Perché continua la sfiducia nel dollaro americano
Che cosa sta succedendo al dollaro. Il commento di Thomas Hempell Head of Macro & Market Research di Generali Investments
Vi racconto le nuove giravolte di Giavazzi sul Corriere della sera
Ma che cosa ha scritto l’economista Francesco Giavazzi nell’editoriale del Corriere della sera? Il commento di Liturri
Cos’è Usd1, la criptovaluta di Trump basata sul dollaro
World Liberty Financial, il progetto di Donald Trump sulle criptovalute, ha annunciato il lancio di una “stablecoin” basata sul dollaro. Tutti i dettagli e le dichiarazioni (profetiche?) di Giorgetti.
La Trumpnomics in pillole (secondo Seminerio)
In cosa consiste la politica economica di Donald Trump. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Il dollaro si rafforzerà con i dazi di Trump
Il commento di Matthew Ryan, CFA, Head of Market Strategy di Ebury, sull’impatto economico e finanziario della recente imposizione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump.
Trump sta cercando di rendere di nuovo grande la Groenlandia?
Come andranno le economie di Usa, Ue e non solo. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Cosa succederà a dollaro, euro e oro
Un commento di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive 2025 per le valute e per le commodity come l’oro.
Che cosa succederà al dollaro con Trump alla Casa Bianca
Fatti, numeri e scenari sul dollaro. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
La sfida del superdollaro per i mercati emergenti
Sottovalutati e sotto-investiti, i mercati emergenti sono alle prese con il superdollaro. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Perché i timori sull’inflazione negli Stati Uniti rafforzano il dollaro
Il report settimanale di Ebury sul mercato valutario.
I mercati festeggeranno ancora Trump?
Le prime reazioni di borse e mercati all’elezione di Trump. Il commento di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di Gam (Italia) sgr
Tutti gli effetti di Trump su dollaro, tassi e borse
Le implicazioni economiche e finanziarie nei mercati. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Cosa pensano le borse del programma economico di Trump
Le implicazioni per gli investitori dell’esito delle elezioni americane. I commenti a cura degli analisti di Schroders.
La vittoriona di Trump vista dalle borse
Ecco l’impatto delle elezioni Usa sui mercati. L’analisi di Vincent Chaigneu, head of research, Generali Investments
Ecco l’effetto Trump sui mercati
Che cosa è successo alle borsa, al dollaro e al bitcoin dopo la vittoria di Trump. La scheda dell’Agi
Criptovalute, cosa cambia con il Global Dollar Network
Il progetto Global Dollar Network vuole potenziare la diffusione e l’utilizzo delle criptovalute stablecoin come Usdg, ancorata al dollaro statunitense. Tutti i dettagli.
Perché non c’è alcun vero rivale del dollaro
Nonostante le previsioni di un paio di anni fa, dal 2011 ad oggi il dollaro Usa è in rialzo di quasi il 40% rispetto ad un ampio paniere valutario. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché l’oro schizza
La corsa dell’oro è il riflesso della frammentazione del mondo. Non è semplicemente una questione legata all’esistenza dei Brics. L’analisi di Sergio Giraldo
Putin e i Brics vanno alla guerra (del dollaro)
Mire, ambizioni, incognite e scenari sul nuovo sistema di pagamenti finanziari globali vagheggiato dai Brics. L’approfondimento Ldi Francis Walsingham
I 7 fattori che influenzeranno i prezzi dell’oro
Un commento relativo ai sette fattori che potrebbero influenzare i prezzi dell’oro nei prossimi mesi. Commento a cura di Oliver Taylor, Multi-Asset Fund Manager, e Joven Lee, Multi-Asset Strategist, Schroders
Che cosa succederà a dollaro, euro e sterlina
Fatti e scenari su dollaro, euro e sterlina. Il commento settimanale di Ebury sul mercato valutario.
La Cina svaluterà lo yuan?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla Cina con un focus sulla sua moneta e i rischi legati all’eventualità di una svalutazione a fronte di una persistente forza del dollaro.
Quanto può durare il maxi dollaro? Report Wsj
Fatti, numeri e scenari sul dollaro nell’approfondimento del Wall Street Journal.
Il dollaro forte è un buon affare per tutti? Report Economist
Un dollaro forte, tra le altre cose, pone le basi per un nuovo scontro tra Trump e la Cina. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché il primato del dollaro è ancora saldo
Nonostante la concorrenza dell’euro e dello yuan, il dollaro accentua il suo ruolo di fulcro del sistema finanziario globale. Ecco cosa ha scritto l’Economist.
