Disastro cibernetico Synlab, cosa succede ai dati sanitari dei pazienti?
Synlab Italia ha ammesso l’impatto dell’aggressione cibernetica: sul darkweb migliaia di documenti e dati sensibili di clienti e dipendenti dei centri medici
I centri medici di Synlab sotto attacco hacker. Tutti i dettagli sulla società
I centri diagnostici di Synlab presi di mira da cybercriminali. A meno di 24 ore dall’attacco informatico l’azienda ha informato che i servizi stavano riprendendo progressivamente. Ecco azionisti, vertici e bilancio della società
Attacco informatico alla Regione Lazio, chi pagherà le multe del Garante?
Chiunque paghi, quel che certo è che la decisione del Garante conferma la gravità dell’attacco hacker contro la Sanità della Regione Lazio del 2021 in piena pandemia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Le mini multe del Garante alla Regione Lazio per i casini informatici
Arrivano dal Garante Privacy tre sanzioni per l’attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio nel 2021. Ecco gli importi
Hacker, cosa succede all’Azienda Ospedaliera di Verona?
A seguito dell’aggressione cibernetica subita lo scorso ottobre, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Aoui) di Verona sta contattando le vittime del furto dei dati
Ecco come il Regno Unito affida i dati sanitari all’americana Palantir
Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito ha assegnato un contratto al consorzio guidato da Palantir per sviluppare un nuovo software per gestire i dati dei pazienti. La piattaforma aiuterà gli ospedali a rilevare modelli nei dati sanitari
Rubati i dati sanitari dei pazienti del colosso americano McLaren
Quasi 2,2 milioni di persone sono colpite dalla violazione dei dati che ha interessato McLaren Health Care. Tutti i dettagli sul colosso statunitense dell’assistenza sanitaria
Il Gemelli mette i dati sanitari nelle mani dell’americana Palantir
Il policlinico Agostino Gemell utilizzerà Foundry, la piattaforma operativa innovativa di Palantir, per la gestione e l’elaborazione su larga scala dei dati clinici. Nel frattempo, la società statunitense più controversa di data mining, è in pole per aggiudicarsi la gara per il sistema di dati dei pazienti del Regno Unito, uno dei più grandi archivi di dati sanitari al mondo
Attacco hacker all’Asl 1 Abruzzo, arriva il diktat del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha concesso 15 giorni alla Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila per comunicare la violazione dei dati personali agli interessati coinvolti nel data breach a seguito dell’attacco hacker dello scorso 3 maggio
Attacco hacker all’Asl dell’Aquila, online i dati sanitari dei pazienti
Dopo l’attacco hacker di tipo ransomware all’Asl dell’Aquila, sono stati diffusi sul web i dati personali dei pazienti. Centinaia le richieste dei risarcimenti danni a seguito della violazione della privacy. Che cosa sta succedendo
Asl dell’Aquila, dati dei pazienti in vendita?
Blocco del sistema informatico della Asl 1 della Regione Abruzzo a seguito di un attacco hacker. Potrebbero volerci settimane per ripristinare i sistemi fanno sapere gli esperti. Non solo: gli aggressori cibernetici minacciano di pubblicare i dati sanitari dei pazienti della Asl Avezzano-L’Aquila-Sulmona
Apple, i nuovi Watch saranno pure salutisti?
Allo Steve Jobs Theater dell’Apple Park Campus a Cupertino, Apple ha presentato i modelli di iPhone 14, gli AirPods e i nuovi Apple Watch 8. Gli orologi connessi della Mela morsicata sono sempre più incentrati sulla funzionalità health
Ecco come Palantir punta ai dati del sistema sanitario del Regno Unito
Secondo il Financial Times, Palantir Technologies Inc sta pianificando di espandere il proprio ruolo nel National Health Service (NHS) del Regno Unito. Tutti i dettagli
Cosa prevede il Data Governance Act dell’Ue per i dati sanitari e non solo
Il 6 aprile il Parlamento europeo ha adottato il Data Governance Act (DGA) volto a stimolare la condivisione dei dati…
Cosa farà Poste Italiane con Plurima nella logistica della sanità
Tramite Poste Welfare Servizi, Poste Italiane acquista 70% Plurima nella logistica ospedaliera, valutata 130 milioni di euro. Tutti i dettagli sulla società comprata
Tutte le mosse di Israele su terza dose del vaccino e non solo
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Lotta al Covid: Italia e Israele a confronto. Scenari presenti e sguardi oltre la crisi” organizzato dall’associazione Ricostruire.
Perché il Regno Unito molla l’americana Palantir a favore di Bae Systems
Che cosa ha deciso il Regno Unito sulla piattaforma di analisi dei dati sanitari: al posto dell’americana Palantir è stata scelta la britannica Bae System
Mitiga Italia, chi sono i soci dell’app bloccata dal Garante Privacy
Perché il Garante Privacy ha disposto il blocco immediato dell’app Mitiga Italia
Cosa faranno Google Cloud e Hca con i dati sanitari
Google Cloud ha stipulato un accordo con la catena ospedaliera statunitense Hca Healthcare per lo sviluppo di algoritmi sanitari
Come funziona il passaporto di Microsoft, Oracle e Salesforce per i vaccinati
Microsoft, Salesforce e Oracle fanno parte di una coalizione chiamata Vaccine Credential Initiative che punta a sviluppare una soluzione per ottenere credenziali digitali, una sorta di “passaporto” per i vaccinati da Covid-19 che può essere memorizzata negli smartphone delle persone
Google-Fitbit, semaforo verde da Bruxelles (con condizioni)
L’acquisizione di Fitbit da parte di Google ottiene l’approvazione dell’Antitrust europeo. Google ha accettato di non utilizzare i dati sanitari di Fitbit per indirizzare gli annunci agli utenti dell’Ue
L’Antitrust Ue darà il via libera a Google su Fitbit?
Secondo Ft, probabilmente Google otterrà l’approvazione dell’Ue per il suo accordo Fitbit da 2,1 miliardi di dollari. Il colosso di Mountain View promette di non utilizzare i dati dei dispositivi indossabili per indirizzare la pubblicità per un decennio
Sanità anti Covid, cosa faranno Huawei e Voicewise (Tor Vergata)
Huawei e Voicewise, spin-off dell’Università di Roma Tor Vergata, hanno avviato il progetto pilota di ricerca dei biomarcatori della voce per l’infezione da Covid-19 tramite l’Intelligenza artificiale.
Perché l’Antitrust Ue frena le mire di Google su Fitbit
La Commissione europea ha avviato un’indagine su come Google utilizzerà a fini pubblicitari i dati sulla salute raccolti dai dispositivi di Fitbit. L’acquisizione potrebbe danneggiare la concorrenza nei mercati della pubblicità online, secondo l’Antitrust Ue
Usa, Uk e Nuova Zelanda. Five Eyes si divide su Palantir
La Nuova Zelanda si discosta da Regno Unito e Stati Uniti, alleati della “Five Eyes”, patto di intelligence anglofono che comprende anche Canada e Australia, sulla collaborazione anti Covid con Palantir, la società che studia i dati anche per Pentagono, Fbi e non solo
Perché il comitato Ue per la privacy borbotta su Google e Fitbit
L’European Data Protection Board (Edpb) ha avvertito che l’accordo tra Google per inglobare Fitbit, società leader nel settore dei dispositivi wearable dedicati al fitness, potrebbe rappresentare un rischio per la privacy
Il nuovo delitto di Erba: 35mila radiografie scomparse
L’articolo di Umberto Rapetto
Google con Fitbit inseguirà Apple, Xiaomi e Samsung sui dati sanitari
Con l’acquisizione di Fitbit, società leader nel settore dei dispositivi wearable dedicati al fitness, Google entra a gamba tesa nel mercato dei dati sanitari
Dati sanitari accessibili in Lombardia. Fatti e commenti
Cartelle cliniche, risultati delle analisi mediche, i giorni di ricovero in ospedale, i farmaci assunti. Novecento milioni di dati personali…
Ecco come Google e Facebook fanno affari con le assicurazioni mediche
L’interesse dei colossi dell’informatica a entrare nel settore sanitario è sempre più forte, come dimostrano tutte le recenti mosse di…
Perché Facebook, Google, Ibm, Apple e Amazon sono golosi dei nostri dati sanitari
Facebook, Apple, Google, Amazon e Ibm: a tutti interessano i nostri dati sanitari. I colossi dell’IT si sono lanciati nel…