso il 48 per cento in più rispetto al 2019: che ne sarà della decarbonizzazione?
Microsoft e OpenAI bisticceranno a causa di Apple?
OpenAI aggiunge un posto a tavola e, oltre al generoso finanziatore Microsoft, fa sedere nel suo consiglio di amministrazione anche Apple, con cui porta avanti una partnership che dovrebbe aiutare il produttore di iPhone a recuperare il suo ritardo nell’IA. Ma le due aziende tech riusciranno a reggere la convivenza?
Chi comprerà l’Ai Pin?
Ai Pin è davvero quel “killer di smartphone” che promettevano mesi fa i suoi sviluppatori? Il mondo della stampa dice all’unanimità di no, ma Milano Finanza si distingue… La lettera di Francis Walsingham
Come sono finiti i cripto-guai della banca Usa Silvergate
Silvergate Capital, società madre dell’ormai defunto istituto bancario specializzato in cripto e travolto dal crollo di Ftx, si è accordato con la Sec e con altre autorità Usa di regolamentazione per porre fine alle indagini sulle sue condotte
Che cosa succede in Francia in vista del 7 luglio
Elezioni in Francia: temi, manovre, sondaggi, annunci e scenari
Le convulsioni degli ultimi macroniani d’Italia
Da Brenno a Macron, da “Guai ai vinti” a “Guai ai vincitori”. I Graffi di Damato.
Pensiero e azione di Giacomo Matteotti
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Matteotti” di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonuomo.
L’iniezione del governo Usa a Moderna per un vaccino contro l’influenza aviaria
In seguito ai tre casi di influenza aviaria nell’uomo, il governo degli Stati Uniti ha finanziato Moderna con 176 milioni di dollari per sviluppare un vaccino a mRna. Tutti i dettagli
Chi c’era a Villa Taverna per l’Independence Day. Le foto
Tutte le mise dei politici a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano, in occasione dell’Independence Day
Perché la francese Thales finisce sotto inchiesta
La scorsa settimana la polizia in Francia, nei Paesi Bassi e in Spagna ha perquisito gli uffici della società di difesa francese Thales per sospetta corruzione legata alla vendita di armi all’estero.
I casotti di Crt e Fondazione Sicilia scuotono il Tesoro di Giorgetti. Che diamine succede?
Le ultime notizie su Crt, i passi felpati del Mef, l’attivismo dei magistrati e un altro casotto che sta per scoppiare in Sicilia… La lettera di Walsingham
Come sarà Fibercop e che effetti avrà su Tim
Tim ha finalizzato la vendita della rete al consorzio guidato da Kkr per un massimo di 22 miliardi di euro: nasce l’operatore wholesale di telefonia fissa con la nuova Fibercop guidata da Luigi Ferraris e presieduta da Massimo Sarmi. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo rinnovabili: cosa c’è nel nuovo Pniec
Il governo ha inviato alla Commissione europea la versione definitiva e aggiornata del Pniec. Il documento, oltre agli obiettivi sulle rinnovabili, insiste molto sulla neutralità tecnologica e apre al nucleare (ma quale?). Tutti i dettagli.
Perché Ania e Confedilizia si tirano addosso le polizze catastrofali
Dopo l’obbligo per le imprese di sottoscrivere le polizze catastrofali, l’Ania suggerisce al governo di estenderlo anche ai proprietari. Sulle barricate Confedilizia. Un primo ok sembra arrivare dal ministro Urso. Fatti, approfondimenti e polemiche
Come sarà l’alleanza tra Leonardo e Rheinmetall sui carri armati
Secondo il Sole 24 ore, il gruppo Leonardo sta trattando con la tedesca Rheinmetall per avviare un’alleanza sui carri armati per l’Esercito, con l’obiettivo di 20 miliardi di euro di ordini in 10 anni. Fatti, numeri e scenari
Per chi tifano in Francia i mercati?
Il commento di Ebury relativo alle elezioni in Francia e quello settimanale sul mercato valutario.
Chi e perché in Francia ha votato Le Pen e Bardella
Il successo del partito di Le Pen e Bardella al primo turno delle elezioni in Francia visto da politologi ed esperti di geopolitica
Alleanza tra Foglio e manifesto contro le lepenate di Giorgia Meloni
Commenti, umori e malumori della stampa italiana sulle elezioni francesi con l’avanzata di Le Pen e Bardella. Il caso del quotidiano liberista Il Foglio e del quotidiano comunista il manifesto. I Graffi di Damato
Tanti scazzi a Oggi fra Cairo e Verdelli
Cosa è successo davvero al settimanale Oggi di Rcs tra il direttore Carlo Verdelli e l’editore Urbano Cairo. La ricostruzione del sito Professione Reporter.
Perché anche il New York Times ha scaricato Biden
Il New York Times ha pubblicato una serie di articoli molto critici sulla performance di Joe Biden nel dibattito con Donald Trump, invitandolo addirittura a rinunciare alla rielezione. Il podcast di Marco Orioles
Smartphone, così Apple ha superato Google e Huawei in Cina
Apple è riuscita a invertire il calo delle vendite di smartphone in Cina, superando sia Google sia Huawei: merito degli sconti, dopodiché ci penserà – forse – l’intelligenza artificiale
La risposta di Huawei al ban di Trump renderà la Cina autonoma da Windows e Android?
Mentre gli Stati Uniti continuano a reprimere le esportazioni di chip avanzati e altri componenti hi-tech indirizzati a Huawei, colpita nel 2019 dallo storico ban deciso da Trump, la risposta del colosso asiatico potrebbe rendere indipendente il Dragone da tutti i sistemi operativi occidentali
Perché la Grecia allunga la settimana lavorativa?
Proprio quando il mondo sogna la settimana lavorativa corta, la Grecia inaugura quella di 6 giorni. Per i sindacati è una “barbarie”. Per il governo la misura farà aumentare la produttività. E i dati Eurostat dicono che… Fatti, numeri e commenti
La ricetta (degli economisti) per ridurre l’antibiotico-resistenza
A mali estremi estremi rimedi. Se non si riescono a escogitare misure per combattere l’antibiotico-resistenza, un gruppo di ricercatori propone di tassare gli ambulatori dei medici di base che ne prescrivono troppi. Ma quali sarebbero gli effetti sociali?
Perché il Rassemblement National ha vinto
Il primo turno delle elezioni in Francia commentato da Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali e presidente dell’associazione della stampa europea in Francia
Ecco cosa pensa chi vota Le Pen e Bardella. Report
Ecco come gli elettori del Rassemblement National di Marine Le Pen percepiscono la Francia contemporanea, i suoi problemi e le soluzioni a loro favore per “rimettere a posto il Paese”. Il sondaggio di Le Grand Continent.
Chi brinda e chi piange per la sconfitta di Macron
Come i giornali italiani hanno commentato la sconfitta di Macron in Francia. I Graffi di Damato.
Francia, tutte le mosse di Le Pen, Melenchon e Macron in vista del ballottaggio
Elezioni in Francia: commenti, analisi e scenari sul secondo turno in programma il 7 luglio. Estratto dal Mattinale Europeo.
Meta sta violando la legge europea sui mercati digitali?
Secondo la Commissione europea, Meta non rispetta il Digital Markets Act: le sue regole sul tracciamento dei dati personali non offrono delle opzioni complete agli utenti di Facebook o Instagram. La società di Zuckerberg rischia una multa fino al 10% del fatturato globale.
Temu e Shein accerchiate dalla Ue (e dai consumatori)
Shein, con circa 108 milioni di utenti attivi mensili, e Temu, con 75 milioni, spopolano nell’Ue ma Bruxelles ha chiesto chiarimenti su alcune pratiche dei due giganti cinesi dell’e-commerce che violerebbero il Digital Services Act. Tutti i dettagli
L’Antitrust Ue interroga ChatGpt
La commissaria all’Antitrust europeo Margrethe Vestager ha annunciato che Bruxelles ha deciso di inviare una richiesta di informazioni ulteriori per saperne di più sull’accordo tra Microsoft e OpenAI, software house responsabile del chiacchieratissimo ChatGpt
L’anomalia americana
Possibile che il destino dell’America, la principale democrazia del pianeta, si decida nello scontro impietoso fra il controverso Trump e l’insufficiente Biden? Il taccuino di Guiglia.
Perché Boeing e Airbus si spartiscono il fornitore Spirit
Dopo due decenni dallo scorporo, il produttore di aeromobili statunitense riporterà sotto il suo controllo il fornitore di fusoliere per jet protagonista dei problemi di qualità sui jet 737 Max. Una parte di asset sarà rilevata anche da Airbus
Così gli Usa fanno inciampare Huawei sui chip per l’intelligenza artificiale
A causa delle restrizioni americane al commercio tecnologico, Huawei e Smic stanno avendo difficoltà nella produzione dei loro chip per l’intelligenza artificiale che dovrebbero rimpiazzare quelli di Nvidia. Tutti i dettagli.
Cosa fa la Cina per tenere in pugno le terre rare
La Cina ha annunciato un nuovo regolamento per accentrare il controllo statale sulle terre rare, necessarie per la transizione energetica e per la difesa. Fatti e commenti.
Fisker affoga in un Ocean di debiti e richiami con i veicoli elettrici
I richiami della Ocean, che nonostante le vendite assai basse ha manifestato una marea di problemi, dovranno continuare. E gli utenti, preoccupati che con l’istanza di bancarotta non riceveranno più assistenza, si stanno riunendo in associazioni
Altro che elettrico, dopo i cinesi le auto a benzina Renault prendono a bordo pure i sauditi
Dopo i cinesi di Geely le auto a benzina, Renault fanno salire anche i sauditi di Aramco. I motori a scoppio continueranno a borbottare a lungo nel traffico? Fatti e approfondimenti
Perché Fastweb è uscita da FiberCop?
A tre anni dalla sua nascita, Fastweb esce dalla società della rete creata con Tim: l’operatore tlc controllato dall’elvetica Swisscom cederà la sua quota in FiberCop. La partecipazione non sarebbe più ritenuta strategica dai vertici
Perché Cy4gate (gruppo Elt) schifa la tecnologia Usa?
Cosa sollecita alle istituzioni italiane Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate (gruppo Elt), società attiva nel mercato cyber intelligence e security partecipata di Elettronica, su Cybersicurezza e non solo
Valneva e Idorsia brindano in Borsa per nuovi vaccini e farmaci
La Commissione europea ha autorizzato due nuovi prodotti: il vaccino di Valneva contro la chikungunya e un farmaco di Idorsia contro l’ipertensione resistente. Ecco le reazioni della Borsa
Tutte le pallonate della Figc contro gli enti del Coni. Report Antitrust
Ecco perché l’Antitrust ha sanzionato la Federazione italiana giuoco calcio (Figc), presieduta da Gabriele Gravina, per oltre 4 milioni di euro
Le news su Dagospia, Meloni, Mattarella, Tronchetti Provera e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Meloni, Mattarella, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi ha votato von der Leyen, Costa e Kallas
Voti, stilettate e rimbrotti reciproci sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee. Ecco la mappa delle posizioni su von der Leyen, Costa e Kallas. Estratto dal Mattinale Europeo
Meloni ha perso in Europa o punta al contropiede?
Umori, malumori e commenti dei giornali italiani sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee e sulla posizione del governo italiano. I Graffi di Damato
Le rinnovabili in Europa stanno arretrando?
Statkraft e altre società energetiche europee hanno ridimensionato i piani di espansione delle rinnovabili: i costi di costruzione sono alti, mentre i prezzi di vendita dell’elettricità sono troppo bassi. La causa del problema è anche nel funzionamento degli impianti eolici e solari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- …
- Pagina 587
- Successivo