Perché Usa e Ue stanno sventando il crac dell’Egitto
L’Egitto sta per ricevere maggiori finanziamenti dal FMI (un aumento del programma da 3 a 8 miliardi di dollari) e dall’Ue (un nuovo programma di partenariato strategico del valore di 8 miliardi di dollari). Il punto di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Il dollaro fiacco farà gioire i mercati emergenti?
Nonostante il rallentamento dell’economia europea, è possibile che per mercati azionari il 2024 sarà un altro anno positivo. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Perché l’egemonia del dollaro non finirà
La fine dell’egemonia del dollaro è stata pronosticata per anni dagli analisti senza che si sia mai verificata e, anzi, i rumors su una possibile crisi sono in realtà coincisi con un suo rafforzamento rispetto alle altre principali valute. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
“L’attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano”. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Tutte le sfide del Sud globale al dollaro Usa e non solo
I paesi del Global South stanno cercando di prendere le distanze dall’ordine mondiale e finanziario definito dagli Stati Uniti. Ecco propositi, limiti ed errori americani.
Chi sarà favorito dal dollaro debole
L’indebolimento del dollaro può favorire i mercati emergenti nel prossimo decennio? L’analisi di Natalya Zeman, Investment Director di Capital Group.
Ma ci sarà davvero la de-dollarizzazione? Report Ispi
La retorica della Cina e dei Brics insiste molto sulla dedollarizzazione, ma l’accantonamento della valuta statunitense è davvero fattibile? Ecco cosa dice il focus dell’Ispi.
Che cosa succederà a dollaro, euro e sterlina
Il dollaro crolla mentre il calo dell’inflazione porta il ciclo di rialzi verso la sua conclusione. Il report di Ebury…
Che succede al dollaro?
Ci sono segnali di indebolimento del dollaro: ecco quali. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Il Sud-est asiatico sceglie i pagamenti digitali per affrancarsi dal dollaro
La crescita dei pagamenti digitali nel Sud-est asiatico segnala anche una volontà di distaccarsi dal dollaro. Ecco perché secondo un focus dell’Ispi
Vi spiego il gran ballo delle monete
Che cosa succederà a dollaro ed euro dopo le mosse di Fed e Bce. L’analisi di Ebury
Il petrolio russo e lo yuan cinese spingono il Pakistan ad abbandonare il dollaro
Il Pakistan ha ricevuto il primo carico di petrolio greggio dalla Russia, pagato in yuan cinesi anziché in dollari. Il paese, in condizioni economiche disperate, vuole staccarsi dalla valuta americana?
Perché lo yuan cinese non causerà la de-dollarizzazione
Il dibattito sulla de-dollarizzazione a favore dello yuan cinese appare poco fondato: la valuta cinese non ha i mezzi per affermarsi. L’analisi di Sergio Giraldo.
Che cosa succederà a dollaro, euro e yen
Chi beneficia di un dollaro debole? L’analisi di Jens Søndergaard, analista valutario di Capital Group
Ci sono sempre più alternative al dollaro
È in atto nel mondo un processo di allontanamento dal dollaro per gli scambi internazionali che non riguarda solo Cina e Russia. Tutti i dettagli nell’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Tutti i piani anti Usa e Cina dell’India sulla rupia
L’India vuole aumentare la rilevanza internazionale della sua moneta, la rupia, come la Cina sta già facendo con lo yuan. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Tutti gli obiettivi anti-dollaro della visita di Lula in Cina
Durante la visita di Lula, Brasile e Cina hanno firmato oltre venti accordi bilaterali. I due paesi lavorano inoltre per contrastare l’egemonia finanziaria del dollaro.
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto. L’analisi di Mary-Therese Barton, Head of Emerging Market Fixed Income, e Alain Nsiona Defise, Head of Emerging Corporates di Pictet Asset Management.
Perché il dominio del dollaro non finirà. Report
Nonostante le mosse della Cina per l’internazionalizzazione dello yuan, il dollaro statunitense rimane la valuta di riferimento globale, e probabilmente lo resterà a lungo. Cosa dice lo studio del Carson Group.
Perché lo yuan cinese conquista la francese Total, la Russia e non solo
Lo yuan cinese guadagna terreno nel mondo: è la valuta più diffusa in Russia, superando il dollaro; Total l’ha utilizzata per le transazioni sul Gnl e la Malaysia la vorrebbe al posto della moneta statunitense. Tutti i dettagli.
Come Cina e Russia provano a sfidare il dominio del dollaro
Cina e Russia vogliono creare un ordine monetario multipolare, meno dipendente dal dollaro americano. Ecco cosa stanno facendo. L’articolo del Financial Times.
Quali saranno gli effetti macroeconomici dei crack Silicon Valley Bank e Signature Bank
Ecco quali scenari si aprono dopo i casi Silicon Valley Bank e Signature Bank. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo