Perché consiglio di rimandare al mittente i consigli di Bruxelles, Bce, Fmi e Ocse
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Verità e bugie su euro, Italia e Germania
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Vi spiego perché la stagnazione in Europa è (anche) colpa della Commissione europea
La recessione in fieri, i paletti di Bruxelles, gli Stati ingabbiati e le prediche a scoppio ritardato del Fmi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Perché in Italia non ci sono i Gilet Gialli? L’analisi di Risso (Swg)
Il sentimento rancoroso e sconfortato che si è insediato nei ceti medio-bassi, per ora, ha trovato uno sbocco elettorale nel voto a Lega e Cinquestelle, ma sotto le ceneri i carboni ardenti non si sono sopiti. Pubblichiamo un estratto tratto da “La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche” il nuovo libro di Enzo Risso (direttore scientifico di Swg) per Edizioni Guerini e Associati
Tutti gli effetti finanziari della crisi politica fra M5s e Lega
Il Punto di Gianfranco Polillo fra mercati e politica
Come evitare rischi finanziari con l’Italia fuori dall’euro. Appunto dello studio Tremonti
L’articolo di Michele Arnese
Perché i mercati emergenti sono più vulnerabili
L’articolo di Keith Wade, capo economista & strategist, Schroders
Petrolio, commercio e debito, da dove verrà la prossima crisi?
A 10 anni dal crollo della Lehman Brothers sono in molti a chiedersi da dove potrebbe partire la prossima crisi. Dal petrolio, dal commercio o dal debito? L’analisi di Raffaele Perfetto
Come evitare un attacco stile 2011 contro l’Italia?
I rischi di un attacco finanziario, le tensioni sui mercati, le mosse del governo, i progetti in cantiere (anche sui Btp), gli scenari e qualche consiglio. L’analisi di Marco Rocco
Vi ricordo tutti gli effetti nefasti dell’austerità (che ha aggravato la crisi)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come evitare il cortocircuito fra società, economia e istituzioni
L’analisi di Lodovico Festa, saggista ed editorialista, già co-fondatore del Foglio, sulla scia di Galli della Loggia, Giorgetti, Guzzetta e…
Russia, Putin pensa di vendere quote di Rosneft
Risollevare le sorti della Russia non è certo semplice. E il Cremlino pensa a vendere una quota della società petrolifera…
Il caso Mivar e la fine dei marchi storici
La Mivar chiude i battenti. Dopo quasi sessant’anni la Milano Vechi Apparecchi radiofonici (la Mivar, appunto), fondata nel 1945 da Carlo Vechi ha dismesso la produzione di televisori che aveva iniziato nel 1958.
Un milione di cellulari in meno negli ultimi tre mesi. Colpa della crisi?
Dopo anni di crescita inarrestabile del numero di cellulari, che aveva fatto dell’Italia uno dei mercati più interessanti al mondo per la telefonia mobile, anche il telefonino accusa la crisi e rallenta. A rivelarlo i dati di Agcom, che rivela una perdita di oltre un milione di utenze mobili negli ultimi 3 mesi.
I colori possono descrivere l’economia che cambia
Cambiamento, innovazione e trasformazione: è in atto un processo non semplice, frutto della crisi e dell’evoluzione dei modelli economici. Evoluzioni, cambiamenti e meccanismi che possono aiutarci a descrivere e capire questo processo possono essere rappresentati in modo nuovo: a colori.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